Posts by tag: sindaco

Imola 15 Settembre 2020

#Imola2020, a Sasso Morelli si parla di welfare e famiglie con Marco Panieri e Graziano Delrio

Oggi, martedì 15, a Sasso Morelli il candidato sindaco Marco Panieri e il capogruppo Pd alla Camera Graziano Delrio parleranno di welfare e famiglie. Appuntamento, alle 18.30, al Centro sociale di Sasso Morelli. «L’emergenza Coronavirus ci ha messi di fronte a criticità che vanno assolutamente affrontate per il futuro. Questi mesi hanno evidenziato ancor di più la necessità di riportare al centro i bisogni delle famiglie — spiega Francesca Marchetti —. Le persone, le loro esigenze devono essere al centro delle politiche di ogni territorio. Sarà fondamentale ripartire dalla famiglia per lo sviluppo di una città come Imola, per la crescita della nostra comunità è necessario investire sui giovani e per farlo è doveroso sostenere le famiglie. Sarà quindi interessante il confronto con il capogruppo Delrio, vista anche l’approvazione in queste ore del progetto di legge a sua firma relativo all’assegno unico per figli a carico che fa parte del Family Act.  Nel progetto che stiamo proponendo agli imolesi la famiglia e politiche di welfare che rispondano ai bisogni di tutti i cittadini sono prioritari, perché senza i sostegni alle persone non si può pensare che un territorio cresca forte e sano». (da.be.)

Nella foto: la locandina dell’evento

#Imola2020, a Sasso Morelli si parla di welfare e famiglie con Marco Panieri e Graziano Delrio
Sabato Sera TV 10 Settembre 2020

#Imola2020, la segretaria generale della Cgil Imola Mirella Collina illustra i contenuti del documento presentato ai candidati sindaco

Questa mattina al centro sociale La Tozzona si è svolto l”incontro organizzato da Cgil, Cisl e Uil territoriali tra i candidati sindaco del Comune di Imola e i segretari confederali e di categoria delle tre sigle sindacali.

Un confronto richiesto per esporre ai candidati quali sono le priorità e le proposte delle organizzazioni sindacali per il rilancio del territorio e il potenziamento dei servizi. La segretaria generale della Cgil Imola, Mirella Collina, nel video ci illustra brevemente i contenuti del documento presentato ai cinque candidati. (gi.gi.)

Foto presa dalla pagina Facebook della Cgil Imola

#Imola2020, la segretaria generale della Cgil Imola Mirella Collina illustra i contenuti del documento presentato ai candidati sindaco
Imola 10 Settembre 2020

#Imola2020, Panieri dialoga con l’assessore regionale al turismo Corsini e l’eurodeputata Gualmini

Oggi, giovedì 10 settembre, alle 18.30 al Carburo Bar in Piazzale Ayrton Senna, 2 appuntamento elettorale per il candidato sindaco Marco Panieri. L’iniziativa si intitola «Imola, Città Turistica ed Europea». Ospiti l’assessore regionale mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio Andrea Corsini e l’eurodeputata Pd Elisabetta Gualmini. «Imola ha grandi potenzialità per essere una città turistica ed anche inserirsi in un contesto europeo — spiega Panieri —. Se vogliamo un vero sviluppo del nostro territorio non possiamo prescindere dal guardare anche al di là dei nostri confini. Imola è una città aperta ed inclusiva, capace di attrarre progettualità anche europee per questo vogliamo che sia più protagonista in Europa. Vogliamo far crescere l’intero territorio dalla scuola al mondo delle imprese e dell’associazionismo per far si che Imola sia sempre più competitiva. È necessario valorizzare il nostro patrimonio turistico e culturale oltre ad accettare anche le sfide nell’ambito dello sport. I due grandi eventi sportivi che ci attendono dal ritorno della Formula 1 ai mondiali di ciclismo sono l’esempio di come questo territorio abbia tutte le carte in regola per dar vita a formidabili opportunità di crescita per cittadini e cittadine». (da.be.)

Nella foto: la locandina dell’evento

#Imola2020, Panieri dialoga con l’assessore regionale al turismo Corsini e l’eurodeputata Gualmini
Imola 10 Settembre 2020

#Imola2020, Carmen Cappello incontra i residenti della frazione di Zello

Nuova tappa tra le frazioni per Carmen Cappello. Dopo Ponticelli e Linaro, la candidata sindaca civica stasera, alle ore 20, incontrerà i cittadini di Zello presso il parco di via Zello, all”altezza del numero civico 60.

Al centro dell”iniziativa pubblica, dal titolo «I problemi e le potenzialità della frazione», ci saranno non solo le criticità e le problematiche di Zello, ma anche le potenzialità di sviluppo che la frazione può offrire al fine di migliorare la qualità di vita dei residenti e commercianti che ogni giorno la vivono. I cittadini avranno dunque la possibilità di dialogare apertamente con la candidata civica sui temi più importanti che stanno loro a cuore.

L”evento si svolgerà nel rispetto delle norme di contenimento del Covid-19. I partecipanti sono invitati a indossare la mascherina. (da.be.)

Nella foto: Carmen Cappello

#Imola2020, Carmen Cappello incontra i residenti della frazione di Zello
Imola 9 Settembre 2020

#Imola2020, iniziativa di Cgil, Cisl e Uil alla Tozzona con i cinque candidati sindaco

Cgil, Cisl e Uil territoriali hanno organizzato un incontro tra i cinque candidati sindaco e i segretari confederali e di categoria delle tre sigle sindacali. Appuntamento domani, giovedì 10 settembre, alle ore 10, al centro sociale La Tozzona (via Punta, 24)

«Un confronto richiesto per esporre ai candidati quali sono le priorità e le proposte delle organizzazioni sindacali per il rilancio del territorio e il potenziamento dei servizi» si legge nel comunicato. L’iniziativa non è aperta alla cittadinanza. (da.be.)

Nella foto: i cinque candidati sindaco a Imola

#Imola2020, iniziativa di Cgil, Cisl e Uil alla Tozzona con i cinque candidati sindaco
Imola 9 Settembre 2020

#Imola2020, Panieri incontra l’assessore regionale Donini per fare il punto sulla sanità imolese

Continuano gli incontri elettorali del candidato sindaco della coalizione di centrosinistra Marco Panieri. Oggi, mercoledì 9 settembre, è atteso infatti a Imola l’assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini. Il programma prevede un incontro pubblico alle 18 presso la Vivanderia Note e Aromi, in piazzale Lager Nazisti. «Sarà un”occasione fondamentale per discutere di come rafforzare e migliorare la sanità imolese — spiega il candidato Panieri —. Un confronto costruttivo per ribadire la necessità di un nuovo patto tra ospedale e territorio in grado di costruire un’adeguata integrazione socio-sanitaria, oltre a garantire una sanità pubblica a tutti, caratterizzata da prossimità nell’accesso ai servizi socio-sanitari e un consolidamento dell’assistenza primaria, che coincide anche con il completamento del programma di sviluppo delle Case della Salute territoriale e con la realizzazione di una nuova Casa della Salute a Imola».

Prima, però, alle 17, Panieri e l’assessore Donini visiteranno il Montecatone Rehabilitation Institute per incontrare il personale e i vertici della struttura. «Montecatone oggi è un’eccellenza nel campo della neuroriabilitazione anche al di fuori della nostra Regione — prosegue Panieri — e ci impegneremo affinché venga valorizzato e diventi un centro di riferimento della sanità pubblica». (da.be.)

Nella foto: la locandina dell’evento

#Imola2020, Panieri incontra l’assessore regionale Donini per fare il punto sulla sanità imolese
Imola 8 Settembre 2020

#Imola2020, per le elezioni confermati i seggi nelle scuole

Manca poco ormai alle prossime votazioni che si terranno il 20-21 settembre e che a Imola vedrà i cittadini eleggere anche il nuovo sindaco. Seggi che saranno regolarmente nei plessi scolastici, come avvenuto in tutte le precedenti tornate.

Nelle scorse settimane il Comune si è interessato alla problematica legata all”eventuale trasferimento dei seggi elettorali, valutando condizioni e fattibilità per un ipotetico utilizzo sia dei box dell”autodromo sia dei centri sociali come sedi. «Tuttavia, dopo le approfondite verifiche, è emersa per una serie di concause, la non praticabilità di queste soluzioni alternative. Ricordiamo che la variazione del luogo di votazione riguarderebbe circa 55 mila cittadini e che le sezioni interessate sono 61 (rimarrebbe confermata solo la sezione n. 15 ospedaliera)» si legge nel comunicato del Comune.

Per quanto riguarda l”autodromo, «il suo utilizzo non era stato ritenuto possibile fin dagli inizi di agosto, dopo l’annuncio del Gran Premio di F.1, visti gli interventi strutturali e le attività connesse previste per il ritorno del circus, che non renderebbero sicuro l”accesso ai seggi. Occorre tenere presente che la programmazione per lo svolgimento delle consultazioni, deve tener conto anche del possibile ballottaggio. A questa motivazione, si è poi aggiunta la settimana scorsa quella legata alla disputa del Campionato del Mondo di ciclismo, con partenza e arrivo dall’autodromo, in programma dal 24 al 27 settembre. A maggior ragione, in questo caso i tempi di allestimento dell’evento sportivo sarebbero in pratica sovrapposti a quelli di svolgimento della tornata elettorale» fanno sapere dal Comune.

Per quanto riguarda invece «l”eventuale utilizzo dei centri sociali le problematiche emerse sono legate innanzitutto al fatto che tutti i centri sociali sono dotati di un pubblico esercizio aperto alla cittadinanza  e il locale bar spesso è l”unico punto di accesso all”immobile. In secondo luogo risulta difficoltoso compartimentare i locali sia per ragioni di distribuzione degli spazi sia per ragione di superficie disponibile, affinché sia ricavato lo spazio necessario previsto dai protocolli ministeriali per l’allocazione dei seggi; a ciò si aggiungano le esigenze per l”alloggiamento delle forze dell”ordine nonché per ricavare lo spazio destinato ai locali antistanti la sala dell”elezione destinati agli elettori in attesa. Infine, va rilevato che non sempre i centri sociali sono dislocati in luoghi prossimi alla residenza degli elettori assegnati alle sezioni attualmente esistenti» conclude il comunicato. (da.be.)

#Imola2020, per le elezioni confermati i seggi nelle scuole
Imola 27 Agosto 2020

Ai candidati sindaco due libri Bacchilega che raccontano la nostra storia democratica

ll 20 e 21 settembre si vota per l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale di
Imola. Un voto importante per tutto il territorio e per affrontare le difficoltà della crisi causata dalla pandemia di Covid-19. La cooperativa di giornalisti che pubblica sabato sera intende sostenere la partecipazione dei cittadini ad una scelta decisiva per il futuro del nostro territorio. Un territorio che ha avuto la forza di ripartire, svilupparsi e migliorare dopo ogni difficoltà proprio grazie alla partecipazione dei cittadini che hanno scelto chi li governava in base alle proposte, alle idee e ai valori che incarnavano.

Per aiutare a comprendere meglio questo aspetto sono stati regalati ai candidati sindaci due libri di Bacchilega Editore: Libertà è partecipazione e Imola dalla ricostruzione allo sviluppo – I sindaci dal 1945 agli anni Settanta. Un contributo concreto perché la campagna elettorale sia arricchita dalla conoscenza di una storia democratica solida, fatta da sempre da cittadini e non da profili social. (Corso Bacchilega coop. di giornalisti)

Nella foto: i candidati sindaco con i libri della Cooperativa Bacchilega

Ai candidati sindaco due libri Bacchilega che raccontano la nostra storia democratica
Imola 27 Agosto 2020

#Imola2020, a Ponticelli incontro pubblico con il candidato Panieri: «Le frazioni al centro del nostro progetto per la città»

E’ tutto pronto ormai per l’incontro pubblico di questa sera che vedrà il candidato sindaco Panieri, alle 20.30, a Ponticelli, nell’area feste della frazione imolese. «Nella Imola che abbiamo in mente il Comune è vicino, vicinissimo, ad ogni singolo cittadino in ogni singola frazione con servizi concreti. – spiega la segretaria Territoriale Pd  Francesca Marchetti insieme a Pierangelo Raffini segretario del Pd della Frazione– Il nostro obiettivo è ridurre le distanze tra centro cittadino e periferie, coinvolgendo le frazioni in un progetto di rilancio di tutto il territorio. Le frazioni non possono essere dimenticate e anzi fanno parte del tessuto cittadino, per questo vanno valorizzate, dallo sviluppo della mobilità, dalla progettazione culturale agli investimenti pubblici capaci di mobilitare anche risorse private per rendere competitivi anche i territori più distanti dal centro cittadino»

«Conosciamo bene le necessità più importanti della frazione di Ponticelli dal tema della scuola e della piazza a quello di alcune criticità che riguardano i collegamenti e la questione Montanara – proseguono -. Crediamo sia importante rilanciare il territorio anche a partire dallo sport e dai suoi impianti come volano di crescita per tutto l’indotto cittadino. Non devono esistere cittadini di serie A o B, ma tutti devono sentirsi protagonisti di una nuova Imola, capace di includere e valorizzare ogni parte del proprio territorio. Per farlo la politica e una buona amministrazione deve essere presente anche nelle frazioni rilanciando un nuovo dialogo e un mutuo scambio tra periferia e centro. Ridurre la distanza tra periferia e centro per un cittadino significa proprio poter usufruire di tutti i servizi e le certezze anche abitando più lontano dal centro storico». (da.be.)

Nella foto: la locandina dell’evento

#Imola2020, a Ponticelli incontro pubblico con il candidato Panieri: «Le frazioni al centro del nostro progetto per la città»
Imola 25 Agosto 2020

#Imola2020, la lista Imola Corre… insieme a Panieri: «Progetto a lungo termine»

Oggi, all’interno del Mercato Coperto «Il Borghetto», è stata presentata la lista Imola Corre che alle prossime elezioni appoggerà il candidato sindaco Marco Panieri.

Come scritto sulla pagina Facebook «la forza della nostra squadra sta nella pluralità soprattutto di competenze, ma anche di passioni. C”è una grande sintonia sul progetto di città e intensa comunicazione tra i suoi componenti. Sono tutte persone che conoscono bene sia le criticità da risolvere, sia le eccellenze da valorizzare e su cui investire. Il nostro è un progetto che guarda al lungo termine, a garantire alla città una stabilità  duratura e prospera, prospettiva che da troppo tempo è sembrata incerta. Bisogna muoversi veloci, restando insieme, con una guida chiara e obiettivi precisi».

I componenti della lista: Patrizia Tassinari, Elena Penazzi, Guglielmo Vicenzi, Davide Scazzieri, Barbara Bosi, Salvatore Casertano, Roberta Casetti, Sofia Conti, Renzo Cristiani, Massimo Fiera, Carla Lamieri, Alan Manara, Alessandro Martelli, Pierpaolo Mega, Luca Mengoli, Loredana Michilli, Dervis Nanni, Marcello Pollini, Rita Raccagni, Marco Selleri, Sara Suzzi, Marco Tattini, Antonio Ussia e Mattia Visani. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): la presentazione della lista Imola Corre

#Imola2020, la lista Imola Corre… insieme a Panieri: «Progetto a lungo termine»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA