• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Agripat
Cronaca, News
29 Dicembre 2017

Agripat fissa la soglia minima del prezzo della patata bolognese

Sulle tavole imbandite per le feste non sono certo mancate le patate, ingredienti versatili per contorni e primi piatti. Nel territorio bolognese questo tubero originario delle Ande viene coltivato dall’inizio dell’800 e proprio quest’anno sono stati celebrati i 200 anni dalla diffusione in zona di questa coltura, introdotta, pare, anche per sfamare le truppe napoleoniche che transitavano nelle campagne del bolognese.

Ma il 2017 resterà significativo anche per un altro aspetto che ha contribuito a rafforzare il peso dei tanti produttori, presenti anche nel circondario imolese soprattutto nella bassa (Medicina, Castel Guelfo, Castel San Pietro e Ozzano). A fine ottobre, infatti, è nata Agripat, organizzazione che riunisce al suo interno i produttori associati in precedenza alle due distinte realtà del settore Assopa e Appe.

Oggi Agripat, con sede a Villanova di Castenaso, rappresenta circa il 10 per cento del mercato italiano e vede tra gli associati il Consorzio patata italiana di qualità, che annovera tra i suoi prodotti le celebri patate al selenio Selenella, così come il Consorzio di tutela della patata di Bologna Dop.

In cifre. Agripat è costituita da 1.023 agricoltori, di cui 266 associati direttamente e 757 attraverso le cooperative aderenti, per un totale di 2.555 ettari coltivati: quelli in provincia di Bologna sono 1.718, i restanti nelle province di Ferrara e Ravenna. “Non si tratta di un semplice maquillage – puntualizza il medicinese Michele Filippini, presidente di Agripat -. Con la nuova denominazione vogliamo dare massimo rilievo alla rappresentatività della nostra organizzazione, per assumere ancora più peso nella filiera“.

La forza e il peso specifico del “sistema Bologna” risultano determinanti nel momento in cui la Borsa della patata, che vede riuniti attorno allo stesso tavolo i rappresentanti dei produttori e dei confezionatori, stabilisce anno per anno i prezzi delle patate emiliano romagnole. “Quest’anno, per la prima volta – prosegue il presidente di Agripat – è stata fissata una soglia minima, al di sotto della quale non si potrà andare: 18 centesimi al chilo. Per noi è una conquista”.

Se però si considera il prezzo a cui le patate vengono poi vendute al consumatore, specie dalla grande distribuzione (in media 80 centesimi al chilo, prezzo che può arrivare anche a 1 euro e 50 per le patate più blasonate) resta il tema dell’alto divario rispetto a quanto percepito dai produttori, problema che si accentua nelle annate negative come quella del 2017. “Quest’anno è partito malissimo – conferma Filippini – ma rispetto alle fasi iniziali ci aspettiamo una buona remunerazione. Lo scorso anno, ad esempio, i produttori hanno ricevuto dai 23 ai 25 centesimi al chilo. Entro il 15 gennaio si saprà con esattezza quanto percepiranno nel 2017”.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione