Posts by tag: stelle cadenti

Cronaca 10 Agosto 2019

San Lorenzo – Gli altri appuntamenti

Non sono poche le occasioni per avvistare le stelle cadenti in compagnia a Imola e nel circondario.

Al centro giovanile “Ca’ Vaina” di Imola va in scena la “Flower Power Night” (ore 21.30). Dress code: fiori e stelle. E si balla sulle note dei pezzi di surf music che hanno scritto la storia del rock.

A “In bottega” a Casalfiumanese, concerto di Francesco Bombaci (ore 21.30). 25 anni, di Imola, Francesco ha partecipato alla sesta edizione -l’ultima andata in onda- del talent show “The Voice of Italy”.
A Sassoleone, camminata “Due passi sotto le stelle” (ore 21, ritrovo in piazza dalle 19.30), di cinque chilometri. Si raccomanda di indossare indumenti ad alta visibilità e scarpe comode, e di portare con sé pile o torce.

All’area lungofiume di Castel del Rio, “Festa del ponte”, con possibilità di visitare le stanze interne del Ponte degli Alidosi (ore 16-19), concerto della Shotgun Blues Band tributo ai Blues Brothers (ore 21) e concerto di Nearco (a seguire).

San Lorenzo – Gli altri appuntamenti
Cronaca 10 Agosto 2019

San Lorenzo – Tutti con il naso all'insù per avvistare le stelle cadenti (ed esprimere un desiderio)

La tradizione -agevolata dalla Chiesa cattolica- vuole che siano le lacrime versate da Lorenzo, uno dei sette diaconi di Roma messo a morte in seguito a un editto emanato dall’imperatore Valeriano nel 258, durante il martirio sulla graticola nelle catacombe di Pretestato.

La scienza ci spiega che sono frammenti di roccia lasciati dal passaggio della stella cometa Swift-Tuttle, che ha toccato il perielio (il punto più vicino al Sole) della propria orbita nel 1992 e ritransiterà nel 2126.
E vengono chiamati Perseidi perché il radiante da cui il fascio meteorico sembra avere origine si trova all’interno della costellazione di Perseo.

La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto, e attorno al 12 agosto è concentrato il picco di visibilità, con una media di circa un centinaio di “stelle cadenti” osservabili ad occhio nudo ogni ora.

Nel passato, le “stelle cadenti” erano considerate presagi infausti. La connotazione positiva legata al sacrificio del Santo e alla possibilità di chiedergli una grazia -e dunque di esprimere un desiderio- ha fatto sì che si trasformassero in un’occasione di grande speranza. (r. cr.)

San Lorenzo – Tutti con il naso all'insù per avvistare le stelle cadenti (ed esprimere un desiderio)
Cronaca 14 Agosto 2018

Calici di stelle, successo a Fontanelice per l'evento nella notte di San Lorenzo. IL VIDEO

Grande successo anche quest”anno per l”edizione 2018 di Calici di stelle, l”evento che ha riempito le strade di Fontanelice per la notte di San Lorenzo.

Vini del territorio, prodotti gastronomici della Vallata e la possibilità di ammirare le stelle non solo ad occhio nudo sono state la formula vincente per una manifestazione che riscuote sempre un grande apprezzamento da parte dei presenti.

r.c.

Nella foto: un”immagine della serata

Calici di stelle, successo a Fontanelice per l'evento nella notte di San Lorenzo. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 10 Agosto 2018

San Lorenzo si festeggia a Fontanelice con un bicchiere di vino e il naso all'insù per guardare le stelle cadenti

Fontanelice festeggia vent”anni di «Calici di stelle», appuntamento irrinunciabile dell”agosto di casa nostra. Questa sera, notte di San Lorenzo, il paese della Vallata accoglierà abitanti e visitatori con una delle sue iniziative più famose e gradite: la possibilità di ammirare le stelle cadenti degustando vini e gustando assaggi di prodotti del territorio. La serata, organizzata dal Comune e dal comitato «I sapori in piazza», prenderà il via alle ore 20 quando, entrando dalla Porta del Castello di Fontanelice, con 9 euro si potrà acquistare il calice che darà diritto a cinque degustazioni di vino presso i produttori locali dislocati lungo i vicoli del centro storico. Con l”acquisto di un ulteriore buono sempre del costo di 9 euro, si potranno assaggiare prodotti tipici quali pasta artigianale, formaggi, piadina romagnola, salumi, piè fritta, marmellate e squacquerone, miele e dolci. Gli estimatori del vino potranno, inoltre, fare il bis acquistando presso gli appositi punti cassa una scheda da utilizzare a piacimento. Ad illuminare il tutto, le stelle, che potranno essere ammirate, con il naso all”insù o con gli occhi che scrutano dentro un telescopio, grazie all”aiuto dell’Associazione Astrofili Imolesi. Nel Museo Mengoni sarà allestita la mostra «Una valle di stelle» a cura dell”associazione fotografica «G. Magnani» di Borgo Tossignano, si potrà salire sulla torre civica per ammirare il panorama, e il paese sarà allietato dalla musica del La La Trio (arpa, sax/clarinetto e voce) che presenterà famose colonne sonore, standard jazz e brani popolari della musica irlandese. (r.c.)

Nella foto il paese pieno di gente nell”edizione 2017 (Isolapress)

San Lorenzo si festeggia a Fontanelice con un bicchiere di vino e il naso all'insù per guardare le stelle cadenti
Cronaca 9 Agosto 2018

Notte di San Lorenzo, consigli e curiosità per non perdersi lo spettacolo delle stelle cadenti

Chi il 10 agosto, nella famosa Notte di San Lorenzo, non ha mai guardato il cielo per cercare di vedere una stella cadente? Anche domani sera in molti staranno con il naso all’insù, ma va ricordato che questo fenomeno non si può osservare solamente in questa occasione. Anzi pare che il picco dello spettacolo dovrebbe giungere nelle notti del 12 e 13 agosto.

La stella cadente, in pratica, non è altro che un frammento di materia che, entrando nell’atmosfera ad altissima velocità, prende fuoco e si consuma in pochissimi istanti, bruciando in un attimo prima di scomparire. Lo sciame meteorico più spettacolare e rilevante è quello delle PerseidiPer osservare, però, le stelle cadenti e godersi al massimo lo spettacolo provate a seguire alcuni piccoli accorgimenti.

Andare in un luogo buio: l’ideale è allontanarsi da qualsiasi fonte di luce, perché le meteore possono arrivare da qualunque direzione. Meglio sdraiarsi: l’osservazione deve essere comoda e piacevole quindi sarebbe sdraiati è la posizione migliore. Niente telefoni, binocoli e telescopi: tutti strumenti inutili perché consentono di osservare una porzione di cielo troppo piccola e le probabilità di vederle diventano minime. Meglio osservare ad occhio nudo il cielo, magari verso nord-est.  Da evitare anche l’uso dello smartphone in quanto disturba la visione notturna, con gli occhi che dovrebbero poi riabituarsi al buio. Tanta pazienza: gli occhi hanno bisogno fino a mezz’ora di tempo per adattarsi al buio. Vuoi immortalare il momento con una foto? E’ consigliabile utilizzare un cavalletto e un Iso molto alto, con apertura massima e breve esposizione. Ad occhio nudo e in condizioni favorevoli si dice sia possibile vedere ogni ora fino a cento meteore.

Non vi resta quindi che aspettare e, al momento giusto, esprimere un desiderio!

r.c.

Foto tratta dalla pagina facebook degli Astrofili imolesi

Notte di San Lorenzo, consigli e curiosità per non perdersi lo spettacolo delle stelle cadenti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA