Posts by tag: università

Economia 3 Settembre 2021

Università, bando per 60 collaboratori da impiegare nelle sedi di Ozzano Emilia e Imola

Scade il 30 settembre il termine per partecipare al bando dell’Università di Bologna rivolto a 60 studenti, iscritti all’anno accademico 2021/22 e con Isee non superiore ai 35 mila euro, da impiegare in attività di collaborazione all’interno delle sedi didattiche di Ozzano Emilia e Imola. Le attività comprendono il supporto ai servizi bibliotecari o all’organizzazione e gestione dei servizi didattici e dei servizi agli studenti, con attività  sia di front-office che di back-office, anche con riferimento all’implementazione delle misure di sicurezza anti Covid.

La collaborazione si svolgerà nel 2022, sarà pari a 150 ore e non potrà superare le 15 ore settimanali. La borsa di studio è parametrata al numero di ore di attività svolte e ha un importo orario di euro 7,50. La  domanda  di  partecipazione dovrà  essere  presentata esclusivamente accedendo all’applicativo «Studenti online». (lo.mi.)

Nella foto: palazzo Vespignani, sede imolese dell’Università di Bologna

Università, bando per 60 collaboratori da impiegare nelle sedi di Ozzano Emilia e Imola
Economia 31 Agosto 2021

Laurea in Ingegneria meccatronica, a Imola un «ponte» per il futuro

C’è tempo fino all’8 settembre per iscriversi al corso di laurea triennale in Ingegneria meccatronica, che dall’anno accademico 2021-22 avrà sede didattica non più solo a Bologna, ma anche a Imola. Un’opportunità fortemente voluta dalle imprese imolesi che, collaborando con l’Università di Bologna, hanno partecipato anche alla progettazione del percorso formativo e finanziato i laboratori in corso di allestimento a palazzo Dal Pero, una delle sedi dell’Alma Mater a Imola.

A descrivere finalità e aspettative legate al nuovo percorso universitario «made in Imola» è Marco Gasparri, presidente del Tavolo delle imprese. «L’idea era portare sul territorio una laurea professionalizzante che rispondesse alle esigenze delle nostre aziende. Dopo il Covid, il mondo tornerà alla normalità e avrà bisogno di figure tecnico-professionali di medio-alto livello per implementare i percorsi 4.0, ma anche per digitalizzare processi produttivi, impianti e sistemi». (lo.mi.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 2 settembre.

Laurea in Ingegneria meccatronica, a Imola un «ponte» per il futuro
Economia 26 Agosto 2021

Università, in palio 1.000 euro per progetti che costruiscano opportunità di lavoro nel circondario

C’è tempo fino al 31 agosto per partecipare al bando per l’assegnazione di  un  premio  di  1.000 euro  destinato  a  laureandi  e  neolaureati dell’Università di Bologna, nell’ambito dell’iniziativa «Qualità della vita dell’uomo – Facciamo uscire i sogni dal cassetto».

Il bando, organizzato dal dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Alma mater, in collaborazione con l’associazione imolese Costruiamo opportunità, è rivolto a coloro che hanno un progetto in cui credono e che desiderano realizzare, ma non dispongono degli strumenti per farlo. Il premio andrà alla proposta in tema agroalimentare che verrà  ritenuta  più  idonea  a  creare  opportunità  di  lavoro  o investimento  nel territorio del circondario di Imola e a Lugo.

Il bando completo è pubblicato sul sito https://bandi.unibo.it/agevolazioni/premi-laurea e sul sito del dipartimento Distal. L’associazione Costruiamo  opportunità metterà  a  disposizione  la  propria  rete  di  conoscenze  per consentire al vincitore la realizzazione pratica del progetto. (lo.mi.)

Nella foto: palazzo Vespignani, sede dell’università a Imola   

Università, in palio 1.000 euro per progetti che costruiscano opportunità di lavoro nel circondario
Cronaca 3 Agosto 2021

Autodromo e inquinamento, la tesi di Ludovico spiega come valutare le emissioni delle gare

Nei giorni scorsi, Ludovico Galli, un giovane di Castiglione dei Pepoli, ha discusso la sua tesi di laurea magistrale in ingegneria civile all’Università di Bologna. Fin qui nulla di strano, il titolo però era «Valutazione della sostenibilità ambientale di un autodromo: proposta metodologica per l’autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola». L’obiettivo valutare le emissioni di CO2 generate dalle principali attività motoristiche che l’Autodromo ha ospitato nel 2020, con particolare attenzione al Gran Premio di Formula 1, in modo da valutare l’inquinamento anche su tutto il territorio imolese.

«La tesi è stata sviluppata in collaborazione con il Comune di Imola, presso il quale ho svolto l’attività di tirocinio, e con l’Autodromo» spiega il neolaureato, da sempre appassionato di motori. «Siamo arrivati alla definizione di una prima proposta metodologica per la valutazione della sostenibilità ambientale di un Autodromo» aggiunge Andrea Simone, direttore del Master internazionale di II livello dal titolo Sustainable and integrated mobility in urban regions e relatore della tesi. A Galli sono arrivate le congratulazioni dell’Amministrazione comunale, dell’Autodromo e della Fia. Proprio Luigi Di Matteo della Federazione internazionale dell’automobile ha detto: «La tesi ha posto l”attenzione sui possibili interventi di mitigazione dell”impatto delle gare automobilistiche. Auspico ulteriori collaborazioni tra mondo accademico ed autodromi, per un percorso verso una sostenibilità, supportata da valutazioni scientifiche». (c.gam.)

Nella foto: Ludovico Galli

Autodromo e inquinamento, la tesi di Ludovico  spiega come valutare le emissioni delle gare
Cronaca 22 Luglio 2021

L’Università di Bologna, di cui fa parte anche la sede di Imola, è la migliore d’Italia

L’Università di Bologna, che può contare anche una sede a Imola all’interno di palazzo Vespignani, è la migliore in Italia. A stabilirlo la classifica Censis sui grandi atenei con più di 40 mila studenti.

L’Università di Bologna, con 91,8 punti, ha preceduto l’ateneo di Padova e La Sapienza di Roma. «Un risultato che ci rende orgogliosi, per un”Emilia-Romagna sempre più terra dei saperi e della conoscenza. Ottimo lavoro» ha commentato il presidente della Regione Stefano Bonaccini.

Sull’ateneo bolognese, ma soprattutto sulla sede imolese era intervenuto anche il sindaco Marco Panieri, nell’intervista su «sabato sera» del 15 luglio scorso. «Ho già fatto i complimenti al nuovo rettore Giovanni Molari, ma voglio ringraziare anche il suo predecessore Francesco Ubertini e Patrizia Tassinari, che coordina il polo distaccato di Imola, in forte sinergia con il territorio e con gli stakeholder, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, il ConAmi, l’Ausl. Ora siamo in attesa della posa della prima pietra per lo studentato universitario all’Osservanza e l’obiettivo generale è raddoppiare gli studenti dei corsi imolesi arrivando a circa duemila presenze, facendo leva su tre aspetti: trasporti e collegamenti, formazione universitaria e tecnica, costo della vita e servizi». (da.be.)

Nella foto: la sede imolese dell’Università di Bologna

L’Università di Bologna, di cui fa parte anche la sede di Imola, è la migliore d’Italia
Cronaca 19 Luglio 2021

Lauree nella Sala del Consiglio di Medicina, l’iniziativa promossa dal Comune piace ai laureandi

Sono due studentesse universitarie, Karla e Sofia, ad aver inaugurato le lauree nella Sala del Consiglio di Medicina. L’iniziativa è stata promossa dal Comune che ha così messo a disposizione dei laureandi gli spazi per poter partecipare ed assistere alle proclamazioni in videoconferenza.

L”obiettivo della proposta, votata all”unanimità lo scorso febbraio, è offrire uno spazio istituzionale per la discussione della propria tesi di laurea, garantendo maggiore ufficialità ad un”occasione così importante. Nei giorni scorsi Karla si è laureata in consulenza del lavoro e delle relazioni aziendali, mentre Sofia è diventata dottoressa in lingue e letterature moderne. In poco tempo, altre richieste sono pervenute al Comune. «Con questa iniziativa sosteniamo studentesse e studenti per far vivere loro questo momento in serenità ed in sicurezza – ha dichiarato Lorenzo Monti, assessore alle Politiche giovanili -. Con proposte di questo tipo vogliamo contribuire alla ripartenza».

Per maggiori informazioni sull’utilizzo della sala e le disponibilità: Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Medicina – 0516979160 o urp@comune.medicina.bo.it. (c.gam.)

 

Lauree nella Sala del Consiglio di Medicina, l’iniziativa promossa dal Comune piace ai laureandi
Cronaca 23 Giugno 2021

Istituzioni riunite, a Imola dodici nuovi alloggi per famiglie in difficoltà e universitari

A partire da settembre la fondazione Istituzioni riunite di Imola (Iri) avvierà il cantiere per realizzare dodici alloggi destinati a famiglie in emergenza abitativa o studenti iscritti al plesso universitario imolese. L’intervento dovrebbe concludersi a fine 2022 e sarà eseguito ristrutturando un edificio attualmente disabitato in via Selice.

Il progetto è stato messo a punto in sinergia con il Comune e con la sede imolese dell’Alma mater, visto il duplice uso degli alloggi. «Una volta terminati i lavori – sottolinea il presidente dell’Iri, Edore Campagnoli – valuteremo insieme le priorità». (lo.mi.) 

Approfondimenti sul «sabato sera» del 24 giugno 

Nella foto: l’edificio oggetto di ristrutturazione 

Istituzioni riunite, a Imola dodici nuovi alloggi per famiglie in difficoltà e universitari
Cultura e Spettacoli 22 Giugno 2021

Energia sostenibile, workshop internazionale organizzato dalla sede imolese dell’Unibo

Grazie alla presenza del dottorato nella sede di Imola dell’Università di Bologna, che vede giovani ricercatori impegnati per tre anni nella sede su tanti temi di ricerca nell’ambito di quelli più generali della salute, della sicurezza e dei sistemi del verde, la città di Imola diventa ancora più protagonista della ricerca a livello internazionale, su temi di grande attualità. Proprio domani, 22 giugno, il dottorato ospiterà in un workshop online professori e ricercatori di vari Paesi europei ma non solo, per parlare di energie rinnovabili, di sistemi territoriali resilienti ed energeticamente sostenibili.

La città di Imola diventa caso studio nelle ricerche di una giovane ricercatrice del dottorato di Imola, Mansoureh Gholami, del gruppo di Ingegneria dei biosistemi dell’Università di Bologna, che ha creato in collaborazione con la Arizona State University, presso la quale sta svolgendo un periodo come visiting researcher, un vero e proprio gemello digitale della città, a confronto con quello della città di Tempe in Arizona. Si tratta di un complesso e sofisticato modello virtuale che consente di supportare le scelte strategiche per la transizione ecologica, simulando in tempo reale i benefici per l’ambiente urbano a fronte di interventi sul suo patrimonio costruito e con l’inserimento dei sistemi e delle infrastrutture verdi. (r.c.)

Energia sostenibile, workshop internazionale organizzato dalla sede imolese dell’Unibo
Cronaca 7 Giugno 2021

Il nuovo Parco dello sport di Medicina «pensato» dall’Università

Il progetto elaborato dalla Greenarco di Bologna è il favorito per dare forma al Parco dello sport di Medicina, nella zona di via Argentesi e via Romilly sur Seine. L’approccio della società spin-off dell’Università, che si occupa di architettura del paesaggio, ecologia e monitoraggio degli habitat, è partito proprio con l’osservazione del territorio.

«Lo spazio interessato dalla riqualificazione è caratterizzato da una serie di edifici dedicati allo sport (i campi da calcio e da tennis, la palestra, la piscina e la pista di pattinaggio, nda), da aree multifunzionali e multisport, da percorsi frammentati e spesso incoerenti, e da tasselli residuali di paesaggio – osserva Greenarco -. La proposta progettuale, riconoscendo da subito la potenzialità della frammentazione di questo tessuto urbano, ha ritenuto opportuno seguirne l’identità consolidata». (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 27 maggio.

Nella foto: il rendering di Greenarco mostra come sarà il Parco dello sport di Medicina

Il nuovo Parco dello sport di Medicina «pensato» dall’Università
Cultura e Spettacoli 5 Maggio 2021

Open day virtuale dell’Università di Bologna (sede di Imola), oggi la presentazione dei corsi di laurea

Appuntamento oggi, alle 15, con l’Open day virtuale della sede di Imola dell’Università di Bologna. 

Per ciascun corso di laurea presentato sono previste illustrazioni dettagliate delle attività specifiche del corso, a cura di docenti, tutor, studenti e laureati. Gli studenti potranno accedere alle aule virtuali dei corsi di laurea di proprio interesse e potranno “parlare in diretta” con docenti, tutor, ecc. Sono previsti anche tour virtuali ai laboratori. L’evento si svolgerà interamente online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. 

Per iscriversi all’evento e per informazioni sulle modalità di partecipazione online.

Nella foto: Palazzo Vespignani

Open day virtuale dell’Università di Bologna (sede di Imola), oggi la presentazione dei corsi di laurea

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA