• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Da
Cronaca, News
10 Giugno 2019

Da Medicina all”Australia i tecnici del radiotelescopio impegnati a livello internazionale nel progetto Ska

Da Medicina all’outback australiano. A portare a migliaia di chilometri di distanza, in uno dei territori più remoti e spopolati della Terra, è il progetto internazionale Ska (Square kilometre array, cioè con l’area collettrice di un chilometro quadrato), per la costruzione del più grande radiotelescopio mai realizzato dall’uomo, che sorgerà in due location diverse: oltre alla regione australiana occidentale del Murchison, dove vivono appena 110 abitanti su una superficie di oltre 40 mila chilometri quadrati, il secondo pezzo del radiotelescopio sarà localizzato nel Karoo, nell’entroterra sudafricano. A compiere il viaggio in questione, e non per la prima volta, è stata una squadra di tecnici della stazione radioastronomica di Medicina, che fa parte dell’Inaf, l’Istituto nazionale di astrofisica.

A capo della squadra c’è il ricercatore Jader Monari, di San Lazzaro, responsabile della stazione medicinese. «Ska è un progetto globale per la costruzione su due continenti del più grande radiotelescopio al mondo – ci spiega Monari -. All’inizio, nel 2001, erano pochi quelli che credevano in questo ambizioso progetto; oggi, invece, stiamo entrando nella prima fase operativa, come dimostra la firma del trattato internazionale Ska Observatory che i primi sette Paesi, fra cui l’Italia, hanno firmato a Roma a fine marzo, mentre la collaborazione conta ormai venti nazioni. Il trattato firmato mette a disposizione i fondi necessari per la fase uno, ossia per la costruzione di 133 parabole per la ricezione di segnali ad alta frequenza, in Africa, e 130 mila antenne collegate fra loro per la ricezione dei segnali a bassa frequenza, in Australia, dove operiamo noi». A partire dal prossimo anno alle aziende dei sette Paesi membri del progetto Ska potranno essere assegnati i contratti di fornitura per la realizzazione del maxi radiotelescopio.

Complessivamente sono più di mille, fra ingegneri e ricercatori, coloro che stanno partecipando alla costruzione dello Square kilometre array, il progetto internazionale di profilo scientifico e ingegneristico che ha come obiettivo la costruzione della più grande rete di radiotelescopi al mondo. Insieme a Jader Monari, lavorano all’ambizioso progetto altri 9 ricercatori della stazione di Medicina, sui 30 coinvolti a livello nazionale. Fra questi ci sono anche il castellano Marco Schiaffino, che si occupa delle progettazioni meccaniche (dal design delle antenne ai sistemi di acquisizione dei dati), e il medicinese Alessandro Cattani, tecnico elettronico.

«Il mio team – ci spiega Monari – si occupa della progettazione delle antenne, dei sistemi riceventi e del sistema di acquisizione dei dati captati dalle antenne. Ad aprile, nell’ambito della settima missione, abbiamo installato e testato un tipo di antenna italiana al cento per cento, dal design al manufacturing». (mi.mo.)

Il servizio completo è su «sabato sera» del 30 maggio

Nella foto i tecnici nel deserto australiano con la distesa di antenne dello Square Kilometre Array (Ska), il futuro più grande telescopio del mondo

SEGUI ANCHE:

astrofisica Tecnologia
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Stefania Freddi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione