La Fiera agricola, in programma da venerdì 16 a domenica 18 giugno, è stata presentata oggi dagli organizzatori. «Abbiamo deciso di promuovere la Fiera come da programma e come occasione di riflessione di quanto avvenuto, di ciò che occorre fare e come stimolo per la ripartenza» ha spiegato Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del Comune di Imola che organizza l’evento in collaborazione con il Consorzio Utenti Canale Molini e il supporto delle associazioni agricole Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Terra Viva, oltre ai contributi economici di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Hera e Clai.
Ci sarà spazio per la solidarietà a chi è stato colpito dalle alluvioni: donazioni possibili anche attraverso Satispay sulla raccolta fondi attivata dal Comune, parte dell’incasso degli stand gastronomici gestiti dalle Sagre sarà devoluta a favore degli alluvionati. Saranno presenti i Polentari di Tossignano, i Maccheroni di Borgo, la Piè Fritta di Fontanelice, il Garganello di Codrignano, le ProLoco Belvedere e Mordano, la Coop Clai, la Colli d’Imola con le cantine vinicole della Doc, birrifici artigianali, un bar e alcune gelaterie.
La mostra del Circolo Fotografico Imolese, darà testimonianza visiva dei danni, i rappresentati della Cooperativa Agricola braccianti territorio Ravenna racconteranno della loro scelta di far allagare i propri terreni per salvare la città di Ravenna dall’acqua.
Sono previsti seminari su orti, frutti, giardini ed erbe aromatiche; incontri sulla biodiversità zootecnica e su come affrontare il cambiamento climatico a difesa delle colture; incontri sulle tecnologie per la produzione di energia fotovoltaica; presentazione di libri fra i quali quello sullo Scalogno di Romagna di Alessandra Giovannini. Senza dimenticare i laboratori su vari temi per grandi e bambini.
All’interno del parco del complesso di Sante Zennaro una vasta area degli oltre 65 mila metri quadrati della Fiera, sarà dedicata all’esposizione, degustazione e vendita dei prodotti agricoli ed agroalimentari di 48 aziende produttrici, la mostra mercato del vivaismo con 8 realtà, macchine ed attrezzature per l’agricoltura, prodotti per il giardinaggio e la zootecnia di 25 espositori. A tutto questo si aggiunge l’area dedicata alla rassegna e mostre del Bovino e dell’Asino romagnoli e del cavallo Bardigiano.
La manifestazione aprirà i cancelli venerdì 16 giugno alle ore 18 (inaugurazione alle 18.30 col sindaco Panieri, l’assessore Raffini, la Consigliera della Regione Marchetti, il presidente del Consorzio del Canale dei Mulini Zambrini e rappresentanti delle associazioni agricole. La fiera sarà aperta venerdì 16 fino alle 23; sabato 17 giugno dalle 9 alle 23 e domenica 18 dalle 9 alle 21. L’ingresso è gratuito.
Lascia un commento