• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
imola castel del rio sagra marroni
Cronaca, News
11 Gennaio 2018

Il 97 per cento delle tipicità regionali nasce nei piccoli comuni, c’è anche il marrone di Castel del Rio

C”è anche il marrone di Castel del Rio igp fra le tipicità elencate da Coldiretti nello studio “Piccoli comuni e tipicità” presentato a Roma in occasione dell”apertura dell”anno nazionale del cibo italiano nel mondo. Tipicità, quella di Castel del Rio, che Coldiretti registra come “tipica della zona di origine da più di cinquecento anni e caratteristico di quattro piccole realtà comunali quali Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice e la stessa Castel del Rio”.

Scopo dello studio che Coldiretti ha firmato insieme a Symbola è raccontare il patrimonio enogastronomico nazionale custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici e fuoti dalle mete più conosciute. Il risultato, secondo Coldiretti, è che il 97 per cento delle tipicità regionali nasce nei piccoli comuni con meno di cinquemila abitanti. Si tratta complessivamente, in Emilia Romagna, di 140 comuni sui 333 totali, che, come detto, da soli generano la stragrande maggioranza dei prodotti dop, igp e tipici della regione.

Così, accanto all”aglio di Voghiera e al culatello di Zibello, entrambi prodotti dop, il marrone di Castel del Rio, unico igp dello studio romagnolo, trova il suo posto fra i migliori prodotti regionali. Da notare poi che delle 388 produzioni di eccellenza che Coldiretti ha iscritto nell”albo tradizionale dell”Emilia Romagna, il marrone di Castel del Rio ed altre 19 sono contraddistinte proprio dal nome del piccolo comune di origine (come anche, fra le altre, il mandorlato al cioccolato di Modigliana).

“I 140 comuni emiliano romagnoli in questione sono una grande vetrina di promozione turistica, culturale e sociale, con un concentrato unico di specialità enogastronomiche e di bellezze naturali e architettoniche – ha commentato il direttore generale di Coldiretti Marco Allaria Olivieri -. I piccoli centri sono infatti il cuore della salvaguardia dell’ambiente e della valorizzazione del territorio e producono la stragrande maggioranza dei prodotti a denominazione d’origine che hanno reso famosa l’Emilia Romagna nel mondo”.

“L’approvazione della legge 158/17 sui piccoli comuni, che contiene misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni e del loro patrimonio enogastronomico che arricchisce quello nazionale – ha aggiunto il presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Mauro Tonello – è stato un obiettivo fortemente sostenuto negli anni da Coldiretti per tutelare e valorizzare un patrimonio enogastronomico, naturale e paesaggistico, culturale e artistico senza eguali per la popolazione residente, ma anche per il numero crescente di turisti italiani e stranieri che vanno alla ricerca dei tesori nascosti nel nostro territorio”.

La lista emiliano romagnola. Ecco dunque tutti i prodotti dell”Emilia Romagna inseriti da Coldiretti nello studio “Piccoli comuni e tipicità” oltre al marrone di Castel del Rio: aglio di Voghiera, culatello di Zibello, formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone, bomba allo zabaglione di Canossa, castagna di Gusano (Gropparello ), castagna di Vezzolacca (Vernasca), ciliegia marasca di Villanova sull’Arda, ciliegia mora di Diolo (Lugagnano Val d’Arda), lumache alla bobbiese (Bobbio), maccheroni bobbiesi, mandorlato al cioccolato di Modigliana, marrone di Campora (Neviano degli Arduini), pancetta Canusina, patata di Montese, ribiola della Bettola, salame di Canossa, spongata di Corniglio, tartufo Nero di Fragno (Calestano), torta di riso alla bobbiese, trote come si preparano a Succiso (Ventasso), uva bianchetta di Bacedasco (Castell’Arquato), uva bianchetta di Diolo (Lugagnano val d’Arda), vin santo di Vigoleno (Vernasca).

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Cronaca
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione