• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Scavi
Cronaca, News
15 Gennaio 2018

Scavi archeologici in via Montericco dove deve sorgere la nuova ala dell’ospedale

Nessun cantiere fermo per problemi con le ditte impegnate nella costruzione della nuova ala dell’ospedale Santa Maria della Scaletta che dovrà accogliere la riabilitazione e il Cup. La terra accumulata in piccole collinette su via Montericco oramai da un paio d’anni è quella degli scavi archeologici propedeutici alla costruzione dell’edificio. Infatti – piega Alessandro Faiello, direttore del servizio Patrimonio e Tecnologie impiantistiche dell’Azienda Usl di Imola – “la normativa oggi prevede che si facciano le verifiche archeologiche man mano che procede la progettazione e solo alla fine si può dare il via alla gara d’appalto”.

Non solo. Qualora in cantiere siano previste attività di scavo di qualsiasi profondità e tipologia, la legge prevede anche la verifica preventiva del rischio di presenza di residuati bellici inesplosi. “Anche in questo caso – spiega ancora Faiello – siamo a buon punto: rimane da controllare solo una piccola porzione vicino all’ospedale. Finora non è stato trovato nulla e prevediamo di finire in primavera”.

Come detto, la verifica preventiva consente di accertare, prima di iniziare i lavori, la sussistenza di giacimenti archeologici ancora conservati nel sottosuolo e di evitarne la loro distruzione o il blocco del cantiere per lungo tempo. “Una volta cominciavi i lavori e poi, se trovavi qualcosa, interveniva la Soprintendenza e avevi i costi del fermo cantiere e le ditte andavano in difficoltà. Ora la legge 163 e la successiva modifica del 2016 richiedono come buona pratica che vengano fatte verifiche durante la progettazione preliminare, poi il progetto definitivo e completare gli scavi prima di partire con il progetto esecutivo, che stiamo completando. E’ una procedura sensata – conclude Faiello – anche perché nel caso in cui vi siano dei ritrovamenti importanti si può modificare il progetto senza costi aggiuntivi”.

Considerando che una delle scoperte archeologiche più rilevanti degli ultimi decenni a Imola venne fatta proprio con le fondamenta dell’ospedale, la possibilità che potesse esserci qualcosa di interessante sotto il giardino prospiciente via Montericco lasciava pochi dubbi. Infatti, tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, durante la costruzione del nuovo nosocomio, lo scavo condotto dalla Soprintendenza archeologica portò alla luce una delle più importanti necropoli riferibili alle popolazione umbre che tra VI e V secolo avanti Cristo, tarda età del ferro, si insediarono nel territorio romagnolo; in tutto vennero ritrovate 77 tombe.

E dal terreno sul quale sarà costruita la nuova ala dell’ospedale ora è emerso un ulteriore capitolo di quella stessa storia: la tomba di un bambino e un’area di fornaci per la produzione di manufatti in terracotta, un insediamento produttivo con le tipiche buche ricolme di cocci e pozzi per l’acqua, stretto in un triangolo a ridosso dell’ospedale da una strada sterrata che tagliava in diagonale dalla base della collina verso l’odierna via Montericco. Anche in questo caso la datazione è tra IV e V secolo avanti Cristo. Se vogliamo, è la conferma che la vocazione per la ceramica del nostro territorio affonda le radici in un passato anche più lontano di quel che pensiamo di solito.

“L’incarico per l’analisi archeologica – precisa l’ingegner Andrea Neri del servizio Patrimonio e coordinatore dei lavori – è stato dato alla Pegaso Archeologia di Xabier Gonzalez Muro, con la supervisione di Valentina Manzelli, funzionario della Soprintendenza per i Beni culturali”. Chiaramente il costo rientra nel budget complessivo per i lavori. “Finora abbiamo speso circa 30 mila euro per gli archeologi e 10 mila di scavi; ne serviranno altri 5-10 mila per ultimare il tutto“.

Proprio l’ultimo sopralluogo con la Soprintendenza ha portato alla decisione di scendere di un altro metro rispetto ai quattro già sondati finora. “Non è coinvolta l’intera area delle fondamenta ma solo dove sono emersi ritrovamenti durante le verifiche preliminari, diciamo meno della metà”, informa Neri, che non nasconde la propria curiosità al riguardo (tra l’altro, è di Ozzano e portare fuori il cane per lui ogni tanto significa camminare lungo l’area archeologica di Claterna, la grande e antica città che sta emergendo lungo la via Emilia). Il materiale sin qui ritrovato è stato tutto raccolto e ora tocca agli archeologi deciderne esattamente l’importanza e la caratterizzazione. L’analisi è in corso e nei prossimi mesi se ne saprà di più.

Nel frattempo, comunque, i tecnici dell’Ausl proseguiranno con la progettazione esecutiva. A disposizione ci sono 7 milioni, di cui 3 e mezzo già finanziati dalla Regione, che ha già approvato anche il progetto definitivo. “Si tratta di 4.500 metri quadri formati da un piano interrato più due piani fuori terra – spiega ancora Neri -. Una piastra ad “elle” che si collegherà al pianterreno al corridoio centrale e sarà l’accesso per l’utenza, mentre al secondo piano verrà collegato al corridoio di accesso alle sale operatorie per il personale e in caso di emergenza. Il tetto sarà in piano e prevediamo il rivestimento esterno delle pareti con lastre di ceramica. Dal punto di vista energetico l’edificio sarà di classe A, sia per gli infissi che per la coibentazione, con le pareti ventilate”.

L’obiettivo di questa nuova ala è prima di tutto spostare in via Montericco tutti i servizi riabilitativi dell’Ausl che attualmente sono al Silvio Alvisi. Quindi vi saranno tre grandi palestre e poliambulatori. Poi vi verrà traslocato il Cup ospedaliero, oggi angusto, e il Punto accettazione unico. Le palestre serviranno sia per l’uso ospedaliero che territoriale; in questo modo le palestre al terzo piano potranno essere riutilizzate per migliorare il comfort del reparto. “Nel 2019 speriamo di poter partire con la gara per realizzarlo. Come si sa, il progetto prevede il “Silvio Alvisi” in permuta alla ditta aggiudicataria ma solo al collaudo – sottolinea Faiello -, quindi non dovremo liberare gli spazi o fare traslochi intermedi prima della fine. Il progetto è già inserito anche nel Psc-Poc”. Questo significa che anche l’Asp non dovrà trovare una nuova “casa” finché la nuova piastra non sarà completata. A questo punto la nota dolente sembrano proprio i tempi di realizzazione dei lavori. “Diciamo che se tutto andrà come preventivato nel giro di quattro anni avremo pronto l’edificio“.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione