Posts by tag: strage

Cronaca 2 Agosto 2021

2 Agosto 1980, le iniziative per ricordare le vittime della strage alla stazione di Bologna

Quest’anno il 2 agosto ci sarà anche il corteo, dopo l’edizione dell’anno scorso in cui si dovette soprassedere causa l’epidemia. L’incontro con le autorità avverrà nel cortile del Comune di Bologna dove è già annunciata la presenza della ministra della Giustizia, Marta Cartabia. Nel frattempo nei giorni scorsi è stato inaugurato un murales nella zona della stazione ferroviaria di Cesena per ricordare le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Un percorso di arte pubblica sull’attentato che attraversa strade e piazze di tutte le province dell’Emilia Romagna con opere murali di giovani artisti.

Inoltre è partita a Bologna la posa degli 85 «sampietrini della memoria», tanti quanti le vittime, lungo il percorso da piazza Nettuno alla stazione. Permetteranno, a chi ci camminerà sopra, di chiedersi sempre chi erano quelle persone e per quale motivo hanno perso la vita. Tra le vittime c’erano anche Franca Dall’Olio, la cui famiglia risiede a Osteria Grande, ed Euridia Bergianti, la cui sorella abita a Medicina. Tra i 200 feriti non dimentichiamo l’imolese Rosa Rita Bertini e le cugine Sonia, Giovanna e Sandra Zanotti, originarie di Castel del Rio, che stavano andando in vacanza.

Anche Imola oggi ricorderà la strage alla stazione di Bologna, nel giorno del 41° anniversario. Il primo momento vedrà la partecipazione del sindaco Marco Panieri, unitamente al gonfalone, in rappresentanza della città, a Bologna a partire dalle ore 9 alla commemorazione. Il secondo momento si svolgerà alle ore 18, con la cerimonia organizzata dal Comune nel «Giardino Vittime della Strage del 2 Agosto 1980» (angolo via Villa Clelia, Don Cortini e Lolli), con la deposizione di una corona di alloro alla lapide a ricordo delle vittime. Interverranno il sindaco, Marco Panieri ed il vescovo monsignor Giovanni Mosciatti, unitamente ai rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’arma. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 29 luglio. All’interno anche l’intervista al vicepresidente dell’ell’Associazione tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Lambertini ed il colpo di scena in tribunale durante il processo che vede sul banco degli imputati mandanti, finanziatori e organizzatori.

2 Agosto 1980, le iniziative per ricordare le vittime della strage alla stazione di Bologna
Cronaca 1 Agosto 2020

2 Agosto 1980, Castel San Pietro intitola il parcheggio nord della stazione alla Strage di Bologna

Uno dei tradizionali appuntamenti che venivano organizzati per commemorare il 2 Agosto era la staffetta «Per non dimenticare», due «catene» di podisti provenienti dalla Romagna che si riunivano proprio sul Sillaro per procedere insieme verso Bologna.

Quest’anno le norme anti Covid-19 hanno costretto a rinunciare anche a queste, Castel San Pietro ha colto l’occasione per organizzare un evento particolare: l’intitolazione del piazzale sul lato nord della stazione ferroviaria del capoluogo al «Due Agosto 1980 – Strage alla Stazione di Bologna».

Alla cerimonia, che si terrà oggi, sabato 1 agosto, alle ore 12, saranno presenti il sindaco Fausto Tinti, nonché Morena Verde e Lisa Bianconcini, rappresentanti dell’Associazione dei Familiari delle Vittime. L’accesso al parcheggio è dalla via San Carlo poi su via Madonnina. (r.cr.)

2 Agosto 1980, Castel San Pietro intitola il parcheggio nord della stazione alla Strage di Bologna
Cronaca 31 Luglio 2020

2 Agosto 1980, domani cerimonia a Imola nel Giardino intitolato dall'allora sindaco Marchignoli alle Vittime della Strage di bologna

Imola ricorderà domani sabato 1 agosto le vittime della strage alle ore 10 con la cerimonia organizzata dal Comune nel «Giardino Vittime della Strage del 2 Agosto 1980» (angolo via Villa Clelia, Don Cortini e Lolli), alla quale interverranno, fra gli altri, il commissario straordinario Nicola Izzo e il vescovo Giovanni Mosciatti.

L’intitolazione dell”area verde fu fortemente voluta dall’allora sindaco Massimo Marchignoli nel 2005, in occasione della ricorrenza dei 25 anni della strage alla stazione di Bologna. Alla cerimonia di intitolazione, svoltasi venerdì 29 luglio 2005 intervennero, fra gli altri, il presidente dell’Associazione tra i familiari delle Vittime, Paolo Bolognesi, l’allora sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, l”allora vicario del vescovo, don Francesco Giacometti e Renato Zangheri, lo storico e uomo politico che era sindaco di Bologna all’epoca della strage nel 1980. (r.cr.)

Nella foto d”archivio Isolapress del 2005, si vedono da sinistra Zangheri, Giacometti, Marchignoli, Cofferati e Bolognesi

2 Agosto 1980, domani cerimonia a Imola nel Giardino intitolato dall'allora sindaco Marchignoli alle Vittime della Strage di bologna
Cultura e Spettacoli 28 Luglio 2020

Presentazione anche a Castel San Pietro per «Davanti a quel muro» sulla strage del 2 agosto 1980

Prima dell”appuntamento imolese al festival organizzato dal presidio di Libera e dalla cooperativa Officina immaginata, sarà la rassegna Atlantide in Giardino, organizzata dalla libreria Atlantide e dall”associazione Giardino degli angeli a Castel San Pietro, a ospitare la presentazione del libro Davanti a quel muro, di Beatrice Masella e Claudia Conti, rispettivamente autrice e illustratrice, pubblicato dalla casa editrice Bacchilega Junior.

A quarant”anni dalla strage della stazione di Bologna, Beatrice Masella ci riporta a quel periodo attraverso la voce di un ragazzo quindicenne dei giorni nostri che dovrà confrontarsi con quegli eventi e con altri momenti della giovinezza dei suoi genitori, ricavando da questa esperienza il senso dell”importanza della memoria storica.
Il libro vanta la collaborazione dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna. (r.cr.)

Presentazione anche a Castel San Pietro per «Davanti a quel muro» sulla strage del 2 agosto 1980
Cultura e Spettacoli 27 Luglio 2020

Libera e Officina immaginata ricordano le vittime del 2 agosto 1980

In occasione del 40° anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, il presidio “Giudice Alberto Giacomelli” di Imola e del circondario dell’associazione Libera e la cooperativa Officina immaginata organizzano il secondo appuntamento del festival A ruota Libera, nel cortile di palazzo Monsignani (via Emilia 69) a Imola.
«A distanza di 40 anni siamo vicini all’Associazione familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna – commenta Elisabetta Marchetti, coordinatrice del presidio –. Fare memoria è il presupposto indispensabile della giustizia, abbiamo un debito con chi non c’è più, i loro sogni spezzati quel 2 agosto oggi devono camminare sulle nostre gambe».

Venerdì 31 luglio, in particolare, in collaborazione con la Cooperativa Bacchilega verranno presentati in anteprima il documentario Davanti a quel muro-La rabbia e la scelta, di Lara Alpi, Francesca Gianstefani e Michela Sartori (con il patrocinio de Comune di Bologna), e il libro per ragazzi Davanti a quel muro, di Maria Beatrice Masella e con illustrazioni di Claudia Conti.
Interverranno Agide Melloni, imolese all”epoca autista dell’autobus 37, e un rappresentante dell’Associazione dei familiari. (r.cr.)

Libera e Officina immaginata ricordano le vittime del 2 agosto 1980
Cultura e Spettacoli 2 Aprile 2018

Il progetto «Cantiere 2 agosto narrazione di una strage» alla Bim di Imola

Domani sera, alle 20.30, presso la biblioteca comunale di Imola (Bim), in via Emilia 80, si terrà la presentazione del progetto «Cantiere 2 agosto narrazione di una strage», realizzato in occasione del trentasettesimo anniversario della strage della stazione di Bologna e promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna e dall’Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna 2 agosto 1980, e in collaborazione con Cidra e Università Aperta.

In occasione di questo anniversario della più grave strage terroristica avvenuta in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale, è stato presentato un progetto in ricordo delle 85 persone che hanno perso la vita sabato 2 agosto 1980 per lo scoppio di un ordigno nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. Dalle testimonianze raccolte e dall’intervento di 85 narratori volontari sono nate 85 storie, una per ogni vittima, che sono state presentate nell”agosto scorso e poi portate in molte altre città. Le testimonianze sono state raccolte in un libro, Cantiere 2 agosto, 85 storie per 85 palcoscenici: le 85 storie delle vittime narrate dai cittadini (Bologna, Assemblea legislativa EmiliaRomagna, 2017), e in un documentario Cantiere 2 agosto: narrazione di una strage (Bologna, Assemblea legislativa Emilia Romagna, 2017).

Il progetto ha come fine il mantenimento del ricordo vivo delle vittime e del terribile evento che ha segnato profondamente la vita di numerose famiglie, della città di Bologna e dell’Italia intera. Intervengono all’incontro imolese la responsabile scientifica del progetto, Cinzia Venturoli, il regista, Matteo Belli, la rappresentante dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna 2 agosto 1980, Marina Gamberini, e tre narratori, Nadia Pasetti, Antonio Pastore e Nicoletta Pratella, che daranno con la loro voce testimonianza di alcune vittime del terribile attentato.

r.c.

Nella foto: immagine del progetto

Il progetto «Cantiere 2 agosto narrazione di una strage» alla Bim di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA