Posts by tag: studi

Cronaca 17 Ottobre 2019

Una conferenza del Cise sulla storia di Hapuseneb, amministratore egizio al tempo della regina Hatshepsut

Tamás Bács, capo del dipartimento di Egittologia della Eötvös Loránd University di Budapest, sarà a Imola domani, venerdì 18 ottobre, alle ore 18, presso l’auditorium Aldo Villa del museo di San Domenico in via Sacchi 4, per tenere una conferenza dal titolo «Un perfetto amministratore: il Sommo Sacerdote di Amon Hapuseneb». Tamás Bács si è diplomato al liceo nel 1978, poi si è laureato in archeologia ed egittologia. E’ stato dottore di ricerca, professore associato e, nel 2006, è stato nominato capo dipartimento. Fa parte della missione archeologica ungherese a Tebe, sul cui sito oggi sorgono Karnak e Luxor. Le sue aree di ricerca sono l’archeologia di Tebe e l’arte dell’Egitto.

Hapuseneb fu sacerdote di Amon a Karnak, entrando in carica all’inizio del periodo di coreggenza di Hatshepsut e Thutmose III, finché fu designato come principe ereditario e conte, tesoriere del re dell’Alto e Basso Egitto, supervisore dei sacerdoti dell’Alto e Basso Egitto e supervisore di tutti i lavori del re. Avvalendosi di questo enorme potere concessogli da Hatshepsut, fu coinvolto nei grandi progetti della regina faraone, compresa la preparazione della tomba per la regina, la costruzione del suo tempio a Deir El-Bahari e la spedizione nella terra di Punt (1479/3-1458/7 a.C.) con la quale gli Egizi avevano relazioni commerciali per procurarsi prodotti esotici, in particolare aromi e incenso.

In mezzo a questa miriade di impegni e in linea con il suo status sociale, Hapuseneb procedette a costruire per sé un monumento mortuario nella necropoli d’élite di Tebe, che per splendore e dimensioni era seconda solo a quella di Senenmut, l’architetto, capo di Stato, consigliere della regina Hatshepsut, la regina che volle diventare faraone. «Il professor Bàcs ci presenterà una rilettura aggiornata della figura di Hapuseneb e della sua grandiosa tomba – dice Fabrizia Fiumi, presidente del Cise – siamo felici di ospitare qui ad Imola studiosi di varie provenienze che testimoniano l’impegno del Cise alla qualità dei relatori e la diffusione degli studi egittologici». La stagione di conferenze è dedicata alla socia Nicoletta Pirazzoli, recentemente scomparsa. (r.cr.)

Nella foto l”archeologo e docente ungherese Tamás Bács

Una conferenza del Cise sulla storia di Hapuseneb, amministratore egizio al tempo della regina Hatshepsut
Cronaca 21 Settembre 2018

Giornata mondiale dell'Alzheimer, sabato 22 settembre il convegno «Dalla diagnosi al prendersi cura»

Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer, e il 21 settembre è la giornata celebrativa istituita nel 1994 dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Alzheimer’s Disease International (Adi).

In questa occasione, Alzheimer Imola e il Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna organizzano un convegno: Dalla diagnosi al prendersi cura, che si svolgerà sabato 22 settembre dalle ore 8.30 alle 13 nella sala Bcc Città e cultura (cinema Centrale) in via Emilia 210/a.

Saranno relatori il dottor Massimo Menetti (Malattia di Alzheimer, uno sguardo sul territorio), la dottoressa Anna Lucicesare (Le demenze reversibili), la dottoressa Rachele Casadio (Il delirium), la dottoressa Letizia Espanoli (Svelare la bellezza delle persone che convivono con la demenza per accoglierle, sostenerle ed averne cura). Alle 12.15 terrà il suo intervento la dottoressa Giusy Perna (Imola ha un futuro). Seguiranno le conclusioni.

Il convegno è rivolto a educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi e di medicina generale, assistenti sociali e a tutti coloro che siano a vario titolo interessati all’argomento. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria entro il 20 settembre: i dipendenti Ausl devono iscriversi seguendo la procedura interna, mentre i professionisti esterni e i cittadini devono iscriversi on line collegandosi al link https://portale-ext-gru.progetto-sole.it. Per informazioni ci si può rivolgere allo staff Formazione Ausl Imola dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 allo 0542 6044436 – Alzheimer Imola 0542 604253 – associazione@alzheimerimola.it.

Alzheimer Imola compie quest’anno 20 anni: «Abbiamo sempre cercato e sempre cercheremo di non lasciare senza risposta le persone che hanno bisogno – spiega la presidente Bona Sandrini – seguiamo circa 150 persone del comprensorio e le loro famiglie, cercando di personalizzare al massimo gli interventi nel corso delle nostre attività, rivolte a persone prigioniere di un cervello che non risponde più come dovrebbe».

L’articolo completo è su «sabato sera» del 20 settembre

La foto è tratta dal sito dell”associazione Alzheimer Imola

Giornata mondiale dell'Alzheimer, sabato 22 settembre il convegno «Dalla diagnosi al prendersi cura»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA