Posts by tag: web

Sport 4 Marzo 2021

«Smart trekking», viaggi online nel territorio con la guida Schiassi. Stasera si «cammina» sulla Via degli Dei

Nonostante il periodo di sosta forzata, la guida Stefano Schiassi insieme ai colleghi della Compagnia guide valli bolognesi ha organizzato alcuni incontri online per parlare dei parchi regionali e delle bellezze naturali del nostro territorio.

Appuntamento questa sera, alle 21, sulla «Via degli Dei», il celebre itinerario di circa 130 Km che unisce a piedi Bologna a Firenze e che viene percorso da migliaia di persone ogni anno. Un viaggio virtuale o per meglio dire uno «Smart trekking» dove le guide racconteranno il loro viaggio con immagini e filmati di repertorio.

Per partecipare clicca qui. (r.s.)

Foto dalla pagina Facebook La Via degli Dei 
«Smart trekking», viaggi online nel territorio con la guida Schiassi. Stasera si «cammina» sulla Via degli Dei
Cronaca 1 Marzo 2021

Web e social pericolosi per i giovani? Le risposte della psicologa dell’Ausl di Imola Anna Strazzari

Dal Blu Whale al Choking Game, passando per il Fire Challenge e, per ultimo, il Planking Challenge che consiste nel buttarsi contro le auto in corsa. Queste sono solo alcune delle folli sfide che oggi, causa anche l’isolamento forzato, dilagano sui social network e trovano terreno fertile tra i giovanissimi, sempre in competizione con se stessi e con gli altri fino a oltrepassare i propri limiti psico-fisici. A volte purtroppo sfociando in tragedia, come accaduto a gennaio, quando a Palermo una ragazzina di dieci anni è morta mentre su TikTok, uno dei social più seguiti dagli adolescenti, partecipava ad una prova di soffocamento estremo. Dal 9 febbraio in Italia lo stesso TikTok, su imposizione del Garante della Privacy, ne ha vietato l’utilizzo agli under 13.

A finire però nella bufera anche altri social network e app che danno ampio spazio a sfide virtuali rivolte proprio ai giovani. Per inquadrare meglio il problema abbiamo contattato la psicologa e psicoterapeuta Anna Strazzari, responsabile del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «E’un fenomeno silente, serpeggiante, che colpisce soprattutto tra i 15 ed i 17 anni. Difficile però conoscerne il numero, perché spesso utilizzano i social in segreto nelle loro stanze. Anche per questo genitori e adulti faticano a controllarli».

A volte però i social sono considerati un pericolo a prescindere. Come mai?

«La preoccupazione nasce dal fatto che gli adulti non li conoscono troppo bene. Gli strumenti, però, non contengono solo rischi, ma anche una parte di opportunità e potenzialità (informazioni, creatività ecc.). Per definizione gli adolescenti cercano di valicare questo confine molto sottile, a volte senza nemmeno rendersi conto di ciò e degli effetti». (da.be.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 18 febbraio.

Web e social pericolosi per i giovani? Le risposte della psicologa dell’Ausl di Imola Anna Strazzari
Cronaca 14 Maggio 2020

C'è anche Dozza tra i 100 borghi del cuore di SiViaggia, web magazine dedicato al turismo

Il borgo di Dozza è tra i “100 Borghi del Cuore di SiViaggia”, il web magazine che fa capo, insieme ai portali storici Libero e Virgilio, a Italiaonline ed è il più letto del segmento Viaggi&Turismo, con oltre tre milioni di utenti a gennaio 2020. La speciale classifica è stata compilata da SiViaggia tra tutti i borghi italiani, in una sorta di viaggio nella nostra penisola alla scoperta dei paesi più belli e rappresentativi della categoria.

Nel dare la notizia, il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi, commenta: «Questo ulteriore risultato in termini di promozione va a premiare le politiche che abbiamo e continuiamo a promuovere in ambito turistico. L’inserimento tra i 100 borghi del Cuore discende dall’attenzione che l’importante rivista Forbes ci ha riservato e il magazine SìViaggia ha realizzato un podcast, audio illustrativo dei borghi, che coinvolge anche Dozza. Siamo convinti che il nostro borgo abbia tutte le caratteristiche per diventare, in un futuro prossimo, una meta sicura e piena di attrattive. Noi continuiamo a lavorare per questo». (r.cr.)

La foto è tratta dal sito www.comune.dozza.bo.it

C'è anche Dozza tra i 100 borghi del cuore di SiViaggia, web magazine dedicato al turismo
Cronaca 30 Giugno 2019

Le regole d'oro della Polizia postale per scegliere la propria casa vacanze su internet in sicurezza

Scegliere online la casa in cui trascorrere le vacanze è un’operazione che può comportare rischi. Proprio per prevenire le truffe online, pertanto, la Polizia postale e delle Comunicazioni, l’Unione nazionale consumatori e la piattaforma Subito (numero uno in Italia in fatto di annunci di compravendita, con oltre 11 milioni di utenti unici mensili) hanno messo a punto un’azione di “sicurezza partecipata” al fine di informare e mettere in guardia i cittadini che, sempre più di frequente, ricorrono proprio a internet per programmare le loro ferie. Basti dare un’occhiata ai dati forniti dal Politecnico di Milano, infatti, per scoprire che solo il 2% degli italiani tra i 18 e i 75 anni, nel 2018, non ha usato la rete per organizzare l’ultima vacanza.

Ecco allora le otto regole d’oro suggerite da Polizia postale Subito e Unione nazionale consumatori per programmare un soggiorno in tutta sicurezza. Innanzitutto, è importante verificare che le immagini a corredo di un annuncio corrispondano effettivamente alla realtà, che siano realistiche, complete e non troppo “patinate”. Si può dunque usare un motore di ricerca web per immagini sul quale caricare le foto dell’annuncio per escludere che si tratti di una foto di repertorio, ma corrisponda a una casa reale. Seconda regola: verificare tramite le mappe satellitari se l’immobile scelto e la zona indicata dall’annuncio corrispondono alla descrizione fornita. Inoltre è buona norma, questo è il terzo consiglio, contattare via chat l’inserzionista, al fine di chiedere informazioni e foto aggiuntive sull’alloggio.

Andando avanti nella lista dei consigli utili, al quarto posto troviamo la voce “prezzo”: per capire se è troppo alto, basso o se è giusto, meglio fare una ricerca nella zona per capire se è in linea con la località in cui si trova e con le altre case della stessa tipologia. Ed ecco la quinta regola: se possibile, incontrare l’inserzionista per visitare la casa e consegnare di persona la cifra pattuita. Restando in tema di soldi, al sesto posto troviamo un’indicazione sul valore della caparra eventualmente richiesta, che è legittima, ma non deve superare il 20% del totale. Le ultime due regole, infine, riguardano documenti e modalità di pagamento: mai inviare documenti personali (patente, passaporto, carta d’identità) che possono essere usati per fini illeciti ed effettuare i pagamenti sempre su Iban (verificando tramite strumenti tipo Iban calculator se il conto corrente è italiano) o in ogni caso con metodi tracciati.

A questi consigli sarà data massima diffusione mediante pubblicazione sulle piattaforme di Polizia postale, Subito e Unc, sui social network e attraverso un video che le sintetizza ed è disponibile sul canale Youtube della Polizia di Stato. (r.cr.)

Le regole d'oro della Polizia postale per scegliere la propria casa vacanze su internet in sicurezza
Cronaca 30 Marzo 2018

L'ozzanese Flavia Valentini star della web cucina con le ricette al Grana Padano

«Inventare» è la parola d’ordine di Flavia Valentini, ozzanese, vincitrice la scorsa estate del primo premio della giuria nel concorso indetto dal Consorzio di tutela Grana Padano Dop. Oltre che sul sito www. granapadano.it, le sue ricette sono ora visibili anche su www.foodmadeinitaly.eu, che raccoglie le eccellenze della cucina italiana rivolte prevalentemente a un pubblico straniero. L’ozzanese, affiancata dalla critica gastronomica Roberta Schira, ne ha preparate una dozzina (per ora ne sono visibili cinque), tra cui il risotto con brodo di grana padano dop al profumo di limone e cannella e il merluzzo in conchiglia al Grana Padano.

La Valentini è però molto conosciuta per aver inventato gli imbutini. Un modello di pasta, brevettato, per il quale a fine aprile si completerà la macchina per la produzione. È infatti alle battute finali l’assemblaggio, affidato a una ditta di San Pietro in Casale, di una macchina automatica in grado di produrre 70 chili di impasto alla volta. La progettazione è stata completata dalla ditta Cad Project Srl di Argelato. «Alta 1,6 metri, ingombra 2 per 1,5 metri e funziona a 220 e 380 volt – afferma Luca Tommasi, titolare di Cad Project -. Può lavorare il singolo rotolo di sfoglia con carico manuale o in linea con un’altra sfogliatrice».

Per svelare qualche immagine, però, bisognerà aspettare che il macchinario sia ultimato. «Il prossimo passo – conclude Tommasi -, sarà trovare un pastificio che voglia ospitare la nostra macchina, utilizzando così l’esperienza di un’azienda già attiva nel settore alimentare specie per quanto concerne i vari tipi di impasto» conclude Tommasi.

ti.fu.

Nella foto: Flavia Valentini

L'ozzanese Flavia Valentini star della web cucina con le ricette al Grana Padano
Cultura e Spettacoli 15 Marzo 2018

Incontri con i genitori, al Cassiano domani sera si parla di adolescenti nel web

Per il ciclo Insieme nella rete, incontri con i genitori, è in programma Hansel e Gretel, adolescenti nel web. Le problematiche affettivo relazionali e di identità connesse all”uso di Internet. Parlerà dell”argomento Maura Manca, psicologa, presidente dell”Osservatorio nazionale adolescenza e direttore responsabile di AdoleScienza.it. Alle ore 20.30, aula magna dell”istituto Cassiano da Imola, via Ariosto 1/a.

r.c.

Nella foto: l”istituto Cassiano da Imola

Incontri con i genitori, al Cassiano domani sera si parla di adolescenti nel web

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA