ITS
Pubbliredazionale
2 Ottobre 2025

ITS Turismo: a Imola il corso post-diploma Food and Beverage Manager for Tourism. Iscrizioni aperte fino al 10 ottobre

Con un evento tutto da ballare, rivolto ai giovani imolesi, l’ITS Academy Turismo Emilia-Romagna ha presentato, lo scorso 22 settembre, il suo corso per Food and Beverage Manager for Tourism.

Si è svolto al Centro Giovanile Ca’ Vaina di Imola, alla presenza del sindaco Marco Panieri, l’open day finalizzato a presentare l’offerta formativa della Fondazione, ed in particolare il corso per Food and Beverage Manager for Tourism, che quest’anno giunge alla sua seconda edizione. L’evento ha preso il via con la presentazione del corso ITS post-diploma, che formerà, nei prossimi due anni, fino a 25 studentesse e studenti intenzionati a conseguire il diploma statale di Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e all’interno della Comunità Europea. Dopo la presentazione è seguito un incontro con aperitivo, durante il quale è stato dato spazio alle domande dei ragazzi in merito al percorso di studi e al modello formativo degli Istituti Tecnologici Superiori. Infine, per concludere la serata, si è ballato con il DJ set di Marco Regaz e Fede Cerve.

Nel corso dell’evento, l’ITS Academy Turismo Emilia-Romagna ha presentato la sua proposta formativa, che si compone di sette corsi distribuiti in quattro diverse località della regione (oltre a Imola, anche Bologna, Rimini e Cesena), ma soprattutto del corso che per il biennio 2025-27 sarà proposto nella Città dei motori.

  • DIGITAL FOOD & BEVERAGE MANAGER FOR TOURISM: È un manager che si occupa di tutte le attività legate alla ristorazione, anche nell’ambito della ricettività alberghiera. È capace di introdurre soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la guest-experience, fidelizzare i clienti e proporre esperienze coinvolgenti anche grazie alle opportunità dell’AI e del metaverso. Si tratta di una figura chiave nel settore turistico, poiché si occupa di analizzare le esigenze del cliente e le tendenze del mercato per progettare un’offerta ristorativa coerente e accattivante; definire l’offerta enogastronomica del locale, pianificare l’organizzazione operativa dei reparti e coordinare il personale, oltre che di impostare le strategie di marketing con l’utilizzo di tecnologie 4.0. Ma gli studenti impareranno anche a curare la comunicazione e la promozione (anche attraverso l’AI) e a organizzare eventi per la valorizzazione dell’offerta enogastronomica del territorio e del locale.

Il percorso è stato approvato dalla Regione Emilia-Romagna con delibera 1137 del 14 luglio 2025, ed è rivolto a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, o titoli equivalenti. Ha durata di 2000 ore suddivise in due anni formativi, di cui 800 di stage aziendale, anche all’estero, e si svolgerà nel periodo ottobre 2025 – luglio 2027.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 ottobre alle ore 12.

Info: imola@itsturismoebenessere.it

Tel. 0542.658831- Margherita

#ADV

SEGUI ANCHE:

adv advertising

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili