Sport

Sport 31 Marzo 2023

Campionati italiani di Duathlon Sprint a Imola, le modifiche alla viabilità

Tutto pronto a Imola per i Campionati italiani di Duathlon Sprint che si terranno domani e domenica 2 aprile in autodromo. Un evento a cui prenderanno parte circa 2 mila atleti. Per motivi di sicurezza, come accade per gli eventi sportivi, la polizia locale del Circondario ha disposto modifiche alla viabilità.

Nel dettaglio, domani, sabato 1 (dalle ore 8 alle 17) e domenica 2 aprile (dalle ore 10.30 alle 17), divieto di transito veicolare per il tempo strettamente necessario al passaggio degli atleti e dei mezzi a servizio della gara nelle seguenti strade: via Kennedy (tratto compreso tra l’intersezione con via Codrignano/via Tenni e via Atleti Azzurri D’Italia); viale Dante (nel tratto compreso tra l’intersezione con via Pirandello e via F.lli Rosselli); Piazzale Ayrton Senna; via F.lli Rosselli; via Romeo Galli; via Atleti Azzurri d’Italia e via Luigi Musso (nel tratto compreso tra via Dei Colli e via Romeo Galli). Sempre domani, dalle ore 7 alle ore 17 (dalle 9 alle 17 nella giornata di domenica) divieto di sosta con rimozione veicoli in via Romeo Galli. (r.cr.)

Foto d’archivio

Campionati italiani di Duathlon Sprint a Imola, le modifiche alla viabilità
Cronaca 30 Marzo 2023

Imola Camper Fest, l’autodromo pronto ad accogliere oltre 300 mezzi

Oltre 300 camper sono attesi a Imola dal 14 al 16 aprile per partecipare alla prima edizione di Imola Camper Fest, in programma all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. L’appuntamento si candida a entrare stabilmente nel calendario del circuito imolese e vuole essere non un semplice raduno di camperisti, ma un vero e proprio evento. All’interno delle strutture dell’autodromo ci saranno il villaggio dei camperisti nel paddock 2 (tutto esaurito, ma c’è una lista d’attesa da cui attingere in caso di rinunce), un’area expo allestita nei box, spazi per la ristorazione e uno stand dedicato al turismo curato da Apt Servizi Emilia Romagna. 

Tra gli eventi previsti nel weekend sono da segnalare la Cena dell’Amicizia, organizzata nella serata di sabato 15 aprile dall’associazione Bubano Insieme e aperta sia ai camperisti che a tutti i cittadini che vorranno aggregarsi e la parata dei camperisti sul tracciato dell’autodromo, con la possibilità di vedere la nuova illustrazione dedicata a Fausto Gresini alla curva dedicata al campione imolese.

L’evento è organizzato da una cabina di regia composta da Associazione Campeggiatori Imolese Aps, Imprese imolesi in rete (Accentua, Sofos e Allestimenti e Pubblicità) e Bubano Insieme e coordinata da Massimo Seragnoli, in collaborazione con Autodromo, Comune di Imola, If Imola Faenza e Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna. (mi.ta.)

Nella foto: da sinistra Pietro Benvenuti, direttore Autodromo, Elena Penazzi, assessore Autodromo e Turismo, Giovanni Grassi, presidente Confederazione italiana campeggiatori, Massimo Seragnoli, coordinatore Imola Camper Fest e, in piedi, Luigi Lanza, presidente associazione campeggiatori dell’Imolese

Imola Camper Fest, l’autodromo pronto ad accogliere oltre 300 mezzi
Sport 30 Marzo 2023

Imola capitale d’Italia del Duathlon Sprint, nel fine settimana 2 mila atleti in autodromo

Imola, per il secondo anno consecutivo, si conferma capitale nazionale di Duathlon Sprint. Sabato 1 e domenica 2 aprile, in autodromo, si terrà l’edizione 2023 dei Campionati italiani della disciplina sportiva che combina insieme corsa e ciclismo. In arrivo oltre 2 mila atleti con la regia organizzativa di Imola Triathlon.

Nel dettaglio, saranno assegnati i titoli tricolori assoluti di specialità, maschile e femminile, oltre a quelli Under 23, Age Group e della Staffetta 2×2. In palio anche la Coppa Crono e, per la prima volta nella storia della manifestazione, si sfideranno per l’assegnazione del titolo nazionale anche gli atleti della Paraduathlon Super Sprint, concorrenti diversamente abili suddivisi in categorie in base alle diverse disabilità riconosciute. Le gare potranno essere seguite anche in diretta streaming sui canali ufficiali della Federazione Italiana Triathlon. (r.s.)

Su «sabato sera» in edicola orari, informazioni sulle gare e l’intervista all’imolese Federica Cicognani

Imola capitale d’Italia del Duathlon Sprint, nel fine settimana 2 mila atleti in autodromo
Sport 29 Marzo 2023

Pirezio e l’autodromo, cic cin di compleanni per portare «il ricordo nel presente»

Settant’anni fa si correva la prima gara all’Autodromo di Imola. La storia raccontata dal giornalista imolese Ezio Pirazzini che visse in prima persona la nascita dell’impianto e la descrisse nel libro «L’autodromo di Ferrari» uscito nel 1992. A portare il «ricordo nel presente» ci pensa la figlia, Gabriella.

Ecco un breve passaggio. «La vita è fatta di schiaffoni e di occasioni. Certo non c’è pareggio, ma almeno speranza, impegno, obiettivi. E il caso vuole che il 2023 sia uno di quegli anni che fanno riflettere e agire. Ho avuto un padre impegnativo, ma che mi ha insegnato due cose: l’amore per la scrittura e il giornalismo, e la lotta quotidiana per non soccombere. Qualcuno penserà che in queste pagine è mescolato sacro e profano, ma credo sia così in ogni attimo della nostra vita, la vita di tutti». (r.cr.)

Lo «speciale» su Ezio «Pirezio» Pirazzini e l’autodromo di Imola su «sabato sera» del 30 marzo.

Nella foto: Ezio Pirazzini

Pirezio e l’autodromo, cic cin di compleanni per portare «il ricordo nel presente»
Sport 28 Marzo 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Il bello è che hanno perso tutte quelle che dovevano perdere. Dal Montevarchi al Tavarnelle, dalla Vis Pesaro all’Olbia. Sopportabili i pareggi di Alessandria e Torres. Insomma, l’Imolese ha ancora tutte le carte in regola per salvarsi nelle ultime 4 partite. Anzi, meglio dire nelle prossime tre. Negativo è stato tutto il resto, cioè la prestazione senza fame a Pontedera, una specie di prosecuzione del match vinto a Montevarchi. Solo che dalle Aquile gli avversari erano più scarsi e una certa dose di fortuna nel trovare il gol nel finale ha avuto il suo peso. Neglio cambiare in fretta l’atteggiamento.

Basket Flying Balls Ozzano – Pare che in questi giorni sui fogli da disegno A4 Fabriano ci siano i volti di Gioacchino Chiappelli e Carlo Balducci. Se il primo (21 punti, 9/12 al tiro, 7 rimbalzi e 28 di valutazione) non è una novità, il secondo (19 punti) è una piacevole sorpresa. Rimandato, invece, Tommaso Felici: 0 punti, 4 tiri sbagliati e 0 rimbalzi. È vero che i lunghi avversari erano in «bolla», ma questa volta non l’ha praticamente mai vista.

Basket Virtus – Per trovare qualcosa di positivo bisogna andare a ravanare sotto il tappeto. Forse il migliore coinvolgimento di Alessandro Vigori, che ha preso 8 rimbalzi e segnato 13 punti, pur sbagliando troppi canestri da due centimetri. Tutto male, dagli infortuni a Milovanovic (stagione finita) e Ronca, per proseguire con un atteggiamento un po’ svagato (9 recuperate e 16 perse), affidandosi troppo alle triple (11/35). La sosta troppo lunga non sembra aver fatto troppo bene.

Basket Andrea Costa«Lollo» Restelli ha impiegato 22 partite per essere risolutore. Mancato, vista la sconfitta, ma non per colpa sua. In attesa che il milanese giochi un match da leader, trasmettiamo musica da ballo. Se il reparto piccoli è la zona nevralgica della categoria, allora quello dell’Andrea Costa è spesso disabitato. Il trio Montanari, Tognacci e Fazzi in attacco latita e Imola soffre e perde partite, spesso per colpa del regista mancato.

Pallamano Romagna – Quanto conti avere un portiere in giornata lo si è visto con Carpi. Adrien Lombes, al rientro a tempo pieno dopo l’infortunio al piede, ha fatto la differenza con 16 parate fra cui un paio di valore assoluto. Senza Alonso, c’è bisogno del miglior Ivan Antic. A Chieti, al di là che nessuno si è salvato, toccava a lui guidare la squadra fuori dal tunnel e invece due rigori sbagliati e inutili forzature.

Volley Clai Benedetta Rizzo imperversa sottorete trasformando in oro quasi tutti i suoi attacchi in fast. Verso Ravenna serviranno «partenze intelligenti», perché non sarà altrettanto semplice recuperare come con Modena.

Nella foto (dalla pagina Facebook di Ozzano): Carlo Balducci

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 26 Marzo 2023

Basket serie B: Virtus Imola, con Ancona troppi errori al tiro. L’Andrea Costa perde in volata a Jesi

Marche battono Imola 2-0. Al palaRuggi la Virtus Imola non è in serata e lo si vede al tiro (33% da tre). Se poi anche le palle perse sono quasi il doppio degli avversari (14 a 8), vincere contro Ancona diventa impossibile (85-70 il finale). Buone la prova di Mladenov e Vigori, autori entrambi di 13 punti e 8 rimbalzi.

Trasferta a Jesi amara, invece, per l’Andrea Costa che perde 74-70 in volata (era a -1 a 10” dalla sirena) nonostante un Restelli da 23 punti. Curiosamente anche i biancorossi, come i cugini, tirano con il 33% dall’arco e tornano a casa con zero punti in tasca. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Mladenov

Virtus Imola – Ancona 70-85 (21-29, 10-10, 17-19, 22-27)

Virtus Imola: Magagnoli 14 (1/2, 3/5), Mladenov 13 (3/6, 2/7), Vigori 13 (6/11, 0/2), Aglio 10 (2/4, 2/3), Galassi 5 (1/4, 1/5), Tommasini 5 (1/3, 1/2), Morara 5 (1/1, 1/3), Soliani 3 (0/1, 1/3), Carta 2 (1/3, 0/3) Arcangeli 0 (0/0, 0/0), Alberti 0 (0/0, 0/0). All. Regazzi.

Ancona: Carnovali 19 (1/2, 5/15), Ambrosin 18 (3/4, 4/6), Ciribeni 13 (2/6, 2/4), Bedin 12 (3/4, 0/1), Piccionne 8 (1/1, 2/2), Panzini 6 (0/2, 2/4), Guerra 5 (1/3, 1/2), Giombini 4 (2/2, 0/1), Reggiani 0 (0/2, 0/2),  Petrilli 0 (0/0, 0/0), Czoska 0 (0/0, 0/0). All. Coen.

Jesi – Andrea Costa 74-70 (21-17, 14-17, 18-17, 21-19)

Jesi: Merletto 16 (3/5, 3/8), Calabrese 14 (4/5, 1/2), Marulli 10 (1/6, 2/6), Cicconi Massi 10 (3/4, 1/1), Valentini 9 (2/2, 1/3), Ferraro 7 (2/4, 1/6), Filippini 4 (2/5, 0/1), Varaschin 4 (1/7, 0/0), Vita 0 (0/0, 0/0), Moretti 0 (0/0, 0/0),  Konteh 0 (0/0, 0/0), Giulietti 0 (0/0, 0/0). Ghizzinardi.

Andrea Costa: Restelli 23 (5/8, 2/3), Cusenza 12 (3/6, 1/2), Ranuzzi 10 (4/9, 0/2), Montanari 9 (2/4, 1/3), Trentin 9 (1/7, 0/1), Marangoni 5 (1/1, 1/1), Tognacci 2 (1/4, 0/2), Fazzi 0 (0/2, 0/1), Spagnoli 0 (0/0, 0/0), Roli 0 (0/0, 0/0), Barbieri 0 (0/0, 0/0). All. Grandi.

Basket serie B: Virtus Imola, con Ancona troppi errori al tiro. L’Andrea Costa perde in volata a Jesi
Sport 26 Marzo 2023

Imolese poco incisiva, il 2-0 a Pontedera interrompe la striscia positiva

Un 2-0 pesante a Pontedera, coi toscani che hanno segnato un gol per tempo, ma potevano ingrossare il bottino con altre reti. Una partita poco brillante per l’Imolese, che ha così interrotto la striscia positiva di 5 partite (2 pareggi e 3 vittorie), mentre i toscani hanno guadagnato la matematica partecipazione ai play-off, per la gioia di Moreno Zocchi, ex d.s. rossoblù. Dagli altri campi tutto sommato risultati positivi e la salvezza da decidere nelle ultime 4 partite, iniziando da sabato 1 aprile contro il Rimini (ore 18.30).

Il punto. Non rientra ancora Rossi, però Molla ha dimostrato di essere affidabile, infatti è ancora tra i migliori in campo. Ricompaiono Camilleri, Zanon e D’Auria dopo la squalifica a Montevarchi. Il modulo è il 4-3-1-2, con la difesa schierata con Maddaloni, Camilleri, De Vito e Annan, mediana con Zanon, Bensaja e Faggi; De Feo trequartista dietro alle punte D’Auria e Simeri.

La partita. Al 4’ il Pontedera va vicino al gol: cross di Perretta dalla destra e zuccata di Nicastro sul secondo palo, con la sfera che termina a lato di pochissimo. Ancora Nicastro al 12’ con un pallonetto dall’interno dell’area, deviato sopra la traversa da un bel tuffo di Molla. Nicastro ci riprova pochi secondi dopo, ma De Vito riesce a salvare sulla linea. Tre occasionissime in un quarto d’ora per i toscani, mentre l’Imolese non ha ancora fatto vedere azioni degne di nota, a parte un cross di De Feo, non raccolto da nessuno. Al 21’ si vedono i rossoblù con Faggi, che dalla sinistra mette dentro un pallone goloso, che però Zanon non riesce a deviare con la giusta forza. Al 41’ la partita si sblocca: azione dalla sinistra, c’è una svirgolata di Benedetti, un sospetto fallo di mano di Catanese e il gol a botta sicura di Cioffi, con qualche dormita rossoblù. L’Imolese prova a reagire al 44’ con un cross dalla sinistra di D’Auria, che Simeri di testa non riesce a deviare per un soffio.

La ripresa. Si inizia al rallentatore, però al 50’ Simeri ha una bella palla donata da D’Auria, ma il controllo è da rivedere a centro area. Ancora D’Auria al 52’ che accarezza il palo esterno su punizione defilata. Il Pontedera però è pericolosissimo al 53’ con due parate decisive di Molla su Nicastro e un palo pieno di Benedetti in mezzo agli altri due tiri. Incredibile essere usciti illesi da questa situazione. Al 58’ Simeri serve D’Auria che cade in area, ma viene ammonito per simulazione. Arriva così il doppio cambio: fuori Bensaja e Maddaloni, dentro Bertaso e Tulli, con una squadra decisamente più offensiva. L’atteggiamento è più propositivo, anche se le occasioni vere latitano quando siamo a metà ripresa ed entra Zanini per Faggi. Al 77’ ancora D’Auria, che da 25 metri lascia partire una bordata che Siano (ex rossoblù) respinge coi pugni. Al minuto 80 arriva il raddoppio, meritato, del Pontedera. Gonçalves dà una palla al bacio dentro l’area e Catanese batte Molla da due passi. Si può andare a casa, oppure cambiare canale, se si vede la partita in Tv. (p.z.)

Pontedera – Imolese 2-0 (1-0)

Imolese (4-3-1-2): Molla; Maddaloni (58’ Tulli), Camilleri (83’ Fort), De Vito, Annan; Zanon, Bensaja (58’ Bertaso), Faggi (69’ Zanini); De Feo (83’ Bani); Simeri, D’Auria. All. Antonioli.

Gol: 41’ Cioffi (P), 80’ Catanese (P).

Ammoniti Imolese: Molla, D’Auria, Zanon, Tulli, Simeri.

Imolese poco incisiva, il 2-0 a Pontedera interrompe la striscia positiva
Sport 25 Marzo 2023

Basket serie B: Sinermatic, la casa non è di… carta. A Ozzano due punti d’oro con Fabriano

Vittoria fondamentale per la Sinermatic contro Fabriano in ottica quarto posto. I biancorossi superano 87-79 in casa i marchigiani, terza forza del girone, e, per una notte almeno, si godono un posto tra le top-4. Match equilibrato per un tempo, con Fabriano avanti però anche +10, poi dopo l’intervallo lungo i padroni di casa mettono il turbo, il gap sale fino alla doppia cifra e gli ospiti, nonostante il tentativo di rimonta, sono costretti ad issare bandiera bianca. Grandi protagonisti in casa biancorossa Chiappelli e Balducci, autori di 21 e 19 punti. (r.s.)

Nella foto: Chiappelli e Folli

SInermatic-Fabriano 87-79 (25-25, 44-47, 68-59)

Ozzano: Carpani 6, Klyuchnyk 15, Felici, Barattini 10, Chiappelli 21, Buscaroli ne, Lasagni, Balducci 19, Galletti ne, Folli 7, Salsini ne, Bonfiglio 9. All. Loperfido.

Fabriano: Gulini 1, Azzano 9, Papa 27, Centanni 21, Stanic 11, Petracca 8, Gianoli, Onesta ne, Verri ne, Fall 2. All. Aniello.

Basket serie B: Sinermatic, la casa non è di… carta. A Ozzano due punti d’oro con Fabriano
Sport 25 Marzo 2023

Imolese Primavera eliminata dal Viareggio, l’1-1 non basta

L’Imolese ha pareggiato 1-1 la terza partita del girone coi brasiliani del Recife, mentre nell’altro incontro la Rappresentativa di serie D ha battuto 3-0 i nigeriani del Ladegbuwa. Dunque proprio la Rappresentativa di serie D ha vinto il girone con 6 punti, mentre al secondo posto a quota 4 sono finiti i brasiliani e l’Imolese, ma il Recife ha passato il turno come seconda per differenza reti. Finisce dunque così l’avventura storica al Torneo di Viareggio per i rossoblù di Lorenzo Mezzetti, che ora dovranno pensare a salvarsi nel loro girone di Primavera 2. Clamoroso l’epilogo di oggi: al minuto 87 segna l’Imolese con Zannoni su cross di Pecchia, ma i minuti di recupero sono tanti e proprio al 97’, quasi allo scadere, arriva la rete della beffa di Duarte.

Imolese Primavera eliminata dal Viareggio, l’1-1 non basta

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA