Posts by tag: traffico

Cronaca 14 Aprile 2023

Imola aggiorna… la viabilità: Ztl, area pedonale in piazza Gramsci e nuovi stalli per i commercianti

Novità per la viabilità a Imola. Il Comune ha infatti approvato l’aggiornamento alla circolazione stradale della zona a traffico limitato Ztl (Zona traffico limitato) e dell’area pedonale del centro storico. L’ordinanza relativa alla delibera è già operativa per la parte relativa ai permessi, mentre entrerà in vigore per le altre parti una volta realizzata la segnaletica.

Nello specifico l’aggiornamento riguarda quattro aspetti. Prevede, infatti, di definire la durata massima delle autorizzazioni temporanee per la Ztl in 7 giorni consecutivi; estendere la possibilità di ottenere l’autorizzazione permanente ai veicoli aventi un peso complessivo non superiore a 75 q e con una lunghezza non superiore a 7 metri; regolamentare l’accesso a piazza Gramsci nelle medesime modalità di piazza Matteotti, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di incentivare l’aumento di dehor annessi a pubblici esercizi e conseguentemente di richiamare in centro un maggior numero di visitatori ed accorpare in un unico atto tutte le ordinanze pregresse relative alla regolamentazione e alle modalità di accesso alla Ztl e all’area pedonale.

«Alla pedonalizzazione di piazza Gramsci si accompagna la realizzazione di ulteriori stalli per il carico/scarico su via Mazzini e su via XX Settembre, concordate con le associazioni di categoria, così da permettere il rifornimento delle attività presenti sulla piazza» dichiara Elisa Spada, assessora Ambiente e Mobilità sostenibile.

Foto Isolapress

Imola aggiorna… la viabilità: Ztl, area pedonale in piazza Gramsci e nuovi stalli per i commercianti
Cronaca 7 Novembre 2022

Partono studi e rilevazioni sul traffico a Dozza per progettare le opere aggiuntive all’apertura del casello di Toscanella

Matematica, sondaggi e studio dei flussi di traffico. Saranno questi i principali strumenti che l’amministrazione comunale di Dozza utilizzerà per la progettazione degli interventi che si realizzeranno in seno alla realizzazione del nuovo casello a Toscanella di Dozza.

L’intervento, che impatterà sulla viabilità della frazione e del circondario, porterà in dote al municipio dozzese risorse per la programmazione di una serie di opere di adduzione con l’arteria della via Emilia. Per realizzare gli studi è stato chiamato anche il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna,

Le prime operazioni partite prevedono la creazione di un modello matematico di simulazione del traffico sul territorio per poi giungere alla compilazione di un piano evolutivo dei flussi con l’apertura del nuovo casello autostradale di Toscanella. Per avere i dati i tecnici e i ricercatori effettueranno osservazioni del traffico tramite sensori radar-ecodoppler e videocamere capaci di conteggiare i veicoli sulla via Emilia, sia in direzione di Imola che di Bologna. Rilevazioni che si ripeteranno anche sulle vie di Mezzo, Calanco, Vigne Nuove, Nuova Sabbioso e Manella. I dispositivi saranno sistemati su alcuni sostegni della segnaletica o dell’illuminazione pubblica, all’esterno della carreggiata, senza arrecare intralcio alla circolazione.

Successivamente, scatterà l’indagine mediante intervista ai conducenti dei veicoli in transito. Una modalità utile per capire gli spostamenti di origine e destinazione degli utenti in relazione alle loro caratteristiche socio-economiche. Un paio di sessioni mattutine di sondaggio, attraverso un rapido questionario della durata di pochi minuti, per intercettare le abitudini di almeno un 10% dei veicoli in transito sulla via Emilia. L’attività verrà svolta con l’ausilio della Polizia Locale e con operatori incaricati. Poche domande, alle quali si potrà facoltativamente scegliere di prestare o meno il consenso, compilate in tempo reale per conoscere provenienza, destinazione, frequenza e altri elementi correlati alla natura dello spostamento dell’utente.

«I risultati di questa specifica analisi, voluta per compiere le scelte operative più adatte per il bene della comunità, coincideranno con la prima tappa di approfondimento di un percorso che punta alla massima consapevolezza dello sviluppo progettuale – osserva il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi -. La volontà di affrontare al meglio, in modo concreto e tecnico, un tema complesso ed inedito per il nostro territorio. Ma anche l’intento di elaborare un filone strategico che, ad oggi, nessuno si era preoccupato di analizzare». (r.cr.)

Partono studi e rilevazioni sul traffico a Dozza per progettare le opere aggiuntive all’apertura del casello di Toscanella
Cronaca 30 Settembre 2022

Tornano in vigore le misure antismog, limitazioni ai veicoli più inquinanti e incentivi per sostituire le vecchie caldaie

Ritornano in vigore in tutta l’Emilia-Romagna, quindi anche nel territorio imolese, le limitazioni al traffico veicolare più inquinante. L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni più critiche per lo smog, ovvero quelle di Pm10 e biossido di azoto.

Da domani, sabato 1 ottobre, e fino al 30 aprile 2023, sarà divieto di circolazione dalle ore 8.30 alle 18.30 per le seguenti categorie di veicoli: veicoli con alimentazione a benzina pre Euro2; veicoli alimentati a Gpl/benzina o metano/benzina pre euro 1; veicoli ad accensione spontanea (diesel) pre euro 4; ciclomotori e motoclicli pre euro 1. La misura riguarda tutti i comuni di pianura.

A partire dell’1 gennaio 2023, verranno inoltre introdotte anche le limitazioni ai veicoli diesel euro 4, nei Comuni più grandi, e ai veicoli diesel euro 3 negli altri Comuni di pianura, che però potranno circolare usufruendo di un bonus di chilometri assegnati su base annuale, aderendo al servizio Move-In.

Nel caso in cui scattino le misure emergenziali, le limitazioni saranno estese anche ai diesel euro 5. Oltre alle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, viene confermato tra le misure strutturali il divieto di utilizzo, in presenza di riscaldamento alternativo, degli impianti di riscaldamento a biomassa inferiori alle 3 stelle e dei camini aperti nei Comuni situati sotto i 300 metri di altitudine.

Proprio su questo tema la Regione ha rifinanziato, con oltre 3 milioni di euro, il bando per aiutare i cittadini a sostituire le vecchie caldaie a biomassa con apparecchi meno inquinanti a 5 stelle o pompe di calore. Possono presentare domanda di contributo i residenti nelle zone di pianura dell’Emilia-Romagna attraverso la piattaforma telematica della Regione, all’indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoCaldaie/

Foto d’archivio

Tornano in vigore le misure antismog, limitazioni ai veicoli più inquinanti e incentivi per sostituire le vecchie caldaie
Cronaca 22 Aprile 2022

F1 a Imola, traffico intenso e code nelle strade attorno all’autodromo

Prime ripercussioni sulla viabilità cittadina della progressiva entrata in vigore delle modifiche alla viabilità attorno all’autodromo Enzo e Dino Ferrari in occasione del Gran Premio di Formula 1 in programma nel weekend. E a creare ulteriori disagi ha contribuito il maltempo che da ieri sta colpendo la città e tutto il circondario.

Questa mattina, in particolare, rallentamenti e code hanno interessato la circonvallazione interna, soprattutto nel tratto tra via Boccaccio e via Manzoni, nel tratto corrispondente alle chiusure che interessano viale Dante e alcune strade laterali, via Pirandello, e via Graziadei. E alcuni cittadini lamentano la mancanza di agenti della polizia locale. (r.cr.)

Code e rallentamenti questa mattina in viale Zappi

F1 a Imola, traffico intenso e code nelle strade attorno all’autodromo
Cronaca 14 Ottobre 2021

Qualità dell’aria, in vigore misure antismog anche a Castel San Pietro

Il Comune di Castel San Pietro Terme ha recepito con una specifica ordinanza le misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell”aria che sono in vigore nell’agglomerato della Città metropolitana (nel nostro territorio Imola e Ozzano) fino al 30 aprile 2022, come previsto nel Pair – Piano Aria Integrato Regionale e successive delibere regionali.

In tema di mobilità sostenibile, viene attivato nel territorio comunale il blocco alla circolazione per i veicoli privati euro 0 ed euro 1 nei centri abitati dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.3 (esenzioni previste nell’ordinanza). Per quanto riguarda il riscaldamento, la principale misura prevista è il divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa ad alto impatto emissivo sotto la certificazione a 4 stelle. In caso di situazioni emergenziali per la qualità dell”aria, scattano ulteriori limitazioni sui generatori di calore, l”obbligo di ridurre la temperatura negli edifici e altro ancora. Inoltre nel periodo in questione sono vietati gli abbruciamenti dei residui vegetali, agricoli o forestali e lo spandimento dei liquami zootecnici in agricoltura.

IL TESTO DELL’ORDINANZA

Qualità dell’aria, in vigore misure antismog anche a Castel San Pietro
Cronaca 10 Agosto 2021

Trasversale, dopo i lavori rimosso il semaforo sullo scolo Acquarolo

Qualcosa si muove sulla Trasversale di pianura, l’ex provinciale 3 (oggi Nsa 606) da pochi mesi passata da Città metropolitana ad Anas. Gli operai, infatti, da alcuni giorni erano al lavoro all’altezza dello scolo Acquarolo a Medicina, dove un parapetto danneggiato da un incidente ha costretto a inizio giugno a ridurre la carreggiata con dei new jersey e a installare un secondo semaforo che regolava il traffico a senso unico alternato, creando malumore negli automobilisti.

A questo punto, dopo la sua rimozione, sulla Trasversale è rimasto attivo, così come accade da un anno, «solo» il semaforo sul ponte sul torrente Gaiana, che crea notevoli code e disagi alla circolazione di auto e camion (sebbene viga il divieto di transito dei mezzi sopra le 7,5 tonnellate nel tratto fra l’incrocio con via San Carlo e via San Salvatore in direzione di Budrio). (r.cr.)

Nella foto: il semaforo sul ponte sul torrente Gaiana

Trasversale, dopo i lavori rimosso il semaforo sullo scolo Acquarolo
Cronaca 1 Agosto 2021

Ad Ozzano nuovo semaforo pedonale a chiamata sulla Sp 48 «Castelli Guelfi»

Da venerdì 30 luglio ed a tempo indeterminato, lungo la strada provinciale SP 48 «Castelli Guelfi», nel Comune di Ozzano, l’Area servizi territoriali metropolitani ha disposto l’attivazione di un attraversamento pedonale regolamentato da impianto semaforico a chiamata in corrispondenza del km 2+970.

L’installazione rientra nell’ambito del progetto di realizzazione di una pista ciclopedonale di collegamento tra il Servizio Ferroviario Metropolitano e l’abitato di Ponte Rizzoli. (r.cr.)

Ad Ozzano nuovo semaforo pedonale a chiamata sulla Sp 48 «Castelli Guelfi»
Cronaca 15 Luglio 2021

Lavori in via Cavour, da lunedì 19 luglio via alla seconda fase. Previste nuove modifiche alla viabilità

Dopo una prima parte di lavori, dalle 8.30 di lunedì 19 luglio e fino alle ore 19 del 31 luglio, è in programma la seconda fase di interventi di Hera per allacciare palazzo Calderini al teleriscaldamento. Lavori che coinvolgeranno per circa 15 giorni l’incrocio tra via Cavour e via Orsini e che proseguirà successivamente nel tratto di via Cavour fino all’incrocio con via Appia. 

Per questo, durante tutta la durata dei lavori, sarà necessario modificare la viabilità (ne sarà data informazione in anticipo tramite il recapito di un’apposita lettera ai residenti e alle attività economiche coinvolte) come segue:
Via Cavour. La  chiusura al transito veicolare in corrispondenza dell’intersezione con  via Manfredi, ad esclusione dei veicoli di residenti, aventi titolo, forze dell’ordine e soccorso; l’istituzione del doppio senso di circolazione, per i soli veicoli  di residenti, aventi titolo, forze dell’ordine e soccorso, nel tratto compreso tra via Manfredi e via Orsini, con uscita obbligatoria in via Manfredi; l’istituzione del doppio senso di circolazione, per i soli veicoli di residenti, aventi titolo, forze dell’ordine e soccorso, nel tratto compreso tra via Orsini e via Appia, con entrata da via Appia e  uscita in via Cavour direzione Faenza oppure uscita in via Appia (per i soli autorizzati  muniti di apposito contrassegno a percorrere quest’ultima); l’istituzione del divieto di sosta con rimozione veicoli nel tratto compreso tra via Manfredi e via Orsini e tra  via Orsini e via Appia. 
Via Manfredi. L’inversione del senso unico di circolazione nel tratto compreso tra via  Cavour e viale Carducci.
Via Appia. L’apertura in deroga dell’area pedonale in via Appia, nel tratto compreso tra via Galeati e via Cavour per i soli veicoli di residenti ed aventi titolo di via Cavour del tratto compreso tra via Orsini e via Selice, via Alidosi, via Giudei, via Calatafimi, via Ettorri e via San Pier Grisologo del tratto compreso tra il civico 19 ed il civico 31 e tra  il civico 24 ed il civico 38. 
Via Quarto. La chiusura al transito veicolare in corrispondenza dell’intersezione con  via  Verdi, ad esclusione dei veicoli di residenti e aventi titolo di via Quarto, via Orsini (tratto tra via Appia e via Cavour), via Cerchiari, Vicolo Pighini, forze dell’ordine e soccorso. 
Via Orsini. L’inversione del senso unico di circolazione nel tratto compreso tra via Quarto e via Emilia per i soli veicoli di residenti e aventi titolo di via Quarto, via Orsini (tratto tra via Emilia e via Cavour), via Cerchiari, Vicolo Pighini e via Troni, forze dell’ordine e soccorso, con uscita obbligatoria dal centro storico voltando a sinistra in via Emilia, proseguendo a destra in via XX Settembre, via Garibaldi e via Mazzini; l’istituzione del doppio senso di circolazione per i soli veicoli di residenti e aventi titolo di via Orsini (tratto tra via Cavour e via  Quarto), via Cerchiari, Vicolo Pighini e via Troni, forze dell’ordine e soccorso, nel tratto compreso tra via Orsini e via Quarto, con uscita obbligatoria proseguendo in via Orsini in direzione via Emilia; l’istituzione del divieto di sosta con rimozione veicoli nel tratto compreso tra via Quarto e via Cavour e tra via Cavour e via Valeriani; l’istituzione dell’obbligo di “dare  la precedenza” ai veicoli provenienti da piazza Savonarola, all’intersezione con via Valeriani e dell’obbligo di voltare a destra verso via Valeriani.
Via Valeriani. L’inversione del senso unico di circolazione nel tratto compreso tra piazza Savonarola e via Orsini.

Una volta terminati i lavori sull’incrocio, quest’ultimo e il tratto di via Cavour attualmente chiuso saranno riaperti al traffico mentre sarà chiuso dall’1 al 31 agosto il tratto di via Cavour tra le vie Orsini e Appia. (r.cr.)

Foto Isolapress

Lavori in via Cavour, da lunedì 19 luglio via alla seconda fase. Previste nuove modifiche alla viabilità
Cronaca 27 Giugno 2021

Imola, al via in luglio lavori in via Pasquala e Pisacane per migliorare la sicurezza delle strade

Nella seconda metà di luglio partirà a Imola una serie di interventi di ristrutturazione di alcune strade, con un investimento complessivo, a carico del Comune, di circa 100 mila euro. Le strade interessate dagli interventi sono le seguenti.

Via Pasquala (tra via Ortignola e via Ottoni): verrà realizzato un sistema di sensi unici contrapposti tra via Pasquala e via Ottoni, tale da evitare il passaggio diretto tra la via Ortignola e la via Ottoni stessa e disincentivare il traffico di passaggio tra la via Cooperazione e Lasie; saranno realizzati anche interventi di moderazione della velocità.

Vie Luzzi, G.C. Croce e via Odofredo II: verrà modificato l’accesso, impedendo le manovre di svolta a sinistra tra la via Emilia e le vie Luzzi, G.C. Croce e via Odofredo. Questa modifica permetterà anche di impedire un traffico improprio di passaggio tra la via Emilia e la via Villa Clelia.

Via Pisacane: verrà posto in sicurezza l’attraversamento ciclopedonale, in corrispondenza del limite del centro abitato di Imola, tale da rendere accessibile in sicurezza il tratto di pista ciclabile esistente in fregio alla via Pisacane direzione centro anche ai ciclisti provenienti da est, lungo la via Emilia stessa (Zello, via Gratusa).

Via Banfi: verrà ridefinita la segnaletica orizzontale mediante l’eliminazione della sosta sul lato nord e l’inserimento delle «bike stripe» tra via Graziadei e Campanella; in questo modo si otterrà una moderazione del traffico e il collegamento ciclabile tra la Ciclovia del Santerno e la via Camapanella, verrà inoltre posto in sicurezza l’attraversamento pedonale su via Graziadei.

Via Emilia est, via Emilia ovest, via Montanara sud, via Selice nord, via Lughese nord, via Togliatti nord, via Romagnoli est, via Punta sud: verranno installati i cartelli di segnaletica stradale verticale «Attenzione-strada frequentata da ciclisti», che rientrano fra quelli previsti dalla campagna sulla sicurezza dei ciclisti, per un sorpasso ad un minimo di un metro e mezzo di distanza dell’automobilista rispetto al ciclista.

Via Sminatori, via Amendola, via Cartesio, via Selice: verranno realizzati interventi di abbattimento di barriere architettoniche su marciapiedi e piste ciclabili. (lo.mi.) 

Nella foto: via Pisacane, uno dei tratti interessati dai prossimi lavori di messa in sicurezza

Imola, al via in luglio lavori in via Pasquala e Pisacane per migliorare la sicurezza delle strade
Cronaca 16 Novembre 2020

Smog, superati i limiti anche a Imola e Ozzano. Da domani ulteriori limitazioni alla circolazione

Nonostante l’Emilia-Romagna sia entrata da pochi giorni in «zona arancione» causa emergenza sanitaria, i dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi da Arpae segnano il superamento per tre giorni consecutivi dei limiti delle polveri PM10 (50 µg/m3), in molte zone della regione, compresa quella di Bologna. Interessate anche Imola e Ozzano.

Per questo motivo, come previsto dagli accordi regionali, da domani martedì 17 novembre a giovedì 19 compreso, anche a Imola e nei comuni dell’agglomerato (tra i quali compare Ozzano), entreranno in vigore le misure emergenziali per abbassare i livelli di inquinamento, che si aggiungono alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì: divieto di circolazione per i diesel euro 4; divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle; abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali; divieto di combustione all’aperto; divieto di sosta con motori accesi e divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili. Sono previste deroghe a tutela di particolari necessità quotidiane: esentati, fra gli altri, lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro. (da.be.)

Per saperne di più date un’occhiata ai «Piani Aria» ed alle ordinanze in tema di smog del Comune di Imola e del Comune di Ozzano Emilia.

Foto d’archivio

 

Smog, superati i limiti anche a Imola e Ozzano. Da domani ulteriori limitazioni alla circolazione

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA