• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Cambio
Economia, News
29 Dicembre 2017

Cambio al vertice di Cevico, Santandrea lascia la presidenza (intervista)

“Lascio un’impresa con ottimi bilanci, un nuovo presidente giovane e preparato con al suo fianco una squadra di altissimo livello con un grande spirito cooperativo. Sapranno fare benissimo, spero molto meglio di me: sarà, voltandomi indietro, la soddisfazione maggiore. Dopo 12 anni era semplicemente il momento giusto”. Ruenza Santandrea, faentina, 63 anni, lascia la presidenza come ha gestito Cevico, con lo sguardo volto al futuro. Al suo posto è stato eletto l’imolese Marco Nannetti. La ex numero uno rimane comunque alla guida del settore vino dell’Alleanza delle cooperative italiane.

Arrivata ai vertici di una realtà che vendeva quasi solo vino sfuso – perché in Romagna si era sempre fatto così, specie in pianura -, ringraziò il suo predecessore per averle insegnato tanto sul mondo della cooperazione vitivinicola, si rimboccò le maniche e in poco più di un decennio ha ribaltato dalla testa ai piedi il consorzio, facendo diventare Cevico una delle punte di diamante del mondo dell’enologia: un’impresa che imbottiglia la stragrande maggioranza del suo vino dopo aver accompagnato i coltivatori in un cambio di mentalità epocale che li ha portati a ragionare sulla qualità delle uve e non più sulla quantità.

Manager decisa, preparata, in molti la descrivono dura e leale nelle trattative. Nonostante questo approccio deciso, è stata capace di creare una squadra solida e di qualità “con la quale mi sono confrontata, in maniera aperta, ogni giorno. Avevamo punti di vista diversi, ma tutti un obiettivo comune: ossia valorizzare il sudore dei nostri soci”. E’ fatica strappare a Santandrea un bilancio, ma questa volta fa (quasi) un’eccezione.

In questi dodici anni ha messo le ali alla cooperativa. Quali considera i principali successi?

“Chiunque può vedere le cose fatte e ognuno le giudica come vuole. Io preferisco guardare alle cose che non sono riuscita a fare, a partire dalla percezione che si ha della viticoltura romagnola. Qualcosa comunque sta cambiando in questo senso: basta guardare quanti vini in più troviamo nei ristoranti, a partire da quelli della Riviera, dove fino a dieci anni fa era quasi bandito. Si è lavorato sulla cifra stilistica dei nostri principali vitigni e questo ha pagato. Mi fa estremamente piacere che il vino romagnolo sia quello cresciuto maggiormente, dopo Puglia e Sicilia, nei primi otto mesi dell’anno”.

Che Cevico lascia?

“Una cooperativa ben strutturata patrimonialmente, nella classe dirigente, nell’idea di mercato e capace di portare avanti un concetto di sostenibilità a 360°”.

Nel 2005 era però un’altra impresa. Tanto vino sfuso e poca redditività. Come ha cambiato il paradigma?

“E’ stato un processo lento. Abbiamo lavorato molto coi nostri soci, che hanno il grande merito di essersi fatti coinvolgere e di aver creduto in un cambio difficile. Noi rappresentiamo i più piccoli vignaioli italiani: i soci delle nostre cantine hanno 1,7 ettari di vigneto a testa. L’obiettivo era massimizzare il valore da corrispondere loro. Lo abbiamo fatto puntando sull’imbottigliato, in particolar modo per l’estero. Abbiamo investito in agronomi che hanno scelto insieme ai nostri soci le zone più vocate per ogni tipo di vitigno. Insieme al lavoro in cantina ci ha permesso di ottenere parecchi premi e riconoscimenti (l’ultimo i tre bicchieri del Gambero Rosso per il sangiovese delle Rocche Malatestiane, Ndr) per la qualità che siamo in grado di esprimere. Dall’altro lato abbiamo lavorato molto sull’aspetto commerciale per far capire questa qualità: su questo versante le difficoltà maggiori le abbiamo avute in Italia dove, a differenza dell’estero, si pensa che chi fa brick non sappia fare buon vino. Oltralpe invece viene visto come un servizio aggiuntivo, come dovrebbe essere. Comunque nel 2005 ereditai la guida di un’impresa che era stata capace di essere innovativa fin dalla sua nascita, che si basava sulla non concorrenza con le cooperative socie del consorzio, che tuttora conferiscono a noi il 100 per cento del prodotto”.

La cosa che la rende più orgogliosa?

“Aver messo Cevico in condizione di avere una grande squadra che la guiderà in futuro. Le cooperative hanno il dovere di pensare al ricambio dei propri vertici. La gioia più grande sarà vedere crescere questa impresa nei prossimi anni”.

In che mani lascia Cevico?

“Marco (Nannetti, Ndr) sarà un ottimo presidente perché è una persona preparata nella gestione, ma ha anche una profonda consapevolezza su che cosa significa essere una cooperativa”.

Come si è arrivati al suo nome?

“Mi fu segnalato dall’allora responsabile degli affari legali, Claudio Sangiorgi, come suo possibile successore. “E’ un ragazzo in gamba, fai una chiacchierata con lui”, mi disse. Era molto ferrato nella legislazione vitivinicola, ma mostrò subito doti importanti di relazione con le persone e una corretta idea della cooperazione. Ci ha messo passione, competenza e idee, facendosi ben volere e stimare da soci, consiglieri e dipendenti di Cevico. Si è autoselezionato. A me ha sempre fatto comodo avere al fianco persone in gamba, capaci di risolvere problemi e non crearli: l’ho sempre considerato un enorme valore aggiunto, anche se il confronto è sicuramente più faticoso”.

Che farà da grande?

“Tante bellissime cose. Per il momento rimango coordinatrice del settore vino dell’Aci dove c’è tanto lavoro da fare. Abbiamo appena concluso il primo Festival del vino cooperativo a Milano: è stato un successo oltre ad ogni mia aspettativa, con tanti giovani interessati e un format all’insegna della libertà del gusto. E’ emersa la nostra vera anima: piccoli in vigna e grandi sul mercato. Inoltre – conclude Ruenza Santandrea – in Cevico mi hanno chiesto di seguire ancora alcuni progetti speciali e non c’è motivo di non farlo”.

Nella foto: Ruenza Santandrea

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione