Posts by tag: territorio

Cultura e Spettacoli 6 Settembre 2019

Tre giorni di musica, visite guidate, sport e gastronomia a Mercatale di Ozzano Emilia per la Fiera di San Simone

Da oggi venerdì 6 settembre a domenica 8 nell”area verde di Mercatale (via del Partigiano 3), nel comune di Ozzano Emilia, si svolge la 26a edizione della Fiera di San Simone. Tra i tanti eventi segnaliamo: domani, sabato 7 settembre, alle 15.30 partenza della Camminata dei Bersaglieri per non dimenticare il 2 agosto 1980 (info e iscrizioni al 348/3109680); alle 16 torneo di basket; alle 18 apertura dello stand gastronomico, sfilata per le vie del paese del Gruppo Orchestrale dell’Associazione Gruppo musicale Ozzano dell”Emilia e, a seguire, concerto diretto da Marco Dall’Aglio presso l”area verde del Circolo Anspi; a seguire ancora musica dal vivo con Morena, voce e chitarra.

Domenica 8 settembre alle 9.30 visita guidata alla scoperta della storia geologica del nostro territorio (percorso Calanchi) e alle 16 visita guidata alla scoperta della storia geologica del nostro territorio (percorso Fiume); dalle 18 apertura dello stand gastronomico e «Music in the Valley», esibizione live di gruppi del territorio; durante la fiera mostra sulla storia geologica della Valle dell”Idice e dei Calanchi del nostro territorio con esposizione di reperti fossili. (r.c.)

Nella foto un”immagine d”archivio tratta dal sito del Comune di Ozzano

Tre giorni di musica, visite guidate, sport e gastronomia a Mercatale di Ozzano Emilia per la Fiera di San Simone
Cronaca 5 Settembre 2019

A Castel San Pietro cresciute le aziende e l'occupazione. E ora il sindaco Tinti punta su commercio e turismo

Nel corso del precedente mandato amministrativo del sindaco Fausto Tinti, riconfermato a maggio di quest’anno alla guida della città del Sillaro, diverse aziende si sono insediate o sviluppate in quel territorio comunale. Si tratta, ad esempio, della Robopac del gruppo Aetna, leader nel settore delle macchine per il packaging, che ha riutilizzato lo stabilimento prospiciente l’autostrada in passato occupato dalla Malaguti. Ma anche del maxi-accordo urbanistico firmato con Crif-Palazzo di Varignana, società al tempo stesso leader nell’informatica e con interessi nel settore alberghiero, onde favorirne lo sviluppo nell’area collinare e la realizzazione di un auditorium a Osteria Grande ove svolgere attività formative e meeting per i dipendenti e clienti provenienti da tutto il mondo.

Una capacità di attrarre investimenti e investitori certo non dovuta ad una formula magica, bensì ad una ricetta collaudata che ora il sindaco di Castel San Pietro intende replicare anche per lo sviluppo dei settori commercio e turismo. «Su mia proposta – spiega Tinti – la Giunta comunale ha deciso di istituire un nuovo servizio di sviluppo economico e promozione del territorio,con un dirigente dedicato e personale preparato, allo scopo di assistere e supportare le imprese che hanno un progetto di insediamento o sviluppo». Fra i motivi che possono attrarre (e far rimanere) un’azienda in un territorio, oltre a fattori come posizione o disponibilità di servizi, vi sono la capacità di offrire soluzioni su misura, nonché snellezza e certezza dei tempi delle procedure insediative. 

«E’ quel che stiamo cercando di fare con questo nuovo servizio – tiene a sottolineare Tinti -, che punta a facilitare il dialogo tra Amministrazionee impresa, onde garantire tempi rapidi e certi di risposta per il rilascio di titoli edilizi e autorizzazioni ambientali di competenza comunale, lavorando in collaborazione con gli uffici tecnici che conoscono le disponibilità del territorioper individuare le opportunità insediative da proporre a possibili investitori. Ovviamente, muovendosi all’interno degli strumenti normativi previsti». (mi.mo.)

A Castel San Pietro cresciute le aziende e l'occupazione. E ora il sindaco Tinti punta su commercio e turismo
Cronaca 27 Agosto 2019

Tanti progetti imolesi in cima alle graduatorie nel Programma annuale delle attività turistiche della Città metropolitana

Dagli eventi enogastronomici come il Baccanale e gli “Slow tour” alla biennale di illustrazione Fantastika, dai percorsi naturalistici di Geovagando a quelli riservati a cicloturisti e cicloamatori, alla Notte celeste e alla Fitness Valley. Nel Programma annuale delle attività turistiche anno 2020 della Destinazione turistica “Bologna Metropolitana”, approvato con la delibera del Consiglio metropolitano n. 42 del 24 luglio 2019, sono tanti i progetti presentati dagli enti del circondario imolese valutati in “fascia alta”, che dà diritto alla quota più alta di co-finanziamento. Il filone più interessante per il territorio è il secondo, che comprende le azioni di promo-commercializzazione messe in campo dalle pubbliche amministrazioni e da altri operatori pubblici, comprese le società d’area come If Imola Faenza Tourism Company.

Per la precisione, sono stati inseriti in “fascia alta”: il Baccanale presentato dal Comune di Imola; gli “Slow Tours”, eventi di cultura enogastronomica che hanno come capofila il Comune di Castel San Pietro Terme, insieme a quelli di Medicina e Mordano; l’edizione 2020 di Fantastika, che vede capofila il Comune di Dozza insieme a Castel Guelfo, Mordano e Medicina; “Geovagando”, il progetto che porta alla scoperta dei geositi più belli della Vena del Gesso (capofila il Comune di Castel del Rio con Casalfiumanese, Fontanelice e Borgo Tossignano); “Enjoy Routes”, percorsi esperienziali per gustare il territorio che riguardano tutto il territorio del circondario imolese e sono presentati da If; “Notte celeste 2020”, proposta di cultura, benessere e divertimento in cui il Comune di Castel San Pietro è capofila con l’ausilio di Monterenzio e Alto Reno Terme. Un altro progetto, quello della “Fitness Valley” (valle del Sillaro) è inserito in “fascia media” ed è stato presentato dall’Associazione Fitness Valley. 

Soddisfatto per le graduatorie il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi, che è anche delegato al Turismo nella Conferenza dei sindaci del Nuovo Circondario imolese. «I risultati ottenuti dai progetti circondariali sono molto soddisfacenti: sono state riconosciute e premiate la professionalità e la qualità delle proposte – sottolinea Albertazzi -. Si tratta di un buon punto di partenza dal quale la politica locale dovrà partire per mettere a sistema le attrattive e le potenzialità su cui possiamo contare. La valorizzazione e la promozione delle attività turistico-culturali producono una ricaduta economica tangibile per tutto il territorio. A questo proposito voglio ricordare i recenti dati prodotti da If secondo i quali le ricadute economiche generate dalle attività turistiche nel solo 2018 sono quantificabili in 29 milioni di euro per il solo territorio Imolese».

«Abbiamo raggiunto un risultato importante, frutto della collaborazione con le Amministrazioni e con gli organizzatori dei principali eventi – dichiara a sua volta il direttore di If Imola Faenza, Erik Lanzoni -. Il ruolo di If, in particolare, è stato quello di valorizzare al meglio i principali progetti turistici già espressi dai territori valorizzando gli elementi identitari forti, integrando e diversificando prodotti turistici e servizi inerenti a settori economici diversi, in particolare agricoltura ed artigiano. Inoltre è stata prestata particolare attenzione all”inserimento nei diversi progetti del turismo culturale e sportivo (che il bando premiava in modo particolare), in quanto la Destinazione turistica Bologna tra le linee dei nuovi prodotti turistici da avviare, oltre al turismo culturale, darà sempre più importanza ai temi “Sport” e “Natura e Benessere”. A tal proposito segnaliamo che il 2020 sarà l”anno di Giuseppe Scarabelli (ricorrono i 200 anni dalla nascita), un’occasione per lanciare il geo-turismo, partendo dai Musei Civici di Imola, dal Parco delle Acque Minerali fino alla valorizzazione dei Geositi della Valle del Santerno e del Sillaro, che è il contenuto del progetto “Geovagando”». (r.cr.)

Nelle foto: un”immagine del Baccanale 2018 e la Riva dei Cavalli a Fontanelice

Tanti progetti imolesi in cima alle graduatorie nel Programma annuale delle attività turistiche della Città metropolitana
Cronaca 26 Agosto 2019

Installata la wi-fi gratuita negli uffici postali e nuove cassette per le lettere nei piccoli comuni del circondario imolese

Wi-fi gratuito negli uffici postali di sei comuni, mentre in quattro paesi è stato fatto il restyling delle cassette rosse. Così nel circondario imolese è stato realizzato, tra gennaio e luglio, il programma dei “dieci impegni” che Poste Italiane ha riservato ai Comuni italiani sotto i 5.000 abitanti e che era stato presentato dall’amministratore delegato Matteo Del Fante all’incontro con i “Sindaci d’Italia” avvenuto nel novembre 2018 a Roma.

Nel dettaglio, nei primi sette mesi del 2019 Poste Italiane ha installato il wi-fi gratuito nei comuni o frazioni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Mordano e Fontanelice, mentre l’intervento sulle cassette rosse ha interessato Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo e Mordano. Il programma è tuttora in corso e prevede altri interventi per i prossimi mesi, con l’obiettivo, così sottolinea la nota dell’azienda, di definire «l’avvio di un nuovo dialogo e di un confronto aperto che avvicina ancora di più Poste Italiane ai territori e alle comunità locali».

Poste Italiane, azienda nata 157 anni fa, ha una rete di 13.000 uffici postali, per un totale di 134 mila dipendenti in tutta Italia. Per quanto riguarda le attività finanziarie, il giro è di 514 miliardi, con 35 milioni di clienti. Tra gli impegni presi nei confronti dei comuni sotto i 5.000 abitanti c”è anche quello di non chiudere nessun ufficio postale, al fine di sostenere, conclude l”azienda, «la crescita e lo sviluppo dei territori, in accordo con enti e pubbliche amministrazioni locali». (r.cr.) 

Nella foto un momento della presentazione del programma per i Piccoli Comuni avvenuta nel novembre 2018 a Roma

Installata la wi-fi gratuita negli uffici postali e nuove cassette per le lettere nei piccoli comuni del circondario imolese
Cultura e Spettacoli 23 Luglio 2019

Quando Borgo Paglia era “al Baurg', il quartiere abitato dalle famiglie più povere di Medicina

Nella Medicina che fu, oltre un secolo fa, si potevano riconoscere sei quartieri: Migina, l’Usarvènza, al Starlèn, al Chè Lunghi, al Zug Balan e al Baurg, il borgo inferiore o Borgo Paglia. Quest’ultimo era il luogo dei diseredati, operai agricoli e lavoratori poveri, gente «da basto e da galera». I più sfortunati vivevano nei pressi del bucistronzi, l’area un po’ appartata all’aria aperta dove ci si recava per le esigenze fisiologiche, non essendoci servizi igienici nelle case. L’edificio più rappresentativo della zona era il macello vecchio: una bella e imponente costruzione risalente al 1844, progettato dall’ingegnere Angelo Emiliani, che si mostrava in tutta la sua bellezza a chi percorreva la San Vitale da Ravenna verso Bologna, allora poco più di una strada bianca.

Il vecchio macello era soprannominato dai residenti il Norge, molto probabilmente per le dimensioni, mutuate dal dirigibile utilizzato da Umberto Nobile per la trasvolata sul Polo Nord (nel 1928 al seguito aveva proprio un medicinese, il telegrafista Giuseppe Biagi). Al Baurg assunse dignità di borgata vera e propria quando fu costruito, tra il 1910 e il 1911 il caseggiato popolare delle «casenuove», al Ché Novi, anche il macello vecchio fu destinato a edilizia popolare, dopo la costruzione fuori città nel 1925 del macello nuovo. Le «case nuove» erano un grande casamento a forma di ferro di cavallo che nascondeva alla vista il Norge. Il Comune vi alloggiò diverse famiglie bisognose che vivevano in tuguri malsani e vari sfrattati di Portonovo; in tutto 36 nuclei che,indipendentemente dal numerodei componenti, avevano a disposizione solo una camera e una cucina, i servizi igienici (quattro gabinetti e due lavanderie) erano in comune al centro del cortile. Attorno alla “piazatta”, oggi piazza Cuppini, botteghe, l’osteria, la chiesa, tutto quello di cui una piccola città nella città poteva avere bisogno.

Nella foto: il macello vecchio e il “Baurg” visto dalla San Vitale in un”antica cartolina

Quando Borgo Paglia era “al Baurg', il quartiere abitato dalle famiglie più povere di Medicina
Cronaca 23 Luglio 2019

Una quarantina di cittadini di Medicina hanno partecipato al percorso “Borgo Paglia in comune'

Il primo giorno, a fine giugno, hanno camminato in lungo e in largo insieme ai tecnici, sfidando il caldo, per indicare gli elementi che ritenevano positivi e negativi, poi martedì 16 luglio hanno lavorato insieme ai progettisti sulle diverse aree cercando di definire insieme quali elementi dello studio di fattibilità vanno modificati o integrati. In tutto sono una quarantina i medicinesi, principalmente abitanti della zona del vecchio Borgo Paglia, anziani e giovani, un quadrilatero oggi racchiuso tra le vie Fava, Mazzini, Corridoni, Melega, che hanno partecipato al percorso partecipato «Borgo Paglia in comune». Uno dei laboratori organizzati dal Comune con il supporto di Kiez Agency, nell’ambito del più ampio progetto denominato «Lungo il canale di Medicina: rigenerazione urbana, ambientale e sociale».

Il Comune ha ottenuto dalla Regione un finanziamento di circa 1 milione per questo progetto che punta, per stralci, alla riqualificazione complessiva degli spazi pubblici posti lungo il tratto urbano del Canale, a partire, per l’appunto, dal borgo inferiore. L’obiettivo è migliorare in generale sia la qualità dal punto di vista ambientale e microclimatico, creando più zone d’ombra e sostituendo l’asfalto con materiali più permeabili, sia dal punto di vista relazionale, capendo come vengono utilizzati gli spazi oggi e come potranno esserlo in futuro. E nell’occasione cercare di risolvere alcune criticità complesse, eredità delle stratificazioni urbanistiche, come alcuni punti facili agli allagamenti in caso di forti acquazzoni. Proprio il processo di partecipazione ha permesso al Comune di ottenere il sostanzioso finanziamento.

Un progetto voluto fortemente dal sindaco Matteo Montanari,che l’ha avviato durante il mandato precedente quando era assessore della Giunta Rambaldi e ha partecipato anche al primo laboratorio su Borgo Paglia. (r.cr.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 18 luglio

Una quarantina di cittadini di Medicina hanno partecipato al percorso “Borgo Paglia in comune'
Cronaca 4 Luglio 2019

Lo staff di Apple Maps in giro per Imola per aggiornare mappe e immagini della “città virtuale'

Alzi la mano chi non ha mai cercato indicazioni su internet servendosi delle mappe satellitari con le quali si può esplorare virtualmente tutto il pianeta, corredata di migliaia di immagini dall”alto e da terra che consentono di raggiungere tramite pc o smartphone praticamente ogni angolo del globo terrestre.  

Nessuna sorpresa, dunque, per l”apparizione a Imola in questi giorni di un”auto di Apple Maps, considerato che in queste settimane si sono moltiplicati gli avvistamenti in giro per l”Italia. E” in atto infatti un lavoro di mappatura particolarmente intenso da parte del colosso americano per fornire i propri utenti di funzioni simili a quelle già presenti in Google Maps attraverso la Street View, con immagini rifinite al dettaglio e tridimensionali.

Un lavoro che richiede un continuo aggiornamento (come insegna l”esperienza di Google, che coinvolge anche gli stessi utenti), dal momento che il territorio è in continua trasformazione e basta qualche lavoro di manutenzione o di rifacimento di una strada o di un edificio per rendere vecchie e superate le immagini precedenti. (r.cr.)

Nella foto l”auto di Apple Maps  oggi all”opera in viale Nardozzi

Lo staff di Apple Maps in giro per Imola per aggiornare mappe e immagini della “città virtuale'
Cronaca 2 Luglio 2019

Il Cer nel prossimo triennio durante l'inverno prenderà acqua anche dal Canale dei Molini

Lavori in vista per il Cer, il Canale emiliano romagnolo che attinge acqua dal Po, sollevandola per poco meno di una ventina di metri mediante pompe alimentate ad energia elettrica, per convogliarla nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. In pratica, un fiume artificiale lungo 135 chilometri. Il tratto che attraversa anche il circondario imolese, tra Villa Fontana e Bubano, contribuisce a soddisfare il fabbisogno irriguo delle attività agricole, ma anche ad alimentare i bacini presenti nella frazione mordanese, riserva idrica strategica per il nostro territorio, sia per usi industriali che civili.

Nel prossimo triennio sono previsti importanti interventi di manutenzione, durante i quali il Cer sospenderà l’approvvigionamento dal Po nel periodo invernale, da novembre a febbraio compresi. In vista di ciò, proprio nei giorni scorsi, l’ente gestore del Cer ha sottoscritto un accordo di approvvigionamento dal canale dei Molini. Che non ha esattamente la stessa portata del Po. Perché questa scelta e quali ripercussioni si avranno sul nostro territorio? Abbiamo chiesto chiarimenti a Marco Menetti, direttore tecnico del Consorzio di bonifica di secondo grado che gestisce il Cer.

«Il Canale emiliano romagnolo – ci spiega – era nato come adduttore idrico per funzionare quattro mesi in estate e restare fermo per i restanti otto mesi dell’anno, durante i quali venivano svolti lavori di manutenzione. Negli ultimi trent’anni, però, la situazione si è ribaltata e il tempo per la manutenzione si è ridotto progressivamente a quattro mesi, da novembre a febbraio. Non senza problemi, perché durante la siccità dello scorso inverno, ad esempio, gli agricoltori avevano necessità di irrigare anche a febbraio. Oltre alla riduzione dei tempi manutentivi, far funzionare le nostre macchine anche in inverno, per garantire portate minimali, avrebbe costi notevoli. Nei prossimi tre anni, dal 2020 in poi, effettueremo lavori di manutenzione straordinaria alle lastre di rivestimento del canale nel suo tratto iniziale più datato, dal cosiddetto “Cavo napoleonico” che collega il Po al Reno risalente al 1810, ma la cui infrastruttura attuale è degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, all’impianto Crevenzosa, in comune di Galliera (Bologna). Allora il calcestruzzo era gettato in opera e non prefabbricato in stabilimento. Le lastre sono essenziali per mantenere le portate d’acqua di progetto, che nell’imolese, ad esempio, nel periodo estivo sono pari a circa 35 – 40 metri cubi al secondo».

«I lavori della loro manutenzione straordinaria – prosegue Menetti – vanno effettuati nel periodo invernale, quando le necessità di acqua si riducono drasticamente, a circa 1 metro cubo al secondo. In inverno, in teoria dall”1 novembre al 28 febbraio, per le piccole esigenze irrigue marginali utilizziamo di solito l’acqua raccolta nel Cer, usato come bacino. In vista di questi lavori, però, abbiamo cercato anche una fonte alternativa al Po, cosa mai fatta in precedenza, ovvero il Santerno attraverso il canale dei Molini, ma stiamo pensando anche all’eventualità di utilizzare l’acqua del Senio. Non è detto che sia necessario e che utilizzeremo effettivamente questa acqua. Se pioverà, potrebbero bastare le normali riserve. Ma sono alternative che non ci sentiamo di non considerare». (lo.mi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 27 giugno

Nella foto il Canale emiliano romagnolo nell”imolese

Il Cer nel prossimo triennio durante l'inverno prenderà acqua anche dal Canale dei Molini
Economia 22 Giugno 2019

A Casalfiumanese incontro su varietà e valorizzazione dell'albicocca tra gli eventi della Sagra dedicata al frutto

In occasione della 49ª edizione della mostra e Sagra dell’albicocca di Casalfiumanese è in programma domani, domenica 23 giugno, alle 10, nel teatro comunale di via II Giugno 2, una giornata di approfondimento che ha come protagonista questo prodotto di assoluto rilievo e qualità del territorio.

L’amministrazione comunale, a fronte delle pesanti difficoltà vissute dai produttori agricoli in relazione alle avverse condizioni di mercato riscontrate anche negli anni scorsi, in collaborazione con il Centro ricerche produzioni vegetali (Crpv) di Cesena e il Nuovo circondario imolese, promuove un incontro tecnico sul tema: “Varietà e valorizzazione dell’albicocca”. Interverranno i produttori locali, le associazioni di categoria ed esperti del Crpv di Cesena; contestualmente sarà allestita la mostra pomologica, dove saranno esposti, sempre a cura del Crpv, i campioni delle nuove varietà di albicocche.

L”edizione 2019 della Sagra dell”albicocca, che accompagna quella del tortello, è prevista dal 22 al 24 giugno e dal 29 giugno al 1° luglio. (r.cr.)

A Casalfiumanese incontro su varietà e valorizzazione dell'albicocca tra gli eventi della Sagra dedicata al frutto
Cronaca 17 Giugno 2019

Il sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti: «Dubbi se continuare con la polizia municipale associata a Imola»

Castel San Pietro l’1 gennaio 2020 dovrà trasferire il personale al Corpo unico come hanno fatto gli altri Comuni del circondario. Al momento sono stati solo comandati un agente e il comandante Stefano Bolognesi.

La competenza sulla municipale sul Sillaro è da sempre argomento sensibile, e il sindaco Fausto Tinti non nasconde di avere più di un ripensamento: «Vedo il comandante Talenti che se ne va, una voglia di separare tutto e una mancanza di impegno da parte di Imola che mi preoccupa, forse, fin che posso, meglio che riprendiamo “in casa” il nostro personale» dice.

«In strada l’attività degli uomini è migliorata notevolmente in questi mesi – prosegue il sindaco – ma quanto su tutto ciò abbia inciso la gestione associata con Imola ho dei dubbi, per quanto ci riguarda notiamo invece dei rallentamenti nella manutenzione dei mezzi e neppure mezzo vigile in più rispetto a prima. Noi non siamo contro le gestioni associate ma se non ci sono più le condizioni politiche istituzionali e in più una bassa efficacia ed efficienza… Vedremo, ma stiamo facendo una seria valutazione». (l.a.)

Il sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti: «Dubbi se continuare con la polizia municipale associata a Imola»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA