Posts by tag: shoah

Cronaca 19 Gennaio 2022

Giorno della Memoria, in municipio una mostra sugli imolesi a Mauthausen

In vista della Giornata della Memoria del 27 gennaio il Comune di Imola, come altri Comuni del circondario, ha organizzato e promosso una serie di appuntamenti. Ad aprire il programma, da domani al 3 febbraio, una mostra installata nell’androne del palazzo comunale dal titolo «La libertà negata. Imolesi a Mauthausen».

La mostra è promossa e realizzata dall’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici) in collaborazione con l’Anpi ed i soci della Coop Alleanza 3.0. I pannelli, curati da Marco Orazi (Cidra) per la parte contenutistica e da Massimiliano Renzi per quella grafica, accompagneranno i presenti nel doloroso percorso di un’esperienza così estrema. (r.cr.)

Su «sabato sera» del 20 gennaio gli appuntamenti sul Giorno della Memoria nel circondario 

Giorno della Memoria, in municipio una mostra sugli imolesi a Mauthausen
Cronaca 30 Gennaio 2020

La senatrice a vita e sopravvissuta ad Auschwitz Liliana Segre è cittadina onoraria di Borgo Tossignano

Liliana Segre è diventata cittadina onoraria di Borgo Tossignano. La cerimonia si è svolta lunedì 27 gennaio in occasione del Giorno della memoria, alla presenza degli studenti delle scuole medie. «Lo scorso autunno il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità la mozione proposta da Sara Manzoni (M5s) per il conferimento della cittadinanza onoraria», sottolinea la vicesindaca, Federica Cenni. Tra le motivazioni, «l’essere esempio fulgido di passione civile, di educazione alla convivenza ed alla tolleranza, di democrazia e di civiltà» ma anche «l’impegno quotidiano nel testimoniare la Memoria di ciò che è stato e non deve più accadere, contro l’odio, il razzismo e le discriminazioni».

La senatrice a vita, deportata ad Auschwitz a 14 anni, si trova sotto scorta da novembre per le centinaia di minacce ricevute in particolare da fine ottobre, quando il Senato ha approvato la sua mozione per istituire una Commissione contro odio, razzismo e antisemitismo. Proprio Cenni, assieme alla sindaca di Casalfiumanese, Beatrice Poli, il 10 dicembre aveva partecipato a Milano alla manifestazione di sostegno alla Segre alla quale avevano preso parte oltre 400 sindaci (590 le adesioni ufficiali). (gi.gi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 30 gennaio

La senatrice a vita e sopravvissuta ad Auschwitz Liliana Segre è cittadina onoraria di Borgo Tossignano
Cultura e Spettacoli 27 Gennaio 2020

Sei film per la Giornata della memoria

Se si pensa che il primo documentario per denunciare le persecuzioni razziali antisemite del regime nazista è stato girato già nel 1934, il rapporto fra l’Olocausto e il grande schermo è di lunga data.

E uno fra i film “simbolo” è sicuramente Schindler’s List, di Steven Spielberg. Ispirato all’omonimo romanzo di Thomas Keneally e basato sulla storia vera di Oskar Schindler, imprenditore tedesco che ha salvato un migliaio di ebrei dallo sterminio fingendo di impiegarli come personale necessario allo sforzo bellico presso la sua fabbrica di utensili di Cracovia, il film si è aggiudicato sette Premi Oscar, fra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.

Non si può non citare La vita è bella, di Roberto Benigni, nonostante abbia suscitato reazioni contrastanti: apprezzato dalla critica a livello internazionale (ha vinto tre Premi Oscar, per il miglior film straniero, per il miglior attor protagonista e per la miglior colonna sonora, composta da Nicola Piovani), ma stroncato da un regista come Mario Monicelli che accusò Benigni di revisionismo storico.

Volendo scegliere fra i film più recenti, vale sicuramente la pena recuperare Ida, di Pawel Pawlikowski, vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero, e Il figlio di Saul, di László Nemes, vincitore dello stesso premio l’anno successivo.

Per i più piccoli, la scelta può cadere su due storie vere: Un sacchetto di biglie, di Christian Duguay, tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Joffo, o La ragazza dello zoo di Varsavia, di Niki Caro, tratto dal libro Gli ebrei dello zoo di Varsavia di Diane Ackerman, a sua volta basato sui diari di Antonina Zabinski, che assieme al marito salvò circa trecento ebrei. (r.cr.)

Sei film per la Giornata della memoria
Cronaca 24 Gennaio 2020

Giornata della Memoria, tanti eventi a Imola proposti dal Comune e dalle associazioni per non dimenticare

Il Comune di Imola e altri enti ed associazioni hanno organizzato una serie di appuntamenti in occasione della Giornata della Memoria. Venerdì 24 gennaio, alle ore 21 al teatro comunale Ebe Stignani (via Verdi 1): «Lettere di Camelia», lettere tratte dalla storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo, raccontata nel libro «I vicini scomodi» di Roberto Matatia. Recitano, cantano e suonano i ragazzi e le ragazze del laboratorio teatrale e del coro della scuola media Andrea Costa (Ic 6), della Vassura-Baroncini Open Band, dell’orchestra della scuola media Luigi Orsini (Ic 7). Sabato 25 (ore 21) e domenica 26 gennaio (ore 18), al teatro Lolli (via Caterina Sforza 3): «Corsi e ricorsi Un percorso fra vari racconti». Letture a cura di Tilt -Trasgressivo Imola laboratorio teatro. Domenica 26 gennaio, ore 16.30, «Estro – Lo spazio delle idee» (via Aldrovandi 19): «Il cappotto magico», spettacolo teatrale con burattini liberamente ispirato a «Il piccolo burattinaio di Varsavia» di Eva Weaver.

Lunedì 27 gennaio, alle ore 11, in vicolo Giudei, deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali. Partecipa il commissario straordinario al Comune di Imola, Nicola Izzo. Saranno presenti autorità civili, militari e religiose della città e rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni d’arma e partigiane. In serata, alle ore 19, sempre in vicolo Giudei, l’Azione cattolica della Diocesi di Imola organizza un momento di preghiera, aperto a tutta la comunità imolese, di fronte alla lapide. Da lunedì 27 a venerdì 31 gennaio, al Cinema Centrale – Sala Bcc Città e Cultura (via Emilia 210/A) proiezioni mattutine dei film «#AnneFrank – Vite parallele», e «Un sacchetto di biglie». Per orari e informazioni contattare Agiscuola (Sara) al numero 051 254582. Martedì 28 gennaio, alle ore 20.30, presso la Sala grande di Palazzo Sersanti (piazza Matteotti, 8) è in programma «Le stanze della memoria – La Shoah a villa Muggia», letture dal libro «La casa dell’aviatore» di Katia Dal Monte, con musiche della tradizione ebraica a cura della nuova scuola di musica Vassura-Baroncini.

Mercoledì 29 gennaio, alle ore 8.30, al teatro dell’Osservanza (via Venturini 18), proiezione per le scuole secondarie di primo e secondo grado del film «#AnneFrank – Vite parallele» di Sabina Fedeli e Anna Migotto. Info e prenotazioni: info@cinemaosservanza.it. Alle ore9.30, a Casa Piani (via Emilia88) e alle 14 alla Biblioteca di Ponticelli (via Montanara 252), Alfredo Tassoni del Club Cosmopolita Arpad Weisz incontra i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado raccontando loro la drammatica vita dell’allenatore ungherese Arpad Weisz. (r.cr.)

L”immagine è tratta dal depliant ufficiale del Comune di Imola

Giornata della Memoria, tanti eventi a Imola proposti dal Comune e dalle associazioni per non dimenticare
Cronaca 12 Novembre 2019

A “Cinema Osservanza' il documentario su Anne Frank e la Shoah

Nuovo appuntamento della rassegna Cinema Osservanza al Teatro dell’Osservanza, questa sera e domani, alle 21, con la proiezione del documentario Anne Frank-Vite parallele, di Sabina Fedeli e Anna Migotto, con la partecipazione straordinaria di Helen Mirren.
Biglietto ridotto per i lettori del Sabato sera che mostrano il coupon pubblicato sul numero del settimanale in edicola e per gli utenti che hanno scaricato l’app gratuita “AppU” sul proprio smartphone.

La rassegna continua domenica 17, alle ore 16, con la proiezione del balletto Il corsaro dal teatro Bolshoi di Mosca. (r.cr.)

A “Cinema Osservanza' il documentario su Anne Frank e la Shoah
Cronaca 24 Ottobre 2019

Alla Festa della Storia di Castel San Pietro l'opera di Primo Levi analizzata da Alessandro Ferioli

La sedicesima edizione della Festa internazionale della storia, che quest’anno porta il motto di «Viva la storia viva», ha in calendario gli appuntamenti principali per il fine settimana. Si comincia venerdì 25 ottobre al Golf club Le Fonti (viale Terme), alle ore 20.30, con Alessandro Ferioli, presidente del comitato scientifico dell’Anei (Associazione nazionale ex-internati militari nei lager nazisti) che terrà una relazione sul tema «Primo Levi a 100 anni dalla nascita, l’uomo, lo scrittore, il testimone». Primo Levi, con il memoriale «Se questo è un uomo», è stato uno dei principali letterati che hanno trattato l’argomento della deportazione nei lager nazisti e della Shoah. Durante la serata, Ferioli analizzerà l’opera di Levi nel suo complesso,considerandola da differenti punti di vista, sia artistici che storici e giudiziari.

Un secondo appuntamento è in programma domenica 27, con inizio alle 15.30, nella Sala Antichi Sotterranei del palazzo comunale in piazza XX Settembre 3, con un articolato evento condotto da Davide Dal Fiume, che vedrà carciofi, cardi e cardetti protagonisti di una serie di incontri con esperti che ne parleranno da diversi punti di vista con questa serie di interventi: «Cardi e cardetti: la coltivazione del carciofo nel nostro territorio» a cura di Maurizio Trigolo del podere Fontana dei Conti; «Il carciofo: verdura o fiore?» a curadi Daniela Stefanelli, docente presso l’istituto Bartolomeo Scappi; «Sua Maestà il Carciofo: il re dell’orto dalle numerose virtù salutistiche» a cura di Gabriella Gangi, biologa nutrizionista; «Il carciofo in fitoterapia» a cura di Nicoletta Saponelli (erboristeria Camomilla); «Un fiore vestito da guerriero: curiosità e aneddoti» a cura di Lia Collina (Accademia italiana della cucina); «Il carciofo in cucina» a cura di Loris Leonardi, docente dell’istituto Scappi. Info: assessorati Agricoltura e Cultura, tel. 051 6954112 e 0516954159. Per chi vuole saperne di più, fino a sabato 26 ottobre, la Biblioteca comunale espone una vetrina tematica con tanti libri, ricette e racconti sul carciofo. (r.cr.)

Nelle foto: Alessandro Ferioli (a sin.), presidente del Comitato scientifico dell”Anei e lo scrittore Primo Levi (a destra), scomparso nel 1987 

Alla Festa della Storia di Castel San Pietro l'opera di Primo Levi analizzata da Alessandro Ferioli

«Anne Frank: una storia attuale» in mostra alla scuola Orsini di Imola

L’Istituto comprensivo 7 (scuola Orsini, via Vivaldi 76) di Imola, grazie al contributo del Comitato genitori IC7, Aned e Anpi locali ospita, dal 26 febbraio al 31 marzola mostra documentaria «Anne Frank: una storia attuale».

L’allestimento, a cura di Pro Forma Memoria, è stato possibile grazie alla collaborazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna nell’ambito di una convenzione stipulata con la Anne Frank House di Amsterdam. Il tema della mostra è la storia della Shoah raccontata attraverso un’angolazione essenzialmente biografica. Fotografie, molte della quali inedite, immagini, citazioni delle pagine del diario di Anne raccontano della condizione di una famiglia ebrea nel periodo nazista. Le significative riproduzioni documentarie pongono l’attenzione sul contesto storico del tempo e alla tutela dei diritti umani: partendo dalla conoscenza del passato,  il pubblico  prende parte attiva nei problemi del presente con il  percorso Free2Choose che ne diventa parte integrante.

Visita su prenotazione. Info: 0542 685100 (in orario scolastico). 

r.c.

Nella foto: Anne Frank

«Anne Frank: una storia attuale» in mostra alla scuola Orsini di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA