• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Accordo
Cronaca, News, Sabato Sera TV
18 Gennaio 2018

Accordo tra Imola e Bologna per Chirurgia generale e senologica. Jovine opera a Imola

Presentazione ufficiale per i due nuovi accordi tra l”Azienda usl di Imola, Bologna e Azienda ospedaliera Sant’Orsola per lo sviluppo integrato delle attività di Chirurgia generale e Chirurgia Senologica. In sostanza Elio Jovine dell’Ausl di Bologna guida l”unità operativa interaziendale di Chirurgia generale e d’urgenza dell”Ausl di Imola e Bologna, mentre la struttura complessa di Chirurgia generale e della Mammella del Policlinico bolognese, diretta da Mario Taffurelli, diviene interaziendale integrandosi con la Breast Unit dell’Ausl di Imola. Le due reti cliniche sono operative dall’1 gennaio e un primo passo concreto c”è stato il 9 gennaio con il primo intervento eseguito da Jovine a Imola su un uomo di 63 anni di resezione per via laparoscopica dello stomaco. Il paziente è già stato dimesso.

La notizia era stata anticipata a novembre, in occasione dell”iniziativa all’Osservanza con l”assessore regionale Sergio Venturi sul futuro del sistema sociosanitario imolese in ambito metropolitano . Questi due accordi si affiancano alle sei reti cliniche interaziendali già avviate, previste dalla programmazione sanitaria della Conferenza socio sanitaria metropolitana.

L’attività di Chirurgia generale e senologica dell’Ausl di Imola fino alla fine del 2017 vedeva la presenza di una struttura semplice interaziendale di Chirurgia generale guidata dal Daniele Antonio Pinna del Sant”Orsola e di una struttura semplice dipartimentale di Chirurgia senologica sotto la responsabilità di Paolo Antonino Riccio. La fuoriuscita di entrambi i professionisti, l’uno per l’assunzione di un incarico all’estero e l’altro per pensionamento, è stata l”occasione per la riorganizzazione presentata ieri dai tre direttori generali coinvolti, Chiara Gibertoni (Ausl Bologna), Antonella Messori (Aosp) e Andrea Rossi (Ausl Imola).

“In linea generale – hanno dichiarato i direttori generali -, si tenderà a coniugare la ricerca della prossimità cioè la struttura ospedaliera più vicina alla residenza del paziente con le competenze ed i servizi accessori in grado di offrire le cure con il minor rischio possibile”. Questo significa che i medici dal capoluogo si sposteranno a Imola per eseguire interventi e integrare i medici all”interno di equipe allargate, mentre i pazienti dell”area imolese saranno indirizzati a Bologna per interventi più rischiosi o complessi che richiedano un approccio multidisciplinare.

Le competenze specialistiche di alto livello saranno disponibili presso tutte le strutture delle aziende, grazie alla mobilità dei professionisti e alla realizzazione di percorsi di collaborazione multidisciplinari. Gli accordi dovranno assicurare anche l”ottimizzazione nell’utilizzo delle tecnologie e lo sviluppo dei percorsi diagnostico-terapeutici aziendali ed interaziendali.

L’accordo con l”Ausl di Bologna prevede, oltre alla collaborazione per l’attività chirurgica tradizionale programmata e di urgenza, il potenziamento della chirurgia mini-invasiva per sviluppare nuove tecniche e riconvertire così parte delle attività svolte oggi con tecnica tradizionale. Infatti, la Chirurgia diretta da Jovine al Maggiore è sede di uno dei principali centri italiani per volumi di attività nel campo della chirurgia mini-invasiva e laparoscopica (con questa tecnica si realizzato il 45% degli interventi di chirurgia epatica, il 20% di chirurgia pancreatica e l’83% di tutte le resezioni coliche sia in ordinario che d’urgenza). L’accordo prevede che l’attività per le patologie più frequenti (colon, stomaco e  surreni) sia svolta presso la sede di Imola attraverso gruppi multidisciplinari comuni per patologia oncologica, mentre le patologie neoplastiche più complesse, meno frequenti, quale epatico-biliare e pancreas, saranno centralizzate al Maggiore.

Per quanto riguarda la Chirurgia senologica il team dei chirurghi (tre del Sant’Orsola, due di Imola, oltre al direttore) ruoterà sulle due sedi: gli interventi di routine saranno svolti sia a Imola che a Bologna, per garantire alle pazienti la maggior vicinanza alla propria residenza, mentre al Sant’Orsola saranno svolti gli interventi che richiedono la collaborazione con chirurghi di altre unità operative, come la chirurgia plastica per le ricostruzioni più complesse o di ginecologia oncologica. Si integreranno fra di loro i meeting multidisciplinari per decidere il tipo di trattamento pre e postoperatorio. Il personale rimarrà invariato nelle due sedi. Grazie all’integrazione sarà sviluppato un unico percorso diagnostico terapeutico e assistenziale tra le due Aziende, saranno sviluppati progetti di ricerca congiunti e sarà esteso il database europeo utilizzato al Sant’Orsola con l’obiettivo di includere anche Imola, entro 12 mesi, nella certificazione europea Eusoma ottenuta dal Policlinico di Bologna già nel 2012. Gli interventi realizzati ad Imola nel 2016 sono stati 204, di cui 151 per neoplasia maligna. In Italia il cancro della mammella – con 50 mila nuovi casi e 13 mila decessi all’anno – è la principale causa di morte nei tumori della donna. (l.a.)

Nella foto Elio Jovine, Chiara Gibertoni, Andrea Rossi, Antonella Messori e Mario Tuffarelli

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Cronaca
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione