Posts by tag: vitamina c

Cronaca 8 Marzo 2023

Vitamina C, al via il concorso tra gli studenti delle scuole superiori per creare progetti che faranno impresa

Cooperazione, condivisione, cultura d’impresa: sono questi i pilastri del progetto Vitamina C, il contest che l’Alleanza delle Cooperative di Imola ripropone ai ragazzi di terza e quarta superiore delle scuole del circondario imolese. Scopo dell’iniziativa è guidare i ragazzi, divisi in gruppi di almeno tre elementi, a creare progetti d’impresa ispirati ai valori cooperativi, sostenibili a livello finanziario e ambientale.

L’edizione 2023 ha preso il via ieri, martedì 7 marzo, all’Auditorium della Cefla a Imola, con un incontro al
quale hanno partecipato tutte le classi aderenti al progetto, provenienti dagli istituti Rambaldi-Valeriani, Paolini-Cassiano e Canedi di Medicina. Dopo i saluti del presidente della Cefla Gianmaria Balducci, del sindaco di Imola, Marco Panieri e del presidente di Aci Imola, Luca Dal Pozzo, la referente di Vitamina C, Rita Linzarini, ha presentato il percorso del progetto, fatto di una prima fase con lezioni in aula per tutti e poi di una seconda fase incentrata proprio sullo sviluppo delle idee di impresa elaborate dagli studenti. Il tutto si concluderà a maggio con la premiazione finale dei migliori progetti.

Ospite della prima giornata è stato Giovanni Teneggi di Confcooperative Terre d’Emilia, al quale è toccato il compito di raccontare ai ragazzi cosa significa oggi cooperare, mettendo in luce esempi vincenti di cooperative sorte in tantissimi settori, a conferma che non si tratta di un modello superato o vintage, bensì di una strada assolutamente attuale e spesso innovativa per dare soluzioni ai problemi puntando sulla collaborazione e sull’unione delle forze. (mi.ta.)

Nella foto: il primo incontro di Vitamina C. In alto a destra Panieri, Dal Pozzo e Balducci

Vitamina C, al via il concorso tra gli studenti delle scuole superiori per creare progetti che faranno impresa
Cronaca 1 Giugno 2022

Vitamina C, dalle premiazioni una «mano di vernice» sull’ambiente

Questa mattina si sono svolte a Imola, nell’Auditorium della Cefla, le premiazioni di Vitamica C, il concorso di Alleanza delle Cooperative riservato agli studenti delle superiori imolesi.

A vincere il primo premio il progetto «Vernice.. E Net Zero» della classe 3FSU del liceo «Alessandro da Imola» a riconoscimento dell’intuizione geniale che permette di assorbire l’anidride carbonica per trasformarla in ossigeno. Al secondo posto il gruppo «Trucchi refilled» della classe 3D del liceo linguistico (Andrea Righini, Diego Rubino, Alexia Man, Ariel Mason e Anadai Mason), mentre ha chiuso il podio la classe 4B del liceo scientifico «Valeriani» con il progetto Safety-Band (Marianna Maurizi, Veronica Bacchilega, Giacomo Andria, Anna Trombettini e Pietro Cricca)

Ecco il video con l’intervista ai componenti della classe vincitrice (Federico Spagnoli, Mia Venturelli, Anita Tagliaferri, Laura Suzzi e Claudia Midolo) e alla referente del progetto Rita Linzarini (Legacoop Imola). (r.cr.)

Vitamina C, dalle premiazioni una «mano di vernice» sull’ambiente
Cronaca 19 Giugno 2021

Vitamina C, Water saving cooperation e Qrbus sono le migliori idee di impresa

Water saving cooperation e Qrbus sono i progetti di impresa che hanno vinto la quarta edizione diVitamina C, il concorso proposto nelle scuole superiori imolesi dall’Alleanza delle cooperative italiane Imola. Water saving cooperation è il miglior progetto per la Sostenibilità. Ne sono autori Luca Gasperoni, Samuele Di Stasi, Emanuele Bartolini, Alessandro Gavelli, Gianluca Spinelli (classe 4ATA, indirizzo Automazione Itis Alberghetti), e consiste in una una cooperativa di lavoro che progetta sistemi per limitare/ottimizzare il consumo di acqua nelle abitazioni private e condominiali di nuova costruzione, attraverso l’impiego di filtri ecologici e riducendo il consumo di energia elettrica attraverso l’installazione di pannelli solari.

Qrbus, invece, è risultato il miglior progetto per Innovazione tecnologica e competenze digitali. Letizia Morotti, Sara Peticchi, Alina Nicoleta Pascu, Mattia Galastro (classe 3HL del Liceo linguistico Alessandro da Imola) hanno ideato una cooperativa che sfrutta le nuove tecnologie per efficientare il trasporto di linea con soluzioni smart.

Infine menzione speciale per i progetti Milky Mask (classe 4G, Liceo linguistico Alessandro da Imola), mascherine in fibra di latte, e Registro studenti (classe 3HL, Liceo linguistico Alessandro da Imola), un registro elettronico «potenziato» con tecnologie digitali. Gli studenti si sono aggiudicati un importo in denaro su carte ricaricabili della Bcc ravennate forlivese e imolese, oltre a buoni spesa Coop Alleanza. (lo.mi.) 

Approfondimenti su «sabato sera» del 24 giugno 

Nella foto: gli autori del progetto Qrbus, Mattia Galastro, Alina Nicoleta Pascu, Letizia Morotti, Sara Peticchi (classe 3HL, Liceo linguistico Alessandro da Imola)

Vitamina C, Water saving cooperation e Qrbus sono le migliori idee di impresa
Cronaca 17 Giugno 2021

Vitamina C, l’Alleanza delle cooperative italiane Imola premia gli studenti dalle migliori idee di impresa

Conto alla rovescia per gli studenti degli istituti superiori imolesi che hanno partecipato a Vitamina C, il concorso dedicato alle idee di impresa e proposto dall’Alleanza delle cooperative italiane Imola. La premiazione dei migliori progetti è prevista in modalità on line oggi, giovedì 17 giugno, dalle ore 16.30, in diretta streaming sulla piattaforma Google Meet (link: https://meet.google.com/qrk-rres-qau).

Vitamina C è un percorso formativo strutturato in tre fasi: la prima, in cui, grazie ad alcune docenze e ai materiali forniti, vengono illustrati gli strumenti per capire le radici della cooperazione e come da un’idea può nascere un’impresa, in particolare cooperativa e sostenibile; la seconda, in cui i ragazzi sono chiamati a cimentarsi nella redazione di un business plan su una loro idea d’impresa; una fase finale dedicata alla gara vera e propria, in cui i progetti vengono valutati, selezionati e premiati da una commissione di esperti. (lo.mi.) 

Approfondimenti su «sabato sera» del 17 giugno 

Nella foto: un momento della presentazione on line del progetto

Vitamina C, l’Alleanza delle cooperative italiane Imola premia gli studenti dalle migliori idee di impresa
Economia 10 Marzo 2021

Vitamina C, torna nelle scuole in versione digitale il progetto per giovani cooperatori

Prenderà il via domani, in versione on line, «Vitamina C – Cooperazione, condivisione e cultura di impresa», il concorso promosso da Alleanza delle cooperative italiane Imola per premiare progetti di autoimprenditorialità cooperativa sviluppati dagli studenti delle classi quarte degli istituti superiori imolesi. La nuova edizione coinvolgerà, in via eccezionale, anche le attuali classi quinte che avevano chiesto di partecipare nel corso dell’anno scolastico 2019/20 e che causa lockdown non hanno potuto completare il percorso. In totale le classi coinvolte saranno 32.

La versione digitale di Vitamina C prevede, a partire dall’11 marzo, nove incontri formativi fino a metà maggio. Seguirà la parte progettuale, che si svolgerà attraverso una piattaforma on line. «Il contributo degli studenti è fondamentale per cambiare la nostra società – spiegano  gli organizzatori -. È importante la loro visione del futuro ed è importante la loro capacità di individuare i nuovi bisogni della nostra società e di creare nuove possibilità di crescita e di sviluppo per il nostro territorio, che consentano anche di generare nuovi posti di lavoro. Per costruire una società più equa, più sostenibile dal punto di vista sia ambientale che sociale, e più responsabile». (lo.mi.) 

Approfondimenti su «sabato sera» dell’11 marzo 

Nella foto: i vincitori dell’edizione 2019 di Vitamina C

Vitamina C, torna nelle scuole in versione digitale il progetto per giovani cooperatori

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA