Località

Economia 9 Giugno 2023

Bilancio 2022 Florim, fatturato e investimenti in crescita: «Migliori risultati di sempre»

«Sul lato economico e finanziario, sia Florim che il Gruppo Fin-Floor, hanno registrato i migliori risultati di sempre. Nonostante l’instabilità geopolitica, i rincari energetici e le incertezze sul futuro dell’economia globale a cui abbiamo assistito nel 2022, i risultati del Gruppo sono stati affiancati dalla crescita di tutti gli indicatori di sostenibilità evidenziando significative performance e confermando la valenza strategica attribuita da sempre a questi aspetti fondamentali». Così il presidente di Florim Claudio Lucchese ha commentato il bilancio sostenibile 2022 dell’azienda leader nel settore delle ceramiche con sede anche a Mordano. Un documento che descrive in modo trasparente i risultati ottenuti sul piano economico, sociale e ambientale e presenta gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.

Un fatturato consolidato di 584 milioni di euro, con un incremento di oltre il 22% e investimenti per 152 milioni di euro in significativa crescita rispetto all’anno precedente. Negli ultimi 11 anni sono stati poi investiti 58 milioni di euro in interventi di sostenibilità ambientale, di cui circa 8 milioni nel corso dell’anno passato. Tra i progetti nuovi, l’apertura dei flagship store di Parigi e Roma, che si aggiungono agli altri spazi Florim nei distretti internazionali del design, che saranno 10 entro la fine del 2023. Da sottolineare anche il primo posto nel concorso internazionale «La Fabbrica nel Paesaggio», promosso dai Club Unesco, per aver conseguito obiettivi di transizione ecologica, nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente. Tra gli obiettivi per il futuro anche il rinnovo della certificazione B Corp, la riduzione del consumo di acqua, materie prime ed emissioni, l’implementazione di nuovi impianti fotovoltaici e la definizione di un nuovo accordo con l’ospedale di Sassuolo a beneficio dei dipendenti e del territorio. Intanto continuano le attività in ambito di responsabilità sociale con focus sui dipendenti e sul territorio grazie anche al contributo della Fondazione Ingegner Giovanni Lucchese. Nel documento si parla della misurazione dell’impatto del Centro Florim salute&formazione sui medici, dipendenti e territorio iniziato nel 2022). L’azienda nel 2022 ha poi festeggiato 10 anni dall’avvio del progetto «Centri estivi» ed ha attivato una collaborazione con il Museo Maxxi di Roma.

In materia ambientale, invece, oltre alle circa 129 mila tonnellate di CO2 non emessa dal 2012 (di cui 18 mila nel 2022) c’è da segnalare l’avvio di un progetto di decarbonizzazione che prevede la misurazione dell’impatto delle attività aziendali al fine di implementare una strategia di progressiva riduzione delle emissioni. La Florim quest’anno ha avviato un progetto pilota di e-mobility per il trasporto delle lastre tra gli stabilimenti di Mordano e Fiorano che, attraverso l’utilizzo di camion elettrici, porterà alla mancata emissione di circa 560 tonnellate annue di CO2. Su questa strada anche l’implementazione di un nuovo impianto fotovoltaico a Mordano di 4,5 MWp che porta l’azienda ad un assetto impiantistico unico con 12,3 MWp di potenza da 64 mila metri quadrati di pannelli installati. (r.cr.)

Nella foto: la sede della Florim


.

Bilancio 2022 Florim, fatturato e investimenti in crescita: «Migliori risultati di sempre»
Cronaca 8 Giugno 2023

Alluvione: chiude il campeggio Le Selve di Castel del Rio, il gestore: «Fa male, ma i danni sono davvero troppi»

«Fa molto male, ma dopo dieci anni si conclude così la mia avventura a Le Selve». Poche parole per sintetizzare lo stato d’animo di Andrea Mazza, il gestore, insieme alla compagna e alla mamma, del frequentatissimo campeggio di Castel del Rio amato da motociclisti, turisti e non solo che dopo dieci anni ha dovuto chiudere l’attività per colpa dell’alluvione. Troppo ingenti, per andare avanti, i danni alla strada che porta fino alla struttura, così come quelli all’edificio della zona ristorante.

«Dopo un incontro con tecnici, enti e proprietà (il Circondario imolese, ndr) la situazione è peggio del previsto – spiega -. I lavori per il rifacimento o la messa in sicurezza della zona ristorante saranno infatti molto lunghi, per via delle lesioni alle pareti e per il fatto che la strada non è ancora agibile, ma percorribile soltanto per i residenti con mezzi 4×4. E poi non si sa ancora se sia meglio ristrutturare o rifare da zero la struttura. Si parla di un paio d’anni e io non posso permettermi di aspettare così tanto. Nel frattempo mi sono trasferito dalla mia compagna a Giugnola, poi mi prenderò il tempo per portare via dieci anni di vita, di attività e di soddisfazioni».

Appresa la notizia, sono stati tanti i messaggi di vicinanza e affetto arrivati in queste ore da clienti e conoscenti. «Voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno dato forza – confessa -. In tantissimi mi hanno chiesto come potermi aiutare e di aprire una raccolta fondi, ma sarei felice se le donazioni fossero destinate al Comune. Questo perché i danni hanno colpito tutta la comunità e non solo un singolo individuo. E voglio fare un appello ai clienti estivi del campeggio: continuate a venire a Castel del Rio in questi mesi. In paese non ci sono problemi e le attività vi aspettano». (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del campeggio Le Selve

Alluvione: chiude il campeggio Le Selve di Castel del Rio, il gestore: «Fa male, ma i danni sono davvero troppi»
Cronaca 8 Giugno 2023

Alluvione: assemblea pubblica a Spazzate per informare i cittadini sulle misure della ripartenza, da lunedì «sportello dedicato» in via Cogne

Passata l’emergenza, la parola d’ordine ora è ripartenza. Nei giorni scorsi la Regione ha reso noto le modalità con le quali sostenere, in questa prima fase, i cittadini colpiti dall’alluvione e dalle frane, attraverso il contributo di autonoma sistemazione (Cas) e un primo contributo da 5 mila euro alle famiglie, per l’immediato sostegno. In entrambe i casi, la domanda può essere consegnata a mano o spedita tramite raccomandata A/R all’Ufficio protocollo del Comune di Imola (piazza Matteotti, 23), accessibile alle persone disabili, che effettua i seguenti orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00; martedì e giovedì anche ore 14.30-17.00 (Telefono: 0542 602279) o inviata via Pec: comune.imola@cert.provincia.bo.it. I moduli per le richieste sia del contributo di autonoma sistemazione sia  di un primo contributo alle famiglie per l’immediato sostegno sono pubblicati sul sito del Comune di Imola.

Proprio per informare il più possibile i cittadini su questi provvedimenti, sabato 10 giugno (dalle ore 10), l’Amministrazione comunale ha organizzato un’assemblea pubblica nella parrocchia di Spazzate Sassatelli (via Cardinala 7/A), aperta a tutti i cittadini colpiti da danni, anche di altre zone della città. Interverranno Daniela Spadoni, assessora al Welfare, Sergio Maccagnani, direttore del Circondario e Tamara Monducci, dell’Area Gestione e sviluppo del Territorio del Comune di Imola. Inoltre, da lunedì 12 giugno, il Comune aprirà, nella propria sede di via Cogne 2, uno sportello informativo e di assistenza dedicato, per la compilazione della domanda di contributo per l’autonoma sistemazione e della domanda di contributo per il primo sostegno. Lo sportello rimarrà aperto fino a giovedì 29 giugno nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e di giovedì dalle 14 alle 18. Si invitano i cittadini interessati a fissare anticipatamente un appuntamento chiamando l’apposito numero di cellulare 331 73 18 601, attivato per l’occasione.

«Prosegue l’impegno senza sosta del Comune per assistere e accompagnare la popolazione colpita – commenta il sindaco Panieri -. Continua anche il costante presidio del territorio e lo svolgimento di manutenzioni, interventi di messa in sicurezza e sopralluoghi con la Regione, la Protezione civile e i tecnici. Supportiamo la popolazione nella ripartenza e nella ricostruzione con energie interne al nostro Ente, che ancora una volta saranno a disposizione del pubblico in una fase che non ha precedenti e che necessita di tutta la nostra attenzione». (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il sindaco Panieri durante l’emergenza a Spazzate Sassatelli

Alluvione: assemblea pubblica a Spazzate per informare i cittadini sulle misure della ripartenza, da lunedì «sportello dedicato» in via Cogne
Cronaca 8 Giugno 2023

Alluvione: nelle zone colpite in arrivo le bollette Hera ma pagamenti sospesi, fine della raccolta casa per casa nell’imolese

Da martedì è terminata la raccolta straordinaria casa per casa dei materiali danneggiati dall’alluvione nelle zone dell’imolese, come la frazione di Spazzate Sassatelli. Non sono più ammessi, quindi, i conferimenti su strada. Per tutto il mese di giugno, però, Hera ha potenziato il servizio di ritiro degli ingombranti: con prenotazione ma senza limiti di pezzi o quantità. Occorre chiamare il numero 800999500 (gratuito), dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22; il sabato dalle ore 8 alle 18.

Intanto, proseguono la pulizia delle strade, delle caditoie e delle fognature, con autospurghi o idrovore e il piano di interventi per ripristinare i contatori danneggiati, in particolare del gas.

Per quanto riguarda le bollette di gas, energia ed acqua, come previsto dal Decreto “alluvione” n.61 dell’1 giugno 2023, sono sospesi i termini di pagamento delle fatture e degli avvisi con scadenza a partire dall’1 maggio 2023. Questo nei comuni o zone di comuni indicate nell’allegato al Decreto stesso.

Hera, però, avverte che “per consentire ai clienti di rimanere aggiornati sull’andamento dei consumi e della spesa” verranno comunque emesse e consegnate le bollette, con una “data provvisoria di scadenza il 31 agosto 2023 (la data indicata nel Decreto stesso, ndr), termine che potrà essere eventualmente ulteriormente posticipato in accordo a quanto sarà stabilito dalla normativa di riferimento”. (r.cr.)

Foto Comune di Imola

Alluvione: nelle zone colpite in arrivo le bollette Hera ma pagamenti sospesi, fine della raccolta casa per casa nell’imolese
Cronaca 7 Giugno 2023

Carrera, i nodi del direttivo: nuova data per i Piccoli, pianificazione delle prove con i lavori in centro

Partenza in salita per la Carrera di Castel San Pietro. La storica competizione con le macchinine a spinta è stata costretta a rinviare a data da destinarsi la Carrera dei Piccoli, in programma inizialmente nel mese di maggio, a causa del maltempo e ora il debutto stagionale è un’incognita. Il rammarico aumenta soprattutto se si pensa che sarebbe stato un avvio da record con oltre 110 bambini pronti da settimane sui blocchi di partenza. Una soluzione potrebbe essere spostare i piccoli alla chiusura di settembre, quindi dopo la stagione dei grandi, seguendo la strada già percorsa nella passata edizione.

Ad oggi il calendario degli appuntamenti recita mercoledì 28 giugno inizio prove libere, ma tutto potrebbe cambiare nel giro di qualche giorno. Il direttivo del Club Carrera, infatti, con a capo il presidente Andrea Vallisi, ha indetto una riunione per domani, giovedì 8 giugno, durante la quale verranno toccate tutte le faccende più impellenti, compresa la questione lavori nel centro storico, in modo da ripianificare la stagione sperando di non avere più intoppi di alcun genere. «È un’edizione di transizione», l’ha definita lo stesso Vallisi, ma il presidente al suo ultimo anno di mandato vuole chiudere a tutti i costi in bellezza. (m.cav.)

Carrera, i nodi del direttivo: nuova data per i Piccoli, pianificazione delle prove con i lavori in centro
Cronaca 7 Giugno 2023

Imola si prepara ad accogliere la 1000 Miglia, Panieri: “Il cuore della Motor Valley batte ancora forte”

Imola si prepara per accogliere il passaggio della 1000 Miglia 2023. La storica gara di regolarità riservata alle auto storiche, che si svolgerà da domenica prossima al sabato successivo; con i primi due giorni dedicati a verifiche tecniche alle auto in gara, poi il via martedì 13 alle 12.30 da Brescia e il passaggio da Imola il giorno stesso, in serata. L’edizione di quest’anno prevede 405 vetture iscritte che si sfideranno lungo un percorso dall’inedita lunghezza di oltre 2000 km, e passerà anche dal Piemonte come nel biennio 1947-1948.

Le auto attraverseranno Imola da via Graziadei, via Manzoni, via Zappi, via Emilia, per giungere in piazza Matteotti, dove alle ore 18.40 circa, sarà effettuato il controllo timbro, che anticiperà l’ingresso in autodromo. All’interno del circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari si svolgeranno intorno alle 18.45 delle prove cronometrate. 

Il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha commentato: «Dopo settimane tremende per il nostro territorio, la 1000 Miglia deve essere un motivo di orgoglio e di riscatto. Il passaggio delle auto nel nostro centro di Imola rappresenta una duplice opportunità, promuovere le eccellenze del nostro territorio e dimostrare al mondo che il cuore della Motor Valley batte ancora forte». (lo.tr.)

Imola si prepara ad accogliere la 1000 Miglia, Panieri: “Il cuore della Motor Valley batte ancora forte”
Imola 7 Giugno 2023

Stefanini Mobility Store è vicina alle persone alluvionate offrendo servizi e promozioni dedicate

Siamo la Stefanini Mobility Store, concessionaria presente dal 2008 sul territorio emiliano-romagnolo.

Vogliamo esprimere vicinanza a tutti i cittadini che nei giorni scorsi sono stati colpiti dall’eccezionale fenomeno climatico che ha ferito il nostro territorio. Ricordiamo ancora i terremoti del 2012 che misero a dura prova l’Emilia, ma grazie alla solidarietà di tutti, siamo riusciti a risollevarci e siamo ripartiti.

Siamo convinti che questo succederà nuovamente e per contribuire anche noi abbiamo deciso di avviare un’azione per aiutare le famiglie e le aziende, che hanno visto stravolgersi la propria vita.

Presso le nostre sedi di Bologna, San Benedetto Val di Sambro e di Imola, in Via Selice 185, a due minuti dall’uscita dell’Autostrada A14 e dalla Stazione Ferroviaria, sarà possibile visionare ed acquistare mezzi per ogni tipo di esigenza e disponibilità come auto, pickup, veicoli commerciali, moto e tanto altro, nuovo e usato.
Abbiamo a disposizione un servizio di noleggio a breve termine di veicoli commerciali, auto e moto, per fornirvi una mobilità a 360 gradi.

Incluso nel prezzo di vendita, vi offriamo gratuitamente:

  • 2 anni di garanzia totale su veicoli usati
  • Passaggio di proprietà
  • In caso di finanziamento, prima rata dopo 6 mesi

Inoltre, valutiamo l’acquisto di vetture alluvionate.
Offriamo il ritiro del vostro veicolo tramite il nostro carroattrezzi con posteggio gratuito e illimitato!

Clicca qui per maggiori informazioni

#ADV #ADVERTISING #COMMERCIALE

Stefanini Mobility Store è vicina alle persone alluvionate offrendo servizi e promozioni dedicate
Cronaca 7 Giugno 2023

Alluvione, a Imola calano gli sfollati. Riapre il cimitero di Sesto Imolese

Migliora giorno dopo giorno la situazione post alluvione a Imola. Cala il numero degli sfollati, riapre il cimitero di Sesto Imolese e proseguono i lavori per la sicurezza degli argini di fiumi e torrenti. Segnali positivi che però «non fanno abbassare la guardia e l’attenzione e spingono tutte le forze in campo a proseguire alacremente nel lavoro di pulizia e ripristino» fanno sapere dal Comune. Intanto continua la gara di solidarietà da parte degli imolesi, e non solo, a favore delle persone e realtà del nostro territorio colpite dall’emergenza maltempo. Ad oggi, la somma raccolta dal Comune ha raggiunto i 170 mila euro, frutto delle donazioni di singoli cittadini, oltre che di enti, associazioni, aziende e realtà sociali.

Sono infatti un’altra novantina di persone evacuate sono rientrate nelle proprie abitazioni. Al momento sono quindi circa una quarantina quelle sfollate, di cui 9 ospitate in albergo e una trentina ospitate da parenti e amici. Oggi è prevista la riapertura della parte nuova del cimitero di Sesto Imolese. L’ingresso è dal cancello, posto dalla parte del parcheggio, che però deve essere aperto a mano, in quanto scollegato dalla rete elettrica ancora disattivata in tutto il cimitero. Per questo le luci votive al momento non funzionano, con i tecnici che sono al lavoro per ripristinare quanto prima l’intero impianto. Nel frattempo proseguono le pulizie nella parte vecchia del cimitero che, se le condizioni meteo lo consentiranno, dovrebbe essere riaperta entro questo fine settimana.

Per quanto riguarda le strade «a Spazzate Sassatelli, al momento, la via Cardinala è aperta a senso unico alternato, causa lavori di pulizia e ripristino, all’incrocio con la strada provinciale 9 – dettaglia il Comune -. Via Merlo è invece aperta solo ai residenti, mentre tutte le altre strade sono riaperte al traffico. Inoltre via Ponticellli Pieve, per chi proviene dalla Montanara, è aperta a senso unico alternato, causa frana, per i mezzi fino a 7,5 tonnellate. Ancora chiusa via Ponticelli Pieve per chi invece proviene da Montecatone. Infine, sui Tre Monti, la via Lola è percorribile a senso unico alternato, nel tratto interessato dalle frane». (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il cimitero di Sesto Imolese allagato durante l’alluvione di maggio

Alluvione, a Imola calano gli sfollati. Riapre il cimitero di Sesto Imolese
Imola 6 Giugno 2023

Lucio Caracciolo a Imola, incontro aperto a tutti del corso di Geopolitica

L’Auditorium 1919 della coop. Sacmi apre le sue porte domani sera all’evento conclusivo dell’XI corso di Geopolitica di Università Aperta di Imola. Alle ore 20.15, in via Selice Provinciale 17A, ospite d’eccezione Lucio Caracciolo, direttore di Limes e volto noto del giornalismo italiano, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Bluff globale e lezioni ucraine”. Un incontro aperto a tutti (fino ad esaurimento posti) per comprendere meglio le dinamiche, il contesto e le conseguenze, spesso direttamente impattanti sulla vita di ciascuno, di ciò che sta accadendo.

Introdotto da Paolo Mongardi, il presidente di Sacmi, che farà gli onori di casa a nome del Consiglio di amministrazione della coop., l’incontro sarà moderato da Demostenes Floros, responsabile Energia per il Centro Europa Ricerche di Roma e, da diverse edizioni, coordinatore e direttore scientifico del corso di Geopolitica imolese. Conclude l’incontro Sandra Zanardi, presidente di Università Aperta Imola.

Volendo si potrà seguire l’incontro in diretta Facebook sulla pagina di Università Aperta Imola, https://www.facebook.com/univaperta. (r.cr.)

Lucio Caracciolo a Imola, incontro aperto a tutti del corso di Geopolitica
Cronaca 6 Giugno 2023

Rapinano un pensionato disabile con un fucile, arrestati due giovani a Medicina

Due giovani di 18 e 19 anni, entrambi di Medicina e già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dai carabinieri e portati in carcere dopo aver rapinato un pensionato disabile di 68 anni, anche lui medicinese. L’episodio intorno alla mezzanotte del 5 giugno. L’uomo ha ricevuto la telefonata di un conoscente che gli ha chiesto di dargli un passaggio con l’auto da via Barbarossa fino a casa. L’anziano ha fatto così salire a bordo il giovane che gli ha puntato una pistola sul fianco, mentre un altro lo minacciava con un fucile d’assalto, costringendogli di consegnar 200 euro, il telefonino e le chiavi dell’auto.  Avviate le indagini, i militari sono prima risaliti al 18enne, grazie al numero di telefono che aveva chiamato l’anziano, e poi al complice che, con i carabinieri presenti in casa dell’amico, ha effettuato una videochiamata per compiacersi della rapina.La refurtiva è stata restituita all’anziano così come le chiavi dell’auto trovate vicino via Barbarossa. Sequestrate le armi, riproduzioni giocattolo prive di tappo rosso, nascoste in una siepe di un giardino pubblico. Il telefonino della vittima, invece, è stato gettato dal 18enne durante la fuga in un canale artificiale.

Rapinano un pensionato disabile con un fucile, arrestati due giovani a Medicina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA