Posts by tag: virtus imola

Sport 9 Settembre 2023

Basket B1 Coppa: Virtus elimina Andrea Costa, mercoledì aspetta Vicenza (che batte Ozzano)

Mille a guardare, decibel da concerto dei Maneskin, striscioni con botta e risposta sul ripescaggio, cori biancorossi contro Domenicali, temperatura da tuffo nella piscina del Ruggi. Invece siamo 50 metri a ovest e si gioca il derby Virtus – Andrea Costa di Supercoppa. Una partita più da curve che da coach.

Nel primo quarto ne entrano 9 per parte, Drocker ne segna 8, nella Virtus fanno punti in sei. Gialloneri sempre davanti, mai schiaccianti. Il vantaggio in doppia cifra arriva a metà dell’ultimo quarto (60-49) con Aglio. Drocker non stacca la spina e l’Andrea Costa rimane viva. Non basta e il primo derby è giallonero.
La Virtus è andata in lunetta 35 volte (24 punti), i biancorossi appena 13 (5 dentro). Tante le palle perse dei biancorossi (20 contro 11).
Intanto a Ozzano i Flying Balls scivolati dietro nel secondo quarto ricucivano nel terzo ma si scollavano all’inizio dell’ultima frazione. Per Ozzano la Coppa è finita. Vicenza invece mercoledì alle 20.30 sarà a Imola opposta alla Virtus.

p.b.

Virtus – Andrea Costa 71-65 (20-16, 19-16, 12-12, 17-18)
Virtus: Barattini 8, Magagnoli 11, Masciarelli 12, Chiappelli, Ohenhen 7; Balciunas 13, Aglio 12, Morara 2, Morina 6. Ne. Alberti, Dalpozzo. All. Regazzi.
Andrea Costa: Fazzi 10, Drocker 17, Aukstikalnis 13, Ranuzzi 2, Crespi 13; Marangoni 3, Corcelli 3, Bresolin 2, Sorrentino 2. Ne. Donati, Ronchini. All. Dipaolantonio.

Ozzano – Vicenza 64-74 (23-21, 14-23, 16-13, 11-17)
Ozzano: Piazza 5, Mancini 3, Abega 18, Cortese 15, Ly-Lee 2; Bechi 7, Pavani 3, Martini 7, Zambianchi, Terzi. Ne. Zanasi. All. Loperfido.
Vicenza: Antonietti 18, Brambilla 12, Riva 11, Cucchiaro 13, Ambrosetti 9; Carr, Campiello 4, Pavan, Pendin 2, Brescianini. Ne. Terenzi, Cernivani. All. Ciocca.

Nella foto Isolapress, Aukstikalnis attorniato da Morara, Maschiarelli e Ohenhen

Basket B1 Coppa: Virtus elimina Andrea Costa, mercoledì aspetta Vicenza (che batte Ozzano)
Sport 5 Aprile 2023

Basket serie B: Virtus, con Empoli tutto liscio. Ozzano si «mangia» Ancona nel finale

Torna alla vittoria la Virtus Imola (mancava dal 26 febbraio) che al palaRuggi regola 76-67 Empoli. I gialloneri hanno sempre tenuto in mano le redini del match, senza però mai piazzare il break decisivo. Troppa la differenza tecnica tra le due squadre, con Imola che non ha di fatto mai rischiato di perdere. Migliore in campo Galassi con 21 punti.

Successo (da playoff) anche per la Sinermatic Ozzano, dopo il ko di Senigallia, che in casa supera 95-93 in volata Ancona, targata Luciano Mosconi (nota marca di pasta). Partita dai punteggi alti, per la gioia degli attacchi ed equilibrata fino all’ultimo secondo. Da incorniciare, per i padroni di casa, la prestazione di Barattini, autore di 26 punti, e le sole dieci palle perse. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Luca Galassi della Virtus Imola

Virtus Imola – Empoli 76-67 (20-20, 36-28, 56-46)

Imola: Galassi 21, Mladenov 15, Aglio 11, Morara 9, Magagnoli 9, Tommasini 6, Vigori 4, Soliani 1, Carta, Covatta ne, Arcangeli ne, Alberti ne. All. Regazzi.

Empoli: Sesoldi 13, Casella 12, Antonini 10, Costa 9, Giannone 9, Cerchiaro 5, Nwokoye 4, Marchioli 3, Mazzoni 2, Agbortabi, Baccetti, Menichetti ne. All. Valentino.

Sinermatic – Ancona 95-93 (32-27, 52-50, 78-73)

Ozzano: Barattini 26, Klyuchnyk 19, Folli 15, Chiappelli 8, Lasagni 8, Bonfiglio 7, Carpani 7, Balducci 3, Felici 2, Galletti ne, Buscaroli ne, Salsini ne. All. Loperfido.

Ancona: Ciribeni 19, Carnovali 17, Giombini 16, Bedin 12, Reggiani 11, Panzini 8, Ambrosin 8, Czoska 1, Piccionne 1, Guerra, Petrilli ne. All. Coen.

Basket serie B: Virtus, con Empoli tutto liscio. Ozzano si «mangia» Ancona nel finale
Sport 18 Dicembre 2022

Basket serie B: Andrea Costa, Virtus e Ozzano, che bei regali di Natale

Sarà un dolce Natale per Andrea Costa, Virtus Imola e Sinermatic Ozzano, tutte e tre vittoriose nell’ultima partita del 2023. I biancorossi di Grandi, grazie ad un super ultimo parziale soprattutto in difesa, hanno superato in volata 83-78 in casa San Miniato (Ranuzzi 19 punti). Successi esterni invece per la squadra di Regazzi, che dopo 10′ di equilibrio passeggia 82-63 a Cervia contro i Tigers (Mladenov 29 punti, Galassi 20 punti), e per i ragazzi di Loperfido, tornato in panchina dopo i problemi personali, corsari 86-79 sul difficile campo di Piacenza dopo aver condotto il match dall’inizio alla fine trascinati dalla coppia Bonfiglio-Klyuchnyk.

Ora il campionato si fermerà per le festività natalizie e ripartirà nel fine settimana dell’8 gennaio con Rieti-Andrea Costa, Virtus Imola-Fabriano e Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio). (r.s.)

Nella foto: da sinistra, Ranuzzi, Mladenov e Klyuchnyk

Andrea Costa-San Miniato 83-78 (18-23, 42-48, 67-71)

Imola: Alex Ranuzzi 19 (3/4, 2/3), Lorenzo Restelli 17 (2/2, 4/8), Luca Montanari 14 (2/6, 3/7), Nunzio Corcelli 9 (2/3, 1/3), Carlo Trentin 8 (2/3, 1/1), Federico Tognacci 7 (3/10, 0/1), Pietro Agostini 6 (1/4, 1/4), Tommaso Marangoni 3 (0/1, 1/1), Luca Fazzi 0 (0/0, 0/1), Matteo Barbieri 0 (0/0, 0/0), Samuel Roli 0 (0/0, 0/0), Federico Spagnoli 0 (0/0, 0/0). All. Grandi.

San Miniato: Niccolò Venturoli 24 (2/4, 5/8), Luca Tozzi 14 (1/2, 4/6), Daniel Ohenhen 12 (4/5, 0/1), Alessandro Spatti 10 (3/7, 1/2), Leonardo Cipriani 8 (4/6, 0/1), Lorenzo Bellachioma 5 (1/3, 1/4), Stefano Capozio 3 (0/1, 1/1), Giulio Speranza 2 (1/1, 0/0), Renato Quartuccio 0 (0/1, 0/0), Davide Guglielmi 0 (0/0, 0/0), Luigi Cautiero 0 (0/0, 0/0), Giorgio Bellavia 0 (0/0, 0/0). All. Marchini.

Tigers Romagna – Virtus Imola 63-82 (13-12, 25-41, 44-62)

Cervia: Mattia Favaretto 19 (5/7, 3/6), Antonio Brighi 18 (3/4, 4/9), Matteo Chiapparini 10 (3/4, 1/3), Isacco Lovisotto 8 (4/8, 0/3), Andrea Lombardo 5 (2/5, 0/5), Jonas Bracci 2 (1/6, 0/1), Filippo Rossi 1 (0/1, 0/0), Dorde Tomcic 0 (0/0, 0/1), Giacomo Frigoli 0 (0/1, 0/3), Francesco Poggi 0 (0/0, 0/0), Manuel Stella 0 (0/0, 0/0), Martino Ferrari 0 (0/0, 0/0). All. Conti.

Virtus: Borislav Mladenov 29 (7/10, 4/9), Luca Galassi 20 (1/4, 3/5), Francesco Magagnoli 12 (3/5, 1/3), Jacopo Aglio 7 (3/4, 0/2), Riccardo Carta 5 (1/2, 1/3), Jacopo Soliani 5 (1/3, 0/1), Milos Milovanovic 4 (2/3, 0/1), Marco Morara 0 (0/0, 0/1), Claudio Tomassini 0 (0/0, 0/0), Gabriele Pellegrini 0 (0/0, 0/0), Andrea Neri 0 (0/0, 0/1). All. Regazzi.

Bakery Piacenza – Sinermatic 79-86 (22-24, 42-49, 57-69)

Piacenza: Alessandro Cecchetti 23 (9/16, 0/0), Umberto Livelli 13 (5/9, 1/3), Mattia Coltro 11 (0/1, 2/4), Simone Angelucci 11 (3/8, 0/3), Gabriele Berra 9 (1/4, 1/2), Zakaria El agbani 9 (3/5, 1/1), Kirill Korsunov 2 (0/0, 0/1), Riccardo Agbortabi 1 (0/0, 0/0), Stefano Carone 0 (0/0, 0/0), Matteo Balestra 0 (0/0, 0/0), Mattia Molinari 0 (0/0, 0/0), Samuele Ringressi 0 (0/0, 0/0). All. Del Re. 

Ozzano: Dimitri Klyuchnyk 15 (6/7, 0/3), Simone Bonfiglio 14 (3/4, 2/4), Gioacchino Chiappelli 12 (2/3, 1/2), Marco Barattini 11 (2/4, 2/5), Matteo Folli 10 (0/2, 2/4), Carlo Balducci 8 (1/2, 2/3), Francesco Buscaroli 7 (3/3, 0/2), Tommaso Felici 5 (2/4, 0/0), Simone Lasagni 4 (1/2, 0/0), Riccardo Galletti 0 (0/0, 0/0), Aleksa Radovanovic 0 (0/0, 0/0), Filippo Salsini 0 (0/0, 0/0). All. Loperfido.

Basket serie B:  Andrea Costa, Virtus e Ozzano, che bei regali di Natale
Sport 4 Dicembre 2022

Basket serie B: la Virtus sale in cattedra, che lezione nel derby all’Andrea Costa

Dopo 36 anni è tornato il derby tra Virtus e Andrea Costa. A sorridere però, davanti ad un palazzetto gremito come nei tempi migliori ed al sindaco Panieri, è solo l’Imola gallonera che al palaRuggi ha visto Aglio e compagni, pur senza il talento Mladenov, schiantare i rivali cittadini per 87-68. Match equilibrato solo per un tempo poi la squadra di Regazzi ha dimostrato di attraversare un ottimo momento di forma, a differenza dei biancorossi, legittimando così due punti fondamentali non solo per la classifica.

Troppe, nel computo finale, le palle perse dall’Andrea Costa (16 a 9), oltre ad una peggiore mira dall’arco (6/23 contro il 10/24 degli avversari). Numeri con i quali è complicato pensare di portarsi a casa un referto rosa.

Migliori in campo, in casa Virtus, l’ex Morara (20 punti) e capitan Aglio (17 punti), mentre dall’altra parta a nulla sono servite le ottime percentuali di Trentin, Tognacci (entrambi con 14 punti) e Ranuzzi (13 punti). (r.s.)

Nella foto (Isolapress): il capitano della Virtus Imola Aglio

Virtus Imola – Andrea Costa 87-68 (25-16; 40-36; 64-52)

Virtus: Carta 3, Galassi 8, Milovanovic 6, Dalpozzo 3, Pellegrini 2, Soliani 8, Magagnoli 10, Morara 20, Tommasini 10, Aglio 17, Neri ne. All. Regazzi.

Andrea Costa: Marangoni, Tognacci 14, Corcelli 10, Trentin 14, Restelli 7, Roli ne, Spagnoli ne, Agostini 8, Fazzi 2, Ranuzzi 13, Barbieri ne. All. Grandi.

Basket serie B: la Virtus sale in cattedra, che lezione nel derby all’Andrea Costa
Sport 15 Luglio 2022

Basket serie B: Andrea Costa, Virtus Imola e Sinermatic Ozzano insieme nel girone C. Tutte le avversarie

La Federazione, nel pomeriggio di oggi, ha ufficializzato i prossimi gironi di serie B (per i calendari invece bisogna attendere il 1° agosto). Come da indiscrezioni Andrea Costa, Virtus Imola e Sinermatic Ozzano sono state inserite nel girone C che, per la forza delle altre 13 squadre presenti, si preannuncia come uno dei più impegnativi.

Le avversarie delle «nostre» saranno le emiliano romagnole Piacenza, Fiorenzuola, Faenza e Cesena, le marchigiane Senigallia, Ancona, Jesi, Fabriano e Matelica, le toscane Firenze, Empoli e San Miniato e la laziale Real Sebastiani Rieti. (r.cr.)

Su «sabato sera» del 21 luglio i commenti sul girone dei tre coach e il format della serie B 2022/2023.

Nella foto (Isolapress): il derby Andrea Costa-Ozzano dello scorso aprile

Basket serie B: Andrea Costa, Virtus Imola e Sinermatic Ozzano insieme nel girone C. Tutte le avversarie
Sport 14 Maggio 2020

Basket, i 16 «giganti» gialloneri della Virtus Imola

La storia della Virtus Imola è raccontata su una pergamena infinitamente lunga, che si srotola a partire dal 1936. Sull’asfalto della Savonarola sono state scritte pagine epiche, fatte da «Converse All Star» di tela che si consumavano in fretta e si infradiciavano tra le pozzanghere. Ne emerse un gruppo che nel 1959/60 riuscì a raggiungere la serie A (la seconda categoria dietro all’Eccellenza, una sorta di A2 odierna) partendo dalle cantine del basket italiano. Poi quelle scarpe si trasformarono in «Top Ten Adidas» per aggrapparsi sulla verde plastica del palasport Ruggi, dalle domeniche mattina di una serie B bellissima, fino ai tardi pomeriggi invernali.

Saliscendi improvvisi (B, C, B2, B1), cambi di proprietà sempre più numerosi, dopo l’epoca del presidentissimo Augusto Brusa, chiusa nel 1985. Sempre meno bandiere negli anni di Dante Bandini e poi di Littorio Galassi, ma ancora impennate inattese, con le suole che si trasformavano in comode «Nike Air» per sfruttare al meglio il parquet in legno del sempre più stagionato «Ruggi». Nei nostri archivi, incompleti sulle squadre che si perdono nella notte dei tempi, contiamo centinaia di giocatori, quindi è ovvio che sceglierne 16 sia un’impresa titanica, quasi un’offesa per i tanti bravissimi e amati che ne restano fuori. Ma questo è un gioco da condividere in questi tempi difficili di epidemia. E come tale va considerato.

Ecco il nostro elenco completo, in rigoroso ordine alfabetico: Daniele Albertazzi, Renato Albonico, Gianfranco Bernardi, Mauro Bonaiuti, Gabriele Boschi, Manuel Caiti, Antonio Castaldi, Andrea Cempini, Lallo Degli Esposti, Carmine Florio, Enzo Guadagnini, Carlo Marchi, Umberto Novi, Fulvio Piattesi, Roberto Ravaglia, Marco Regazzi. (p.z.)

Per saperne di più, anche sui nostri secondi 16, date un’occhiata all’articolo su «sabato sera» del 7 maggio.

Nella foto: i 16 «giganti» della storia gallonera della Virtus Imola

Basket, i 16 «giganti» gialloneri della Virtus Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA