Posts by tag: vaccino

Cronaca 9 Gennaio 2021

Coronavirus, altri 6 morti tra Imola, Castel San Pietro e Medicina. Ausl: vaccinazioni per i farmacisti. Bonaccini: “Sconfiggeremo il virus”

Anche oggi purtroppo si allunga l’elenco delle vittime nel circondario imolese. L’Ausl ha comunicato altri sei decessi per e con Covid-19 avvenuti nei giorni scorsi: quattro donne, una di 94 anni di Castel San Pietro Terme e tre di 94, 91 e 90 anni di Imola, e due uomini, un 73enne imolese e un 75enne di Medicina.

I nuovi contagi registrati nella giornata odierna sono 47 su circa 500 tamponi (tra molecolari e rapidi), 28 sono casi asintomatici, 22 individuati tramite tracciamento, 14  erano già isolati al momento del tampone, 9 sono riferibili a focolai noti. I guariti sono 52.

Proseguono quindi le oscillazioni giornaliere che, tra tamponi effettuati e nuovi contagi, mostrano una flessione ma troppo lieve che non fa scendere in maniera decisa il numero dei casi attivi, cioè dei malati o positivi, che nel circondario imolese è oggi di 973. Un dato raggiunto a fine dicembre e che da allora non accenna a scendere in maniera incisiva. Analogamente si mantiene sempre molto alto il numero dei pazienti ricoverati: sono 57 al Santa Maria della Scaletta e 13 (-2) all”Osco Covid di Castel San Pietro, 15 in terapia intensiva a Bologna.  

La seconda ondata, iniziata nell’imolese a inizio ottobre, ha portato il totale dei casi di Coronavirus nei dieci comuni del circondario a 6.030, e solo poco più di 400 fanno riferimento alla prima ondata della primavera scorsa. I morti sono saliti a 148, durante la prima ondata sono stati 39.

Allargandoci all’Emilia Romagna oggi sono 1.790 nuovi casi di positività, 871, sono asintomatici individuati con screening e contact tracing. I casi attivi risalgono a 58.368. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 240 (-5), 2.679 quelli negli altri reparti Covid (-12). E ci sono altri 69 morti.  

Per quanto riguarda le vaccinazioni. A Imola il totale dei vaccinati con prima dose è salito a 966. Ieri sono state somministrate in tutto 188 dosi di cui 53 nelle residenze anziani tra ospiti e operatori. “A partire da domani alcuni posti saranno riservati anche ai farmacisti” fanno sapere dall’Azienda usl. In regione sono state già somministrate il 69% delle dosi consegnate (oltre 8.400 persone). “L’Emilia Romagna è la prima regione negli ultimi giorni per vaccinazioni fatte in rapporto alla popolazione – ha dichiarato sulla sua pagina Facebook il presidente Stefano Bonaccini -. Vogliamo essere pronti a marzo, quando si dovrà cominciare a vaccinare la popolazione, a partire dalle persone più anziane e dalle categorie di lavoratori a rischio – e ha concluso – perché sarà attraverso i vaccini che sconfiggeremo questo terribile virus”.

Sempre domani l”assessore regionale alla cultura e al paesaggio Mauro Felicori in visita al Medical Center dell”autodromo di Imola, dove è stata attivata la sede vaccinale decentrata dell”Azienda sanitaria “per far sentire la vicinanza della Giunta agli operatori della sanità in prima linea contro il Covid”. (l.a.)

Coronavirus, altri 6 morti tra Imola, Castel San Pietro e Medicina. Ausl: vaccinazioni per i farmacisti. Bonaccini: “Sconfiggeremo il virus”
Cronaca 7 Gennaio 2021

Coronavirus, risalgono i contagi a Imola, 103 nuovi positivi. Vaccino per ospiti e operatori della cra Baroncini

Su 642 tamponi molecolari e 341 antigenici rapidi sono 103 i nuovi casi positivi registrati dall”Ausl oggi, di cui 55  asintomatici, 42 individuati tramite tracciamento. Fanno da contraltare 41 guarigioni e l’ennesima giornata senza decessi. I casi attivi ritornano sopra i mille: 1045 per la precisione.

Risalgono i contagi quindi, insieme ai tamponi dopo alcuni giorni di relativa tranquillità per Imola e circondario. Pressoché stazionari i ricoveri: rimangono 59 quelli al Santa Maria della Scaletta e 15 all”OsCo di Castel San Pietro Terme, scendono a 14 (-2) le persone in terapia intensiva a Bologna. 

Nella giornata di ieri la campagna vaccinale in corso contro il Sars-Cov-2 ha interessato la cra Baroncini, presso la quale sono stati vaccinati 20 ospiti e 39 operatori. Sono 613 le persone, sempre dato di ieri, alle quali è stata già somministrata dall”Ausl di Imola la prima dose del vaccino Pfizer-Biontech.

La situazione registrata oggi nell’imolese è analoga a quella del resto dell’Emilia Romagna con 2.228 nuovi positivi, un aumento dei ricoveri e altre 64 vittime per e con Covid-19. Dei nuovi casi di oggi 998 sono asintomatici individuati tramite screening e tracciamento, 452 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 768 individuati all’interno di focolai già noti.

Nelle province Bologna si conferma al primo posto con 397 contagi (a cui vanno aggiunti i 103 di Imola), a seguire Modena (420) e Reggio Emilia (316), Ravenna (243), Rimini (199), Parma (139), Ferrara (119), l’area di Cesena (112), Piacenza (99) e il territorio di Forlì (81). Le persone guarite sono oggi 3.348. I casi attivi scendono quindi a 56.885. Passando ai ricoveri, i pazienti in terapia intensiva sono 240 (+4) e 2.701 negli altri reparti Covid (+36).

Per quanto riguarda la campagna vaccinale, in questa prima fase riguardante il personale della sanità e delle case di riposo, il conteggio aggiornato in tempo reale sul portale della Regione vede oggi 8.916 dosi somministrate per un totale in Emilia Romagna di 40.973, di cui 27.346 sanitari, 10.813 personale non sanitario, 2.815 ospiti di strutture protette.  (l.a.)

Coronavirus, risalgono i contagi a Imola, 103 nuovi positivi. Vaccino per ospiti e operatori della cra Baroncini
Cronaca 5 Gennaio 2021

Coronavirus, a Montecatone sarà vaccinato il 70% dei dipendenti

Ha raggiunto quasi il 70% l’adesione dei dipendenti del Montecatone Rehabilitation Institute alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 iniziata ieri pomeriggio con le prime inoculazioni praticate al Medical Centre dell’Autodromo di Imola. Su indicazione della Direzione Sanitaria, i primi a usufruire dell’immunizzazione attiva sono gli operatori dell’Unità Spinale cui seguiranno quelli di Area Critica, delle altre Unità Operative e, infine, dall’Area Tecnico Amministrativa.

Soddisfazione è stata espressa dalla Direzione generale che nelle scorse settimane aveva sensibilizzato gli operatori ricordando che il personale sanitario, quando si contagia, fa male due volte: «A sé stesso e ai pazienti che hanno bisogno di cure».

La percentuale di adesioni sin qui raggiunta potrebbe aumentare ulteriormente: gli operatori risultati positivi da inizio pandemia, infatti, si sono messi in stand-by in attesa di evidenze scientifiche tali da consigliare ugualmente, o meno, la vaccinazione. Per la cronaca, la prima operatrice dell’Istituto a vaccinarsi è stata Sara Bellini, oss dell’Unità Spinale del secondo piano. (da.be.)

Nella foto: la oss Sara Bellini durante la vaccinazione

  

Coronavirus, a Montecatone sarà vaccinato il 70% dei dipendenti
Cronaca 4 Gennaio 2021

Coronavirus, a Imola morto un uomo di 47 anni. Cra Venturini: altre 3 vittime, oggi prime vaccinazioni, domani toccherà a Casa Tozzoli

Le guarigioni superano i nuovi casi positivi 80 a 56 nel bollettino odierno dell”Azienda usl di Imola. Scende quindi a 950 il numero dei casi attivi (malati/positivi) nei dieci comuni del circondario imolese. Così come c”è una lieve flessione dei ricoverati con Covid nell”ospedale di Imola che passano a 66 (-5), anche se rimangono 15 quelli nell”OsCo di Castel San Pietro Terme e 16 nelle terapie intensive di Bologna. La pressione sulle strutture sanitarie rimane quindi alta. Dei nuovi 56 casi positivi registrati oggi, 29 sono asintomatici, altrettanti individuati tramite tracciamento, 27 erano già isolate. 80 i guariti.

Notizie che non possono far passare in secondo piano, l”ulteriore allungamento dell”elenco dei morti: cinque referati nel nostro territorio. Tra questi anche la vittima più giovane di oggi in Emilia Romagna, un 47enne con gravi patologie pregresse, nonché tre ospiti della cra Venturini. Nel dettaglio si tratta di un 86enne, una 89enne e una 90enne. Nella grande casa di riposo pubblica, gestita da Seacoop, si è evidenziato da circa un mese un grave focolaio tra ospiti e operatori, che ha portato alla costituzione di una unità di crisi. L”ultimo morto di oggi è un 92enne. Tutti sono residenti a Imola.

La nota rincuorante è che sempre oggi è arrivata la seconda scatola di vaccino Pfizer-Biontech delle cinque destinate al circondario imolese. Circa 180 le somministrazioni eseguite nella data odierna, comprensive, come annunciato, anche di 28 anziani e 27 operatori sanitari e socio-sanitari della cra Venturini. Domani si effettueranno le vaccinazioni su ospiti e operatori anche nella contigua Cassiano Tozzoli (Casa Alzheimer).

La situazione odierna dei contagi nell”imolese è analoga a quella del resto dell”Emilia Romagna dove scende ancora la quota dei nuovi positivi giornalieri ma aumentano i ricoveri, quindi si mantiene alta la pressione sulle strutture ospedaliere, e ci sono altre 54 vittime legate al Covid-19. I nuovi casi positivi sono 1.600 oggi e i casi attivi scendono a 56.385. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 235 (+1), 2.684 (+27) negli altri reparti Covid.

Dei nuovi positivi 669 sono asintmatici individuati tramite tracciamento o screening; la situazione a livello provinciale vede sempre Bologna in testa (202 a cui vanno sommati i 56 Imola) seguita da Reggio Emilia con 227 e Modena con 189, il territorio di Cesena (175), la provincia di Ravenna (155), Parma (145), Ferrara (115), l’area di Forlì (69),la provincia di Piacenza (55). (l.a.)

L”équipe medico-infermieristica dell”Ausl si avvia a fare le vaccinazioni nella casa di riposo Venturini a Imola (Isolapress)

Coronavirus, a Imola morto un uomo di 47 anni. Cra Venturini: altre 3 vittime, oggi prime vaccinazioni, domani toccherà a Casa Tozzoli
Cronaca 3 Gennaio 2021

Coronavirus, altri tre morti e ricoveri in aumento a Imola. Domani vaccino anche per personale e anziani della cra Venturini

Sono appena 23 i nuovi casi positivi registrati oggi dall”Ausl di Imola, di cui 9 asintomatici, 8 individuati tramite tracciamento, e 64 i guariti. Ridiscendono a 979 quindi i casi attivi (malati/positivi) nei dieci comuni del circondario imolese.

Numeri incoraggianti che però scontano i giorni festivi quando si fanno molti meno tamponi o vengono effettuati nei casi maggiormente necessari, in presenza di sintomi o situazioni nelle quali l”esito positivo è atteso. Tra l”altro oggi si registrano altre tre vittime: un uomo di 89 anni e due donne di 95 e 93 anni. E risalgono a 71 (+10) i ricoverati nei reparti Covid del Santa Maria della Scaletta mentre rimangono 15 all”OsCo di Castel San Pietro Terme e 16 nelle terapie intensive di Bologna.

Situazione analoga nel resto dell”Emilia Romagna dove sono 1.818 i nuovi casi di positività, 756 asintomatici individuati grazie a tracciamenti e screening, e 3.655 le guarigioni, I malati effettivi calano a 56.628, però i pazienti ricoverati in terapia intensiva salgono a 234 (+5) e a 2.657 quelli negli altri reparti Covid (+8). Inoltre ci sono 41 morti tra cui un parmense 50enne.

Bologna si conferma ancora una volta come la provincia con più contagi giornalieri (476 più i 23 di Imola); poi Modena (295), Reggio Emilia (110), Ravenna (133), Ferrara (100), Parma (29), Piacenza (121), Rimini (302), Cesena (156), Forlì (73).

Una situazione di dati incerti alla vigilia della giornata arancione di domani, con meno restrizioni, e soprattutto della prevista – ad oggi – riapertura delle scuole il 7 gennaio. Nel frattempo prosegue, la campagna delle vaccinazioni. L”Emilia Romagna ha somministrato poco più del 12% delle dosi Pfizer-Biontech consegnate, e si trova verso metà classifica a livello italiano; per domani la Giunta Bonaccini ha assicurato che si andrà “a regime”, cioè un ritmo di 50.000 vaccinazioni a settimana.

A Imola è stata già somministrata la prima dose a circa 200 sanitari. Oltre al punto di vaccinazione presso il Medical Center dell”Autodromo per medici, infermieri e operatori sanitari (compreso un centinaio dell”ospedale di Montecatone), l”Ausl ha annunciato che avvierà, sempre da domani 4 gennaio, anche “la vaccinazione degli ospiti e del personale della cra Venturini, con una squadra di vaccinatori Ausl che si recheranno direttamente presso la struttura”.

A Imola per questa prima fase che si completarà a fine febbraio, dedicata al mondo della sanità e socio-sanitario impegnato nelle strutture per anziani, toccano 5 scatole contenenti oltre 1.100 dosi ciascuna (occorrono due somministrazioni per persona). Da marzo il piano vaccinale prevede di passare al resto della popolazione, sempre ragionando sulle priorità quindi prima con gli over 80 e – pare – il personale dei servizi essenziali come forze dell”ordine e scuole (sperando che arrivino tutte le dosi necessarie e acquistate dal Governo). (l.a.)

Coronavirus, altri tre morti e ricoveri in aumento a Imola. Domani vaccino anche per personale e anziani della cra Venturini
Cronaca 2 Gennaio 2021

Coronavirus, 97 nuovi positivi a Imola. Proseguono le vaccinazioni tra sanitari e cra: “A marzo si parte con la popolazione'

Sono 97 i nuovi casi positivi registrati oggi dall”Ausl di Imola, di cui 62 asintomatici, 50 individuati tramite tracciamento, 25 persone erano già isolate e 8 sono riferibili a focolai già noti. I guariti sono 80. Salgono a 1013 quindi i casi attualmente attivi (malati/positivi). La buona notizia è che per oggi non ci sono nuovi decessi anche se continua a preoccupare il numero dei ricoverati: sono 61 (-7) i pazienti nei reparti Covid del Santa Maria della Scaletta e rimangono 15 all”OsCo di Castel San Pietro, purtroppo però salgono a 16 (+2) i residenti nei dieci comuni del circondario imolese nelle terapie intensive di Bologna.

L”altra buona notizia arriva dal fronte delle vaccinazioni: nella giornata di oggi sono stati vaccinati 94 operatori sanitari che si sommano agli 82 di ieri e ai primi 25 del Vaccine-Day del 27 dicembre. In Emilia-Romagna sono già 5.443 fra medici, infermieri e operatori della sanità e personale e ospiti delle strutture residenziali per anziani, che hanno ricevuto la prima dose di vaccino Pfizer-BioNtech contro il Sars-Cvod-2. “Da lunedì 4 gennaio la campagna vaccinale entrerà a regime con 50mila vaccinazioni a settimana – annuncia la Regione -. A marzo si partirà con la campagna vaccinale per tutto il resto della popolazione.

In generale, in Emilia Romagna rimane alto il numero dei nuovi contagi: sono 2.035 oggi. Le persone guarite invece sono 272. Inoltre, ci sono 38 morti certificati oggi, tra cui un uomo di 54 anni di Ravenna. I casi attivi, cioè i malati effettivi, salgono a 58.506. Per quanto il 95% sia semplicemente in isolamento a casa o abbia sintomi leggeri che non richiedono un ricovero, sostanzialmente è stazionaria l”occupazione dei posti letto causa Coronavirus, a testimoniare una pressione ancora molto forte sugli ospedalo: i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 229 (-2) e 2.649 quelli negli altri reparti Covid (+6).

Dei nuovi positivi di oggi 1.008 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di tracciamento e screening, 335 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 410 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

La situazione dei nuovi casi nelle province vede sempre Bologna al primo posto con 519 nuovi casi (a cui vanno aggiunti i 97 di Imola), poi Modena (331), Reggio Emilia (276), Ravenna (228), Ferrara (147), Parma (93), Piacenza (85), Rimini (59), quindi i territori di Cesena (127) e Forlì (73).  (l.a.)

Coronavirus, 97 nuovi positivi a Imola. Proseguono le vaccinazioni tra sanitari e cra: “A marzo si parte con la popolazione'
Economia 18 Dicembre 2020

Covid, il vaccino Pfizer in distribuzione negli Usa anche grazie alla castellana Robopac

Robopac, leader nel settore del packaging con quartier generale a Castel San Pietro, è partner tecnologico di Pfizer, il colosso farmaceutico americano pronto a spedire 3 milioni di vaccini congelati antiCovid in tutti gli Stati Uniti.

Robopac contribuirà a sviluppare soluzioni ad hoc per garantire la sicurezza di imballaggio e di trasporto dei prodotti. La soluzione adottata da Pfizer per l’avvolgimento delle dosi di vaccini destinate alla distribuzione in Usa è una tavola rotante (Ecoplat Plus) per l’avvolgimento con film estensibile di ultima generazione, che garantisce elevate performance in termini di protezione massima della merce grazie alla sua affidabilità, robustezza e facilità di utilizzo. Inoltre, le tecnologie di cui Ecoplat Plus è dotata, consentono di utilizzare il minor quantitativo di film necessario per assicurare la migliore sicurezza al prodotto, riducendo l’impatto della materia prima utilizzata. «Robopac – fa sapere l’azienda – è contenta di poter essere nuovamente parte di un processo che vede l’uomo e la sua tutela al centro dell’interesse, contrastando anche grazie alle sue tecnologie gli effetti devastanti che il Covid-19 ha generato a livello globale».

Nel 2017 il gruppo Robopac ha trasferito il proprio quartier generale da Villa Verucchio (Rimini) a Castel San Pietro, all’interno dell’ex stabilimento Malaguti, 27 mila metri quadrati in via Ca” Bianca. Qui è presente anche uno dei TechLab Robopac, dove i clienti possono testare direttamente le soluzioni più innovative al fine di ottenere il miglior imballo per i propri prodotti. (lo.mi.)

Nella foto: il TechLab all”interno del quartier generale Robopac a Castel San Pietro

Covid, il vaccino Pfizer in distribuzione negli Usa anche grazie alla castellana Robopac

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA