Come tanti campionati quest’anno, anche quelli moto sono stati modificati e decurtati. Nonostante tutto, la passione non si spegne e, pur rimaneggiati, sono prossimi all’avvio anche i campionati italiano e internazionale di motociclismo paralimpico.
Il calendario del campionato italiano Octo Cup quest’anno prevede tre tappe:
18-19 luglio, a Magione
25-26 luglio, a Misano
3-4 ottobre, a Vallelunga
Come si svolgono le gare? La partenza è lanciata, in stile Le Mans, con i piloti schierati sulle loro moto sorretti dal proprio staff, di fronte alle tribune. Dal 2020 non verranno più applicati i coefficienti di disabilità: nella stagione passata piloti con gravi disabilità hanno dimostrato di poter lottare per le primissime posizioni con avversari con handicap molto più lievi, a dimostrazione che la disabilità influisce in misura secondaria rispetto al proprio talento sportivo.
I piloti iscritti.
Classe 1000: Marco Albertelli, amputato gamba; Massimo Bacci, deficit Colonna; Daniele Barbero, amputato gamba; Maurizio Castelli, amputato avambraccio; Jacopo Gullà, amputato gamba; Alex Innocenti, paraplegico; Luca Lunghi, plessoleso; Daniele Nicolino, amputato gamba; Umberto Troisi, sindrome compartimentale gamba.
Classe 600: Michael Bechtold Baioni, paraplegico; Cristian Fassi, mielopatia e residua paraparesi; Miscel Forgione, paraplegico; Elvis Jorgo, parziale plessoleso braccio; Stefano Mango, plessoleso braccio; Lorenzo Picasso, paraplegico; Vito Pisanello, plessoleso braccio; Maximilian Sontacchi, paraplegico; Paolo Sirtori, malformazione avambraccio e mano.
Sempre all’interno del weekend del 25-26 luglio, quando a Misano andrà in scena anche la seconda tappa del Campionato Italiano Velocità, si correrà anche la gara unica valida per il titolo dell’International Bridgestone Handy Race, con 23piloti iscritti da Austria, Belgio, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Spagna, oltre che Italia.
Classe 1000: Bagarre Cedric, amputato braccio sx; Castelli Maurizio, amputato avambraccio sx; Doolaeghe Aurelien, paraplegico; Guezet Christopher, paraplegico; Horky Martin, amputato transfemorale dx; Innocenti Alex, paraplegico; Lanzinger Matthias, amputato transtibiale sx; Malagoli Emiliano, amputato gamba dx; Mariani Enrico, amputato gamba dx; Paulus Stephane, paraplegico; Reynolds Michael, paraplegico; Rohr Peter, plessoleso sx; Simonato Kevin, paraplegico; Thibal Benoit, paraplegico; Troisi Umberto, sindrome compartimentale gamba sx.
Classe 600: Bayon Fabien, paraplegico; Bernard Christophe, amputato gamba sx; Caruso Corrado Cristiano, plessoleso dx; De la Cruz Alejandro, amputato piede sx; Fassi Cristian, mielopatia arti inferiori; Jorgo Elvis, parziale plessoleso dx; Picasso Lorenzo, paraplegico; Sontacchi Maximilian, paraplegico.
mi.mo
In foto: Maximilian Sontacchi
Lascia un commento