Posts by tag: stampante 3d

Economia 28 Marzo 2023

Da Massa Lombarda ad Hollywood, la stampante 3D della Wasp nel film Marvel «Black Panther»

Da Massa Lombarda ad Hollywood. La Wasp, azienda fondata nel 2012 dall’imprenditore Massimo Moretti, è stata contattata dalla Marvel Studios per due stampanti 3D (per la precisione, Wasp 4070 e Wasp 2040 Industrial Line) da inserire nel set del laboratorio ultra-tech del personaggio Riri Williams (alias Ironheart, interpretato dall’attrice statunitense Dominique Thorne) nel film «Black Panther: Wakanda Forever», uscito nelle sale italiane il 9 novembre 2022. Il film, sequel della pellicola del 2018 «Black Panther», è stato candidato a 5 premi Oscar, vincendo la statuetta per i migliori costumi. (r.e.)

Nella foto: la locandina del film

Da Massa Lombarda ad Hollywood, la stampante 3D della Wasp nel film Marvel «Black Panther»
Cronaca 27 Febbraio 2020

Le infinite applicazioni industriali della stampa 3D, anche la polizia anticrimine usa le tecnologie di Wasp

Fare impresa con la stampa 3D, ma anche salvare il mondo con l’ausilio delle nuove tecnologie. Sono le due facce di Wasp, azienda di Massa Lombarda da anni afferma- tasi nel settore del 3d printing grazie alla progettazione e realizzazione di stampanti 3d alla portata di tutti. Liberare la creatività di ogni individuo permettendogli di materializzare facilmente e velocemente oggetti in plastica, bioplastica, argilla, silicone, fibra di carbonio, oppure fresando legno e alluminio: per Wasp la stampa 3d ha il potere liberatorio di avviare piccole produzioni per creare da sé ciò che si vuole, nell’ottica di un artigianato digitale reso possibile dalle cosiddette nuove tecnologie, che si evolvono velocemente ma sono ormai sempre più integrate nella quotidianità.

La stampa 3d, ad esempio, sta diventando fondamentale per il settore di ricerca e sviluppo di aziende che vogliono stare al passo con i tempi. Ne è esempio il colosso cesenate delle attrezzature sportive Technogym, che ha scelto le stampanti Wasp per prototipare le innovazioni progettate in digitale e riuscire dunque a «visualizzare» le idee, stampandole in 3d prima di metterle effettivamente in produzione. Una necessità comune ad altre aziende, fra cui il team moto Toccio Racing del Campionato Italiano Velocità, che ha acquistato una stampante 3d con la quale stampare componenti e ricambi in fibra di carbonio direttamente nel box, on demand e in tempo reale. Recentemente, poi, Wasp ha rifornito con le proprie stampanti anche un innovativo laboratorio di stampa 3d per la direzione centrale della Polizia di Stato, un vero e proprio hub di innovazione tecnologica di supporto alle indagini scientifiche del corpo di polizia anticrimine.

Fra i primi obiettivi di Wasp, più volte presentato e nel tempo migliorato, c’è quello di costruire case a chilometro zero, utilizzando materiali reperibili in natura, come il fango. Nel villaggio di Shamballa, presso la sede principale dell’azienda, in via Castelletto a Massa Lombarda, sono visitabili più generazioni di case costruite in terra. Non solo: nei mesi scorsi Wasp ha donato due stampanti (per un valore di alcune migliaia di euro) al primo laboratorio di ortopedia digitale dell’università di Damasco, dove professori e studenti realizzano protesi stampate in 3d per i mutilati di guerra del Paese. (mi.mo.)

Nella foto: il capo della Polizia, Franco Gabrielli, in visita al laboratorio

Le infinite applicazioni industriali della stampa 3D, anche la polizia anticrimine usa le tecnologie di Wasp

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA