Località

Cronaca 16 Settembre 2023

Tamponato in moto a Imola, morte del medico Antonio Vilardi, il cordoglio della città

Tanti i messaggi di cordoglio arrivati dopo la notizia della morte di Antonio Vilardi, medico chirurgo morto in un incidente stradale a Imola

«Un post che non avremmo mai voluto fare. La drammatica notizia della scomparsa del dr. Antonio Vilardi in un incidente stradale avvenuto ad Imola la notte scorsa, ha sconvolto oggi tutta la nostra comunità professionale», scrive l’Ausl di Imola, per cui Vilardi lavorava. «Il dr. Vilardi, 41 anni, lavorava all’Ospedale di Imola da 9 anni, medico ortopedico “superspecializzato” in patologie ortopediche dell’arto superiore, molto stimato professionalmente ed estremamente benvoluto dai colleghi e dai pazienti per il suo carattere cordiale ed affabile e per la sua profonda umanità. Tutta l’Azienda USL di Imola si stringe intorno alla famiglia del collega», si legge su Facebook.

Cordoglio anche da parte dell’Andrea Costa Imola Basket: «L’Andrea Costa Imola è con immenso dolore che annuncia la prematura scomparsa del Dott. Antonio Vilardi. Il Dott. Vilardi, medico dell’Andrea Costa insieme al Dott. Palmonari, è sempre stato una figura professionale, dinamica e disponibile. Tutta la Società biancorossa esprime la sue più sentite condoglianze alla famiglia e al collega e amico Dott. Palmonari. Ciao Antonio non dimenticheremo mai il tuo sorriso e la tua simpatia», scrive la società. 

Tanti i messaggi che arrivano dalla comunità imolese, cittadini e gruppi che sui social stanno ricordando un medico e un uomo «brillante, estroverso, intelligente, gentile, sorridente, disponibile, ottimista, curioso, coinvolgente, attento, presente».

Tamponato in moto a Imola, morte del medico Antonio Vilardi, il cordoglio della città
Cronaca 16 Settembre 2023

Castel San Pietro, rapinano un coetaneo con una lametta in bocca: denunciati un 15enne e un 16enne

Hanno minacciato un ragazzo, spaventandolo mostrandogli una lametta che avevano sulla lingua, per poi rapinarlo. Cinque euro il bottino della rapina ai danni di un quattordicenne, derubato in piazza a Castel San Pietro Terme a fine agosto scorso.

Dopo la denuncia della madre, i carabinieri hanno individuato due ragazzi di 15 e 16 anni, denunciati e accusati ora di rapina aggravata in concorso.

r.cr.

Foto d’archivio

Castel San Pietro, rapinano un coetaneo con una lametta in bocca: denunciati un 15enne e un 16enne
Cronaca 16 Settembre 2023

Tamponato in moto a Imola, muore medico dell’Ausl, automobilista positivo all’alcoltest arrestato

Grave incidente nella notte a Imola. Un uomo di 41 anni è stato tamponato violentemente da un’auto, che percorreva il suo stesso senso di marcia, mentre era in sella alla propria moto, una Ducati Monster. Secondo le verifiche dei carabinieri, i due mezzi percorrevano viale D’Agostino diretti verso il centro. L’impatto è avvenuto poco dopo le 3 all’altezza dell’intersezione semaforica con via Salvo D’acquisto. L’auto, una Mazda Cx-30, condotta da un giovane di 24 anni, ha trascinato il motociclista per oltre 200 metri. Inutile l’intervento dei sanitari del 118 che hanno tentato di rianimarlo.

La vittima è Antonio Vilardi, un medico chirurgo specializzato in ortopedia che lavorava per l’Azienda usl di Imola. Il conducente dell’auto è risultato positivo all’alcol test con un valore di 1,21 g/l; su disposizione della Procura è stato arrestato.

red.cro.

Tamponato in moto a Imola, muore medico dell’Ausl, automobilista positivo all’alcoltest arrestato
Cronaca 16 Settembre 2023

Rubavano catalizzatori delle auto: cinque persone arrestate, furti anche nel circondario

Rubavano catalizzatori delle marmitte delle auto per rivenderli o estrarre il materiale prezioso, cioè platino, palladio e rodio, e immetterlo poi sul mercato illegale. Un progetto criminale portato alla luce dalla Squadra Mobile di Bologna, che il 15 settembre ha eseguito sei misure cautelari, di cui cinque in carcere. 

Sono trenta i furti e i tentati furti, avvenuti tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, attribuiti al gruppo e portati a termine principalmente nella provincia bolognese, anche nel circondario, tra Imola, Castel San Pietro Terme, Medicina, Castel Guelfo e Ozzano. Il valore dei catalizzatori rubati oscillava dalle 100 euro alle 800 euro, a seconda del modello di auto. 

Le indagini sono partite dal monitoraggio del fenomeno delle intestazioni fittizie di autovetture. L’attenzione si è concentrata su uno degli indagati, un commerciante di auto intestatario di oltre 25 macchine, che venivano fornite ai componenti del gruppo criminale per portare a termine i furti. Una compiacenza che ha portato, per il commerciante di 35 anni, all’accusa di falso ideologico. Le altre persone coinvolte sono accusate invece di furto e tentato furto in concorso. 

Nel corso delle indagini è emersa la partecipazione ai furti anche di sei minorenni, la cui posizione è ora al vaglio della Procura dei minori.

r.cr.

Foto della Polizia di Stato

Rubavano catalizzatori delle auto: cinque persone arrestate, furti anche nel circondario
Cronaca 16 Settembre 2023

A Medicina un ecografo di alta precisione per la Casa della comunità dell’Ausl grazie ai fondi del Pnrr

Un ecotomografo di alta precisione per gli esami ostetrici e ginecologici. È il nuovo strumento in dotazione alla Casa della comunità di Medicina per le ginecologhe del Consultorio familiare dell’Ausl. «E il software installato – spiega la responsabile del Consultorio, Anna Strazzari – permette la visione dei referti anche dalle altre sedi del Consultorio e dall’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Imola, un’opportunità ulteriore per facilitare le consulenze qualora necessarie». Da un lato rafforzando il lavoro in rete dei professionisti e dall’altro riducendo la necessità di spostarsi alle donne.

Il nuovo ecotomografo multidisciplinare può venire utilizzato per attività diagnostiche ostetrico-ginecologiche e di medicina interna, è dotato per ecografie addominali e ostetriche di I e III trimestre e di controllo, di tre sonde per Ecografie di parti molli, superficiali muscolo scheletriche e vascolari, una sonda per applicazioni pediatriche e una per ecografie pelviche ginecologiche.

«Questo ecotomografo sarà utilizzato anche dagli ambulatori diagnostici di Medicina che eseguono le prestazioni ecografiche presso la Casa della comunità» ha aggiunto la responsabile delle Case delle comunità, Sabrina Gabrielli.

Il sindaco di Medicina, Matteo Montanari ricorda come «con la strumentazione precedente, non era possibile effettuare tutte le visite ginecologiche prescritte in gravidanza. Con questo nuovo ecografo – aggiunge – si prosegue l’investimento sulla medicina territoriale, ponendo attenzione in particolare alla salute delle donne e dei più piccoli. Come Amministrazione abbiamo voluto questo investimento, reso possibile anche dai fondi Pnrr, per valorizzare un spazio prezioso e di grande professionalità».

red.cro.

Nella foto, da destra  Matteo Montanari, sindaco di Medicina, Lucia Suzzi coordinatrice delle ostetriche dell’Ausl di Imola, Laura Canedi ginecologa del Consultorio familiare, Anna Strazzari, psicologa responsabile del Consultorio, Agnese Ricci ostetrica del Consultorio familiare 

A Medicina un ecografo di alta precisione per la Casa della comunità dell’Ausl grazie ai fondi del Pnrr
Cronaca 16 Settembre 2023

Alluvione, Monesi: «A fine settembre apriremo il bypass sulla Casolana a Fontanelice»

«A fine settembre riusciremo ad aprire il bypass sulla Casolana a Fontanelice e a fine ottobre anche la Fondovalle Savena»  ha dichiarato Marco Monesi, incaricato dal sindaco metropolitano Matteo Lepore come figura di supporto per il coordinamento degli interventi di ricostruzione post alluvione. L’occasione è stata ieri la riapertura della provinciale 59 tra Monzuno e Vado. Secondo l’aggiornamento della Città metropolitana, a cui spetta occuparsi delle strade provinciali, ne rimangono ancora chiuse solo quattro nel territorio bolognese: la Zenzalino Sp 6 a Budrio per il crollo del ponte del fiume Idice (km 12+000), la Casolana Sp 33 dal km 0 al km 4 e la Gesso Sp 34 interrotta al km 9+500 e al km 10+500 per crolli nel comune di Fontanelice.

Paolo Crescimbeni, consigliere metropolitano delegato alle Infrastrutture viarie non ha mancato di sottolineare che: «L’impegno concreto della Città metropolitana per ripristinare la viabilità metropolitana danneggiata con l’alluvione continua e al momento, purtroppo, esclusivamente con risorse proprie. Rimaniamo in attesa di una fattiva  e concreta collaborazione dal Governo, attraverso i rimborsi per i lavori fatti e le risorse per i lavori ancora da fare».

red.cro.

Nella foto i lavori in corso ieri per il bypass della Casolana (Isolapress)

Alluvione, Monesi: «A fine settembre apriremo il bypass sulla Casolana a Fontanelice»
Cronaca 15 Settembre 2023

A Imola il ponte di viale Dante resterà chiuso quattro mesi per lavori

È il 16 ottobre la data scelta per l’inizio dei lavori di consolidamento strutturale nella parte superiore del ponte di viale Dante. Un cantiere che, salvo imprevisti, durerà quattro mesi, quindi fino a fine febbraio. In tempo per il Wec (il Mondiale Endurance di ritorno a Imola dopo 50 anni), in programma in autodromo dal 19 al 21 aprile 2024.

Costo dell’intervento, progettato dallo Studio Piacentini Ingegneri di Casalecchio e affidato alla ditta Pro Service Costruzioni Srl di Vignola (Modena), un milione e 170 mila euro, coperto quasi interamente dai fondi Pnrr e per la parte restante confinanziato da Area Blu (68 mila euro) e dal Comune (13 mila euro).

I lavori inizieranno, però, già lunedì 18 settembre con le prime opere di accantieramento, ma «la viabilità non sarà modificata fino al 16 ottobre» ha voluto precisare Panieri. Sempre da quest’ultima data, e per i successivi 50-60 giorni, a causa dei lavori sulla prima campata del ponte «sarà modificata la circolazione nei pressi del semaforo tra viale Dante e le vie Pirandello e Graziadei – ha spiegato l’assessore alla Mobilità sostenibile, Elisa Spada -. In sostanza, verrà istituito un senso unico, con direzione Pedagna-zona industriale, dall’incrocio con via Boccaccio fino alla rotonda dei Marinai. Nei prossimi giorni verrà comunque emessa un’apposita ordinanza sulle strade interessate dalle chiusure e le deviazioni previste. Conclusi i lavori la viabilità in quel tratto riprenderà a doppio senso».

Passati i 120 giorni il ponte sarà quindi riaperto al traffico e gli interventi interesseranno poi soltanto la parte sottostante della struttura. (r.cr.)

Nella foto: il ponte di viale Dante

A Imola il ponte di viale Dante resterà chiuso quattro mesi per lavori
Cultura e Spettacoli 15 Settembre 2023

Erf: a Imola arriva la star del flamenco Bernal, a Castello un tributo a Ezio Bosso con Beltrani

Dieci spettacoli a Imola e quattro a Castel San Pietro. L’Emilia Romagna festival, dopo il successo della stagione estiva, è pronta a tuffarsi nei palchi invernali. E lo farà innanzitutto con l’ottava edizione di Erf#StignaniMusica e la sesta di Erf@CasseroMusica.

La prima, nel teatro Comunale imolese, vedrà nove concerti e uno spettacolo di danza con il re del flamenco Sergio Bernal – oltre ai quattro appuntamenti a ingresso gratuito de “L’Opera nel Ridotto”, dedicati alla grande lirica. Come sempre, grande attenzione viene data alla qualità delle proposte, ma anche “ai giovani di talento e alla multidisciplinarità, come dimostra l’introduzione di uno spettacolo di danza nella stagione“, spiega il direttore artistico di Erf, Massimo Mercelli. Ad inaugurare il cartellone sarà, lunedì 6 novembre, l’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” con il giovane pianista russo ventiquattrenne, Arsenii Mun, che ha trionfato proprio al 64° Concorso Busoni. L’Ensemble Roma Sinfonietta proporrà uno spaccato di musica del ‘900, lunedì 27 novembre, con Histoire du soldat in cui Peppe Servillo sarà la voce recitante. Protagonista del terzo appuntamento – mercoledì 6 dicembre – è Martin Kasik, uno dei principali pianisti cechi del momento, mentre al centro del Concerto di Natale di mercoledì 20 dicembre ci saranno la violoncellista Erica Piccotti e Diego Ceretta, direttore principale dell’Orchestra della Toscana, importante formazione che salirà sul palco insieme ai due giovani artisti. Sarà il Trio from Villa Musica ad inaugurare il nuovo anno sabato 20 gennaio, seguito il giorno di San Valentino da Konstantin Emelyanov, rinomato pianista russo, non ancora trentenne. Martedì 12 marzo arriveranno a Imola Erika Miklósa, soprano di coloratura, e János Balázs, grande pianista per il quale l’interpretazione di brani virtuosi è la forma naturale di espressione strumentale. Martedì 26 marzo, è il turno della star del flamenco Sergio Bernal, fuoriclasse mondiale della danza e primo ballerino del Ballet Nacional de Espana che, accompagnato dai ballerini Miriam Mendoza e José Manuel Benitez, dal cantaor Al Blanco, dalla chitarra di Daniel Jurado e dalle percussioni di Javier Valdunciel, presenterà “Una noche con Sergio Bernal”. Infine, ci sarà ancora tempo per i concerti di Ilya Grubert e I Solisti Aquilani ad aprile.

Erf@CasseroMusica partirà giovedì 26 ottobre con il Trio Zahharenkova, formato dalla pianista Irina Zahharrenkova, dal violoncellista estone Aare Tammesalu e dalla violinista lettone Paula Šūmane. Giovedì 30 novembre sul palco del Cassero salirà il Beltrani Modern Piano Trio, del pianista imolese Pietro Beltrani, per un tributo a Ezio Bosso. “Musica a Berlino e per la corte di Federico il Grande” è il concerto del 10 febbraio con l’Accademia d’archi Arrigoni, mentre sabato 9 marzo il Quartetto Rilke darà vita a un viaggio musicale dal classicismo al primo romanticismo tedesco insieme al clarinettista sloveno Darko Brlek, ex primo clarinetto dell’Orchestra dell’Opera di Ljubljana, poi direttore dell’Opera e Balletto Nazionale Sloveno, e oggi direttore generale ed artistico del Festival di Ljubljana.

In entrambe le stagioni è prevista la possibilità per gli studenti delle scuole cittadine di assistere ai concerti con un biglietto da 1 euro. Informazioni per biglietti e abbonamenti su www.emiliaromagnafestival.it

Da sinistra, Massimo Mercelli e l’assessore alla Cultura di Imola, Giacomo Gambi

Erf: a Imola arriva la star del flamenco Bernal, a Castello un tributo a Ezio Bosso con Beltrani
Sport 15 Settembre 2023

Le auto storiche del «Gran Premio Nuvolari» passano per Imola tra centro e autodromo

Ritorna a Imola il fascino delle auto storiche con il «Gran Premio Nuvolari». Oggi e domenica sfileranno, infatti, sulle strade cittadine 250 autovetture d’epoca. In particolare, nella giornata odierna, i veicoli transiteranno, indicativamente dalle ore 16.40, lungo via Nuvolari, via Musso e via dei Colli, per una prova cronometrata. Le auto arriveranno a Imola da Borgo Tossignano e, una volta conclusa la gara a tempo, prenderanno la Sp110 Mazzolano in direzione Riolo Terme. Domenica 17 settembre, invece, dalle 9.45, le auto transiteranno in piazza Matteotti, raggiungendo poi l’autodromo per un’altra prova cronometrata. In questo caso le autovetture proverranno da Castel Bolognese e, dopo essere passate da Imola, continueranno il Gp verso Conselice.

«Questi eventi sono in grado di accrescere la visibilità di Imola e fanno percepire agli appassionati quanto centro storico e Autodromo siano vicini e permettano di creare una bella sinergia», commenta Elena Penazzi, assessore all’Autodromo e Turismo.

red.cro.

Le auto storiche del «Gran Premio Nuvolari» passano per Imola tra centro e autodromo
Cronaca 15 Settembre 2023

Automobiliste rapinate con una pistola, denunciato un 27enne

Un 27enne, disoccupato e senza fissa dimora, è stato denunciato dai carabinieri con l’accusa di rapina aggravata. La denuncia è scaturita durante un’indagine avviata per risalire all’identità di un uomo che, armato di pistola, aveva rapinato due automobiliste. Si tratta di una 63enne, rapinata della sua Fiat Punto la sera dell’8 settembre scorso, mentre si trovava in un parcheggio di via Cova a Castel San Pietro e di una 23enne, a cui era stata portata via la sua Hyundai I10 la sera del 9 settembre nel parcheggio dell’Outlet di Castel Guelfo.

In entrambi casi le vittime avevano riferito ai carabinieri che un uomo, dopo averle minacciate con una pistola che aveva estratto dai pantaloni, le aveva costrette a scendere dal veicolo, mettendosi alla guida e allontanandosi velocemente. Le due automobili sono state ritrovate dai militari qualche ora dopo la seconda rapina. La Fiat Punto vicino all’Outlet di Castel Guelfo, mentre la Hyundai I10 in un canale di scolo situato in via Ferra a Imola, al termine di un inseguimento ad alta velocità che i militari avevano ingaggiato col conducente del veicolo in fuga ma intercettato in zona. Nonostante l’impatto violentissimo e il rischio di annegare, il conducente era uscito dall’auto incidentata fuggendo a piedi nella campagna. A bordo dell’auto i carabinieri trovarono una pistola semiautomatica a salve e priva del tappo rosso.

Il 10 settembre, invece, i militari di Molinella hanno ingaggiato un inseguimento ad alta velocità col conducente di un Subaru Forester, che non si era fermato all’alt. Raggiunto dalla pattuglia il conducente, identificato nel 27enne senza fissa dimora, è stato arrestato per resistenza a un pubblico ufficiale e ricettazione, perché il suv che stava guidando era stato rubato la mattina a un 70enne imolese. Grazie alla testimonianza delle due donne rapinate il malvivente è stato collegato anche ai furti di auto e quindi denunciato. (r.cr.)

Foto concessa dai carabinieri

Automobiliste rapinate con una pistola, denunciato un 27enne

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA