Da domani, lunedì 18 gennaio, sarà possibile richiedere ed ottenere gratuitamente l’identità digitale SPID-LepidaID anche agli Sportelli Unici Distrettuali dell’Ausl di Imola (Ospedale Vecchio/Lolli, Ospedale S. Maria della Scaletta, Casa della Salute di Castel San Pietro, Casa della Salute di Medicina e Casa della Salute della Vallata del Santerno). L’accesso agli sportelli non necessita di appuntamento, ma il cittadino deve prima effettuare la pre-registrazione on line. Tutti i passaggi qui.
Si ricorda che SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere con un”unica identità digitale ai servizi online di pubbliche amministrazioni, compreso il Fascicolo Sanitario Elettronico, che oltre a raccogliere tutta la documentazione sanitaria personale permette di ricevere on line referti, prescrizioni di farmaci, visite ed esami, richiedere, disdire o modificare appuntamenti sanitari, pagare on line il ticket, scegliere il medico o pediatra di famiglia, ricevere gli inviti agli screening e tanto altro.
Per informazioni scrivere a: spid@ausl.imola.bo.it o chiamare il numero telefonico 0542-604248 (Staff Informazione Comunicazione Ausl Imola), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. (da.be.)
Posts by tag: spid
Poste italiane, in sei uffici del Circondario attivo il servizio per il rilascio dell’identità digitale Spid
Con l’App Ufficio Postale o tramite WhatsApp è possibile prenotare un appuntamento per il rilascio dell’identità digitale Spid presso gli Uffici Postali abilitati. I sistemi di prenotazione a distanza che consentono di riservare l’accesso per l’attivazione dell’Identità Digitale, oltre a offrire la possibilità di prenotare tutte le operazioni sia finanziarie sia postali, sono disponibili in 4 Uffici Postali di Imola (via Grieco, via Croce Coperta, via Campanella e via Orsini) e in quelli di Castel San Pietro e Medicina.
Per prenotare l’operazione tramite l’App Ufficio Postale è sufficiente scaricarla gratuitamente sul proprio smartphone o tablet e selezionare il tipo di servizio richiesto, il giorno e l’orario preferito. Per richiedere il ticket elettronico con WhatsApp è invece necessario memorizzare sul proprio smartphone il numero 371-5003715. Il cittadino dovrà avviare una chat e un operatore virtuale di Poste Italiane risponderà proponendo, tra le varie opzioni, la prenotazione del ticket.
Digitando poi comune, indirizzo e numero civico di riferimento, al cliente sarà proposto l’Ufficio Postale più vicino con l’indicazione del primo appuntamento disponibile per la prenotazione. In caso di accettazione sarà inviato un codice di prenotazione che verrà “chiamato” sul display dell’ufficio postale al momento dell’appuntamento. (da.be.)
Foto d’archivio
L’Inps abbandona il Pin, sarà obbligatorio lo Spid
Dal 1° ottobre l’Inps non rilascia più nuovi Pin come credenziali di accesso ai servizi dell’istituto. Per, ad esempio, chiedere indennità e bonus o gestire 730 e tributi occorre utilizzare lo Spid, il sistema pubblico di identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione.
Il passaggio dal Pin allo Spid segue le politiche nazionali di digitalizzazione, aperte ormai agli sviluppi europei, e punta, in teoria, alla semplificazione nel rapporto tra il cittadino e la Pubblica amministrazione. Lo Spid, infatti, consente agli utenti di interagire non solo con l’Inps, ma anche con l’intero sistema pubblico (ad esempio, servizi demografici on line, iscrizioni scolastiche del comune, fascicolo sanitario elettronico, Agenzia delle entrate), con i soggetti privati aderenti e con i servizi in rete delle Pubbliche amministrazioni dell’Unione europea. (r.e.)
Approfondimenti su «sabato sera» dell’8 ottobre.