• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Coop.
Economia, News
23 Gennaio 2018

Coop. Ceramica di Imola quasi alla dimensione ottimale

Solidarietà, investimenti e rilancio. Sono queste le direttrici su cui si muove la Cooperativa Ceramica d’Imola che lo scorso 8 gennaio ha rinnovato per altri 4 mesi i contratti di solidarietà per 1.069 dipendenti su 1.222 fino al prossimo 7 maggio.

L”ACCORDO

L’accordo consente di evitare operazioni più drastiche a fronte dei 150 esuberi ancora dichiarati dall’impresa imolese che già da anni considera tra le mille e le millecento unità la sua dimensione ottimale, adeguata al nuovo paradigma di mercato. La riduzione d’orario sarà al massimo il 60% delle 40 ore previste dal contratto e l’azienda si farà carico dell’anticipo di trattamento integrativo dell’Inps.
Le previsioni dei vertici dell’ape per il 2018 sono di arrivare ad una produzione complessiva di 19,5 milioni di metri quadrati di piastrelle e un fatturato di vendita complessivo di 255 milioni di euro, che significherebbe una crescita intorno al 4% rispetto al 2017 che per il secondo anno consecutivo chiuderà in utile, mostrando così di aver superato la fase più critica della sua storia ultra centenaria.
Da inizio 2013 ad oggi, senza licenziamenti collettivi, l’organico della storica impresa imolese si è ridotto di 577 unità, visto che cinque anni fa contava ancora 1.799 persone in organico.

USCITE INCENTIVATE

Insieme alla solidarietà, sindacati e cooperativa firmeranno in questi giorni un altro accordo di uscite volontarie incentivate per un totale di cento persone che sarà valido a partire dal 22 gennaio fino al 31 luglio prossimo. L’intesa ricalca quella scaduta a fine 2017 che ha portato all’uscita di 88 lavoratori (anche grazie all’avvio del nuovo impianto Florim che ha assunto 55 persone, di cui vari ex Coop. Ceramica) su cento posti disponibili. Il nuovo patto prevede dunque bonus fino a 25.000 euro (lordi), ma con varie tipologie trattabili.
Il tutto serve per avvicinarsi il più in fretta possibile alla dimensione ottimale dell’organico, visto che alla scadenza di quest’ultimo periodo di solidarietà, rimarranno solo cinque mesi di ammortizzatori fino alla fine del quinquennio, quindi fino a settembre 2020. L’azienda ha già comunicato il numero di addetti necessari per organizzare i reparti da maggio in poi. La previsione è di un calo tra il 27% e il 28% dell’orario lavorato (e quindi della retribuzione). Per questo è stata formata una commissione tecnica, composta dagli Rsu, che terrà monitorata la situazione in modo tale da fare presente alla cooperativa la necessità di inserimento di personale dove ne risultasse la necessità.

GLI INVESTIMENTI

Nel frattempo, continuano gli investimenti, come confermato dal presidente Stefano Bolognesi nel numero di sabato sera del 12 ottobre scorso, che sono ammontati a 25 milioni di euro nel 2017 e saranno almeno altrettanti nel prossimo biennio. Sistemato lo stabilimento di Faenza, gioiellino del gruppo con l’alta gamma, nel 2018 si lavorerà al miglioramento dei siti produttivi sulle rive del Santerno, coerentemente con la strategia aziendale che punta sulla qualità, sul servizio e sul design. 
Sette milioni di euro verranno spesi a Borgo Tossignano dove saranno orientati i grandi formati con la sospensione e successiva alienazione del forno 5, la demolizione del parcheggio verticale, l’inserimento di una nuova rettifica e di una lappatrice, la costruzione di una porzione di capannone di circa 600 metri quadri, l’inserimento di una linea di spacco e di rettifica per i formati 120×120 e 75×150.
Nove milioni di euro serviranno invece per il miglioramento delle caratteristiche produttive dello stabilimento di Imola – Alta Gamma attraverso la sostituzione di due linee di pressatura e smalteria obsolete e l’inserimento di una nuova pressa ed essicatoio. Verrà sostituita una vecchia pressa con una di nuova concezione. Contemporaneamente verrà rimosso il vecchio parcheggio a binari, predisposta l’area per l’inserimento di un nuovo forno la cui attivazione è prevista per gennaio 2019 e la sospensione dell’attività dell’attuale forno prevista per la fermata invernale di fine anno.

Christian Fossi

Il servizio completo su sabato sera in edicola.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione