• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
«Il
Cronaca, News
23 Gennaio 2018

«Il dovere della speranza e dell”armonia», Paolo Rumiz all”Accademia pianistica

Un grande viaggiatore che ci porta con una fiaba attraverso l”Europa raccontando di tiranni che negano la musica e le vocali e di come la speranza stia nelle note di un violino suonato da una giovane che guiderà un”orchestra capace di libera la Terra di Passo da mostri e indicibili oppressioni.

Il grande giornalista e scrittore triestino Paolo Rumiz è l”autore de «La regina del silenzio» (La nave di Teseo) e mercoledì 24 gennaio alle ore 18 sarà nella sede dell”Accademia pianistica, nell”ingresso della Rocca sforzesca di fronte a viale Saffi, per parlare del suo libro. Un incontro che apre il 2018 di Cooperattivamente, la rassegna di eventi organizzata dal Comitato di Zona dei soci Coop Alleanza 3.0 e dalla Coop Bacchilega in collaborazione con Librerie.coop e con altre realtà del territorio. La collaborazione con l”Accademia pianistica in questo caso è stata più che naturale e non si limita alla sede dell”incontro. La scuola superiore fondata dal maestro Franco Scala è un luogo dove si formano giovani pianisti da tutto il mondo, è la musica e i giovani sono fra le chiavi che consentono di apprezzare il libro di Rumiz. L”incontro sarà accompagnato al pianoforte da musiche proposte da allievi dell”Accademia e che Paolo Rumiz ha espressamente citato all”inizio di ognuno dei 20 capitoli della fiaba.

«La scelta dei brani – spiega Rumiz – l”ho realizzata con il maestro Igor Coretti-Kuret che ogni anno raggruppa 90 musicisti da tutta Europa sotto i 20 anni e dopo 5 giorni li trasforma nella European Spirit of Youth Orchestra. Le musiche sono diventate esse stesse ispirazione e hanno generato dei capitoli in un corto circuito assoluto tra parole e musica».

«La Regina del silenzio» è la storia di Mila, figlia del valoroso Vadim che è stato ucciso in battaglia da uno dei draghi al servizio del malvagio Urdal. Lei cresce e si muove verso un destino che la porterà a cercare grazie agli incontri a riscattare la sua terra. Una storia di invenzione, forse la prima per te.
«Tutto è invenzione e nulla lo è – ribatte Rumiz -. Questa è una trama completamente inventata, ma tutto ciò che ho raccolto proviene da esperienze personali. Il luogo fantastico della storia, dai nomi completamente inventanti, nasconde in sè una Europa reale e mitologica. La Terra di Passo dove tutto comincia, nella mia mente è incarnata da quelle pianure che stanno a metà tra Baltico e Mar Nero, in quella che oggi è Bielorussia e Ucraina. L”invenzione è di per sé un mascheramento della realtà».

Come mai la scelta di scrivere una fiaba?
«Per due ragioni: la prima è che sono diventato nonno e non potevo permettermi di essere impreparato alla domanda dei bambini che ti chiedono di raccontare storie (e nessuno le racconta più). Poi è l”aver convissuto una tournée con i meravigliosi ragazzi dell” European Spirit of Youth Orchestra che mi hanno dato tanti spunti. In particolare Mila, l”eroina della storia, è la trasfigurazione di Aleksandra, una ragazzina serba autentico genio del violino che fino a 5 anni non aveva mai pronunciato nemmno la parola ”mamma” e che suonando ha sbloccato la sua voglia di parlare».

I suoni, non solo la musica, sono vitali per te quanto lo sono per i protagonisti del tuo libro?
«Invecchiando sto diventando sempre più attento ai suoni, guardo meno e ascolto di più, Se Omero era cieco non lo era per caso, doveva concentrarsi sull”ascolto e il suono è l”essenza di tutto, anche del rapporto con gli altri. Dietro ogni leggenda e dietro ogni grande inizio c”è un suono creatore. Il libro nasce dalla ribellione alle grida, al vanilocuio e alle ciance del mondo di oggi che avrebbe in realtà bisogno di armonia. Noi diventiamo xenofobi e sospettosi perché non ascoltiamo più, perché l”armonia ci viene impedita quando invece servirebbe».

Cosa è la musica per Paolo Rumiz?
«La musica è una formidabile scorciatoia per avvicinare chi parla lingue diverse. Dirò di più, noi parlando moduliamo la voce e in un certo senso cantiamo, ma se noi usiamo una lingua non nostra rendiamo più difficile per l”altro che ci ascolta nel suo idioma capire la nostra lunghezza d”onda. L”inglese è indispensabile, ma in realtà rallenta la capacità di comprensione a livello profondo. Non a caso il Re malvagio e sua madre proibiscono la musica ma anche le vocali e quindi il dialogo e la possibilità di modulare la nostra comunicazione».

Una fiaba nasconde spesso una morale. Qual è la morale de «La regina del silenzio»?
«Il rumore è un modo per seperarci e impedirici di protestare – dice Paolo Rumiz con tono ribelle -. Oggi noi Europei sopportiamo cose che trent”anni fa non avrebbero mai sopportato. L”unico grande problema dell”Italia e del nostro continente sembrano gli immigrati, quando invece i nostri figli non hanno futuro e noi sembriamo accettarlo senza reagire».

L”articolo completo sul “sabato sera” del 18 gennaio 2018.

p.b.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione