Posts by tag: sondaggio

Cronaca 7 Febbraio 2023

I Centri diurni dell’Asp piacciono, a dirlo il sondaggio su ospiti e famigliari

Con una percentuale di soddisfazione intorno all’89%, con punte oltre il 90% per quanto riguarda il rapporto umano con il personale e le iniziative proposte, e il 93% dei familiari che si dichiara molto soddisfatto del servizio di trasporto effettuato, i Centri diurni dell’Asp Imolese vengono promossi a pieni voti. La ricerca è stata promossa dalla Città Metropolitana di Bologna su tutto il territorio. La ragione di questo sondaggio arriva dopo che la pandemia, ha reso necessario rivalutare e indagare le nuove esigenze dei fruitori o possibili fruitori per approfondire e valutare potenziali linee di sviluppo.

Nei mesi di giugno e luglio 2022 sono stati somministrati più di 400 questionari, suddivisi tra utenti dei Centri, familiari e persone non frequentanti. La modalità di somministrazione è stata sia cartacea che on line oltre ad interviste telefoniche per i non utenti dei CdA. La fascia di età coinvolta, parte dai 64 anni fino agli 85 e più, con un’età media di 82 anni.

Molti gli argomenti affrontati; dal rapporto con il personale all’organizzazione delle attività, dal trasporto al cibo, dalla pulizia ai rapporti con le famiglie e, in definitiva, un focus importante sull’esperienza in generale.

Parte della rilevazione è stata anche dedicata alle aree da migliorare. Dai dati emerge la necessità dell’aumento degli spazi esterni (30%) e dell’implementazione del personale (20%). Non sono poi mancate le richieste per servizi aggiuntivi come il podologo e il parrucchiere, una maggiore elasticità negli orari di apertura soprattutto in estate.   

A dimostrazione di questo alto grado di soddisfazione generale ci sono anche testimonianze dirette e personale

Per Mariarosa, ex Oss e moglie di Loris. «Da quando Loris frequenta il Centro “Cassiano Tozzoli” di Imola – commenta l’intervistata – si è stabilizzato e ho ritrovato il tempo per fare la nonna. Finalmente riesco a fare i tortellini per i miei nipoti perché, quando diventeranno grandi, avremo meno occasioni per stare insieme, ma sono tranquilla, perché so che Loris è in ottime mani». Luisa che frequenta il Centro «A m’arcord» a Imola racconta quanto «mi piace fare passeggiate, giocare a carte, leggere i giornali e mangiare le tagliatelle sono molto buone».

Un’altra testimonianza è quella di Giovanni, figlio di Luisa, che sottolinea come «c’è un bel legame con il personale del Cda perché anche il mio papà, che ora non c’è più, aveva frequentato le stesso centro e la continuità ha rappresentato per tutta la famiglia, un’esperienza più che positiva».

Infine Stefania Merli referente di Aspper i centri diurni anziani, commenta come «sono orgogliosa di questi risultati perché sono un segno tangibile di stima da parte delle famiglie e sono un sostegno importante per aiutare a migliorare sempre di più il nostro lavoro. Cerchiamo di leggere ogni giorno, i bisogni delle famiglie attraverso i bisogni degli anziani, cerchiamo di modulare sempre la flessibilità per alleggerire le problematiche quotidiane». (r.cr.)

Nella foto d’archivio l’interno di un centro anziani a Imola

I Centri diurni dell’Asp piacciono, a dirlo il sondaggio su ospiti e famigliari
Cronaca 14 Gennaio 2021

Adolescenti favorevoli o contrari al vaccino contro il Covid-19? Il sondaggio di Radioimmaginaria

Il 70,9% degli adolescenti è d’accordo nel sottoporsi al vaccino contro il Covid-19, mentre solo il 29,1% è contrario perché preoccupato di possibili effetti negativi a lungo termine. È questo quanto emerge dal sondaggio realizzato tra i loro coetanei dagli speaker di Radioimmaginaria, la web radio degli adolescenti nata a Castel Guelfo una decina di anni fa e che ora conta diverse sedi sparse per l’Italia (tra cui anche Castel San Pietro e Medicina).

Il sondaggio (QUI IL VIDEO) con cui si chiedeva se fossero disposti a vaccinarsi contro il Coronavirus appena ne avranno la possibilità è stato rivolto a 500 adolescenti e realizzato dopo aver letto le dichiara-zioni rilasciate dall’infettivologo Massimo Galli, secondo cui l’adesione dei giovani sarà cruciale per il raggiungimento dell’immunità.

Per avere un’opinione scientifica del vaccino e degli eventuali rischi ad esso legati, i ragazzi di Radioim-maginaria hanno intervistato Fabrizio Pregliasco: Virologo dell’Università degli Studi di Milano, tra i primi lombardi ad aver ricevuto il vaccino per il Covid-19 durante il V-day e Ilaria Capua: direttrice “One Health Center of Excellence” dell”Università della California. (gi.gi.)

Nella foto: il video che racconta il risultato del sondaggio curato da Radioimmaginaria

Adolescenti favorevoli o contrari al vaccino contro il Covid-19? Il sondaggio di Radioimmaginaria
Cronaca 31 Dicembre 2020

Sondaggio di Radioimmaginaria: come passeranno il Capodanno e cosa sognano gli adolescenti per il 2021?

Cosa mancherà agli adolescenti in questo Capodanno e, soprattutto, cosa si aspettano dal 2021? Sono queste le domande che gli speaker di Radioimmaginaria, la web radio degli adolescenti nata a Castel Guelfo una decina di anni fa e che ora conta diverse sedi sparse per l’Italia (tra cui anche Castel San Pietro e Medicina), hanno posto ai loro coetanei tramite un sondaggio on line (QUI IL VIDEO).

Cosa è emerso? Un adolescente su tre si augura di potere tornare nel 2021 a fare un lungo viaggio, quasi la stessa percentuale di intervistati vorrebbe rivedere al più presto i propri compagni di classe, mentre il 15% ha intenzione di fidanzarsi e al 13% piacerebbe tornare a scuola in presenza.

Ma cosa mancherà ai ragazzi del Capodanno ormai vicino? Dalle oltre cento risposte arrivate è emerso che la stragrande maggioranza trascorrerà la notte del 31 dicembre insieme alla propria famiglia, e contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la cosa che mancherà di più agli intervistati di questo Capodanno sarà il cenone con la famiglia allargata (48%), ma anche i fuochi d”artificio in piazza a mezzanotte (28%) e la serata in discoteca (19%). Il capodanno 2021 sarà per ovvi motivi diverso rispetto agli anni scorsi: il 20% degli intervistati non farà nulla e il 15% si accontenterà di una videochiamata con gli amici.

Per tenere compagnia agli adolescenti e festeggiare insieme il Capodanno, Radioimmaginaria sarà in diretta dalle ore 22 del 31 dicembre fino a 0.45 dell’1 gennaio con «E invece ce la faremo – The next game», con tantissimi ospiti, artisti, cantanti ed esperti nel campo scientifico e ambientale che daranno previsioni su cosa succederà nel 2021.

Una parte della diretta sarà dedicata al format «Ti saluto perché mi manchi»: per qualche minuto attraverso lo schermo saranno messi in contatto due amici che non si vedono da tantissimo tempo e che hanno voglia di riabbracciarsi. La diretta audio-video sarà trasmessa su www.radioimmaginaria.it. (gi.gi.)

Nella foto: il video che racconta il risultato del sondaggio curato da Radioimmaginaria

Sondaggio di Radioimmaginaria: come passeranno il Capodanno e cosa sognano gli adolescenti per il 2021?
Sport 5 Marzo 2020

Sondaggio «sabato sera», Il 59% dei votanti vorrebbe una sola squadra di basket a Imola

«Secondo voi è arrivato il momento per una sola squadra di basket a Imola? Con questa domanda, lo scorso 21 febbraio, sabato sera ha lanciato sulla propria pagina Facebook un sondaggio, interrogandosi sul futuro del movimento cestistico imolese.

Tutto è nato da un’intervista rilasciata, all’interno del numero del 20 febbraio, dall’at- tuale allenatore della Virtus Spes Vis Marco Regazzi che lanciava l’idea di un’unica società di punta in città in- titolata ad Enrico «Chicco» Ravaglia. A questa sono seguite prima le dichiarazioni dell’ammi- nistratore unico dell’Andrea Costa Gianpiero Domenicali e poi, nell’ultimo numero, il parere del presidente della Vsv Imola Stefano Loreti.

Il sondaggio, conclusosi giovedì 27 febbraio, ha visto il 59% degli internauti vo- tare «Sì», mentre il 41% ha espresso un parere negativo. In molti, inoltre, hanno la- sciato anche un commento per motivare la propria scelta su uno sport in cui la città si identifica ormai da anni.

Su «sabato sera» del 5 marzo alcuni dei commenti scelti dalla redazione.

Nella foto: il risultato finale del sondaggio

Sondaggio «sabato sera», Il 59% dei votanti vorrebbe una sola squadra di basket a Imola
Cronaca 27 Febbraio 2020

Sondaggio «sabato sera», costruire nuove ciclabili piace all’88% dei votanti

Il 14 febbraio scorso sabato sera ha lanciato sulla propria pagina Facebook un sondaggio sul tema delle ciclabili (trattato con quattro pagine sull’edizione cartacea del 13 febbraio), argomento che sta molto a cuore ai cittadini, come dimostrano i tanti commenti ed i 311 voti espressi. Alla domanda «Siete favorevoli alla costruzione di nuove ciclabili?» dopo una settimana esatta, termine ultimo per ap- portare la propria preferenza, ben l’88% degli internauti ha risposto «Sì», mentre il 12% ha espresso un parere negativo. A decine hanno lasciato anche un commento per spiegare il motivo della loro scelta e hanno sollevato alcuni quesiti che la redazio- ne ha deciso di cogliere per proporre altri articoli nelle prossime settimane.

I nostri social, Facebook ed Instagram, comunque, non sono l’unico modo per inte- ragire con la redazione e dire come la pensate: è sempre possibile inviare una e-mail al direttore all’indirizzo direttore@sabatosera.it oppure utilizzando i form Manda una mail attraverso il sito web. Nel testo devono essere sempre presenti nome, cognome, recapito e un numero telefonico. Una volta visionati se ne valuta la pubblicazione sull’edizione cartacea. I testi anonimi non vengono presi in considerazione, ma è ga- rantita la riservatezza e, su richiesta, la lettera può essere pubblicata con la sola dicitura «lettera firmata». (r.c.)

Su «sabato sera» del 27 febbraio alcuni dei commenti scelti dalla redazione.

Nella foto: il risultato finale del sondaggio

Sondaggio «sabato sera», costruire nuove ciclabili piace all’88% dei votanti
Cultura e Spettacoli 19 Giugno 2018

Gocce di Musica per la solidarietà, ancora pochi giorni per giocare con «Vota la band!» in attesa della finale

Nell’attesa di giovedì 28 giugno, finale di Gocce di musica per la solidarietà, il contest per gruppi musicali ideato da Avis Imola in collaborazione con il centro giovanile Ca’ Vaina e il settimanale “sabato sera”, prosegue fino alla mezzanotte di venerdì 22 giugno il gioco “Vota la band!” abbinato al Premio Speciale Sabato Sera, che permette di votare il gruppo o il solista preferito, attraverso l’applicazione per smartphone Sabato Sera Notizie.

Ultimi giorni quindi per scaricare l’app e giocare (non costa nulla e l”app è disponibile sia nell”Apple store per iOs sia su Google Play Store per Android). Basta scorrere tra le notizie dell’app, trovare e cliccare quella dal titolo «Vota la band! Clicca sulla tua band preferita di Gocce di Musica 2018» e seguire le istruzioni. 

«Al Vota la band!» partecipano tutti i concorrenti di Gocce di musica a prescindere dai risultati ottenuti nelle semifinali. In pratica tutte le band sono rimesse in gara e a decidere la vittoria sono i voti di amici, famigliari La sera della finale si scoprirà chi avrà ricevuto più voti e si porterà a casa un buono da 150 euro per l”utilizzo di sale prove. Un “regalo” gradito per gli appassionati di musica e chi si sta cimentando in una band o un progetto musicale.

La finale di Gocce di musica per la Solidarietà è tra gli eventi del programma di «Imola in Musica» l”inizio è fissato per le ore 21 e il palco è quello di piazza Gramsci. 

Il concorso, giunto oramai all”unidicesimo anno, è rivolto ai gruppi musicali giovanili del territorio, infatti almeno un componente deve risiedere nei dieci comuni del circondario imolese oppure a Ozzano Emilia.

FOTO E INFO SU TUTTE LE BAND IN GARA E SUL GIOCO «VOTA LA BAND!»

Nella foto i P-Jam, vincitori della finale dell”edizione 2017 di Gocce di Musica, mentre a Iven Cagnolati era andato il Premio Speciale Sabato Sera

Gocce di Musica per la solidarietà, ancora pochi giorni per giocare con «Vota la band!» in attesa della finale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA