Il Baccanale sparge profumi e sapori, dallo show cooking di Mascia all’incontro con Maria Pia Timo e Caridi
Imola è immersa in… «Un mondo di spezie». È questo il tema dell’attuale edizione del Baccanale, tradizionale rassegna enogastronomica e culturale che ha preso il via il 25 ottobre. Oggi alle ore 18.30 Max Mascia, chef due stelle Michelin del San Domenico di Imola, conduce uno showcooking in piazza Matteotti dedicato a spezie e profumi inediti. Alle 20.30, la biblioteca comunale si trasformerà invece in una bottega medievale con la storica Anna Attiliani che presenta il libro «La spezieria di Diotaiuti. Merci, storie e persone di una bottega imolese del Trecento», evocando la quotidianità del Medioevo attraverso il profumo delle spezie.
Domani, giovedì 30 ottobre, alle 18.30, nello spazio coperto di piazza Matteotti, si terrà un viaggio con le spezie che incontrano la pasticceria nei racconti dell’attrice Maria Pia Timo e nelle ricette di Sebastiano Caridi. Alle 20.30, il Ridotto del Teatro Stignani accoglie il primo appuntamento della serie «Leggi e Assaggia», con la scrittrice Gabriella Genisi che guiderà il pubblico tra le atmosfere di Bari e della celebre commissaria Lolita Lobosco nata dalla sua penna. Gli spaghetti all’assassina, preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero «P. Artusi» di Riolo Terme, diventeranno voce narrativa, gesto culinario e suggestione letteraria.
Venerdì 31 ottobre, dalle 16 alle 19, anche il Mercato della Terra di Imola diventerà teatro di incontri e degustazioni.
Tanti gli eventi per un Baccanale che, fino al 16 novembre, continuerà a riempirsi di profumi e sapori.
Max Mascia e Maria Pia Timo (foto Isolapress)
Il nostro network