• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Nuova
Cronaca, News
26 Gennaio 2018

Nuova raccolta rifiuti, da lunedì distribuzione delle tessere nella zona industriale

Come annunciato in autunno arriva anche nella zona industriale di Imola la tessera per aprire i cassonetti della raccolta differenziata. L’area in questione è quella compresa tra le vie Ortignola-Pasquala Bicocca, l’incrocio tra via Gambellara e via Correcchiello, le vie Selice-Laguna e, sul lato sud, via della Cooperazione. In tutto 1.760 utenze, delle quali oltre 1.000 sono aziende, gli altri famiglie o utenze domestiche.

Lunedì 22 Hera Spa, il gestore per il Comune del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ha presentato le novità durante un incontro organizzato presso il centro sociale La Stalla. Poi, a partire da lunedì 29 gennaio, gli informatori ambientali cominceranno a suonare il campanello di case e attività produttive per consegnare le tessere relative alle singole utenze, a partire da fine febbraio saranno posizionati i nuovi cassonetti stradali.

Cosa cambia. La riorganizzazione dei servizi di raccolta per la zona industriale non rappresenta una vera e propria rivoluzione. Per prima cosa non cambia quasi nulla per le attività artigianali e industriali: semplicemente nei sacchi gialli della raccolta porta a porta degli imballaggi plastici dovranno essere inserite anche le lattine. Per il resto rimane uguale la raccolta del cartone (piegato e ridotto di volume) e della carta, che proseguirà con il solito sacco azzurro, così come la raccolta dell’indifferenziato (sempre porta a porta con il sacco), quella del legno, del vetro e dell’organico (queste ultime due vengono fatte tramite gli appositi bidoni forniti in uso gratuito ed esclusivo da Hera).

Qualche novità in più, invece, interessa le utenze domestiche, cioè i cittadini che abitano nella zona industriale. Per loro rimarranno invariate la raccolta domiciliare con i sacchi dell’indifferenziato e quella di carta e cartone, mentre cambieranno i contenitori stradali per la raccolta dell’organico e delle potature, che saranno sostituiti con i nuovi cassonetti apribili con la tessera. Inoltre la campana gialla multimateriale per plastica/vetro/lattine sarà rimossa e sostituita da un lato con un contenitore utilizzabile solo per il vetro (coperchio verde dotato di oblò) e dall’altro sarà introdotta la raccolta porta a porta di plastica e lattine nei sacchi gialli come avviene per le aziende (il ritiro avverrà secondo un calendario prestabilito).

Come riconoscere gli informatori ambientali. Come sempre gli informatori ambientali di Hera saranno riconoscibili dall’apposita pettorina gialla con la scritta «informatore ambientale» e dal cartellino nominativo. Onde evitare disguidi, la multiutility ricorda che “in nessun caso possono accettare denaro e in caso di dubbio, si potrà sempre chiedere conferma del nominativo al servizio clienti Hera chiamando il numero telefonico 800999500”. Alle utenze della zona industriale saranno consegnati anche una nuova pattumiera aerata e una dotazione di sacchetti per l’organico (alle famiglie), i sacchi gialli per la plastica e le lattine e quelli azzurri per la carta.

L’organizzazione differisce da quella già in vigore nel resto della città, che si fonda sostanzialmente sulle postazioni stradali che accorpano sei cassonetti (umido, indifferenziata, carta, plastica, vetro, sfalci) da aprire con la tessera (a parte il vetro). Da notare, però, che anche le tessere degli utenti della zona industriale potranno essere utilizzate e funzioneranno, qualora occorresse, per il conferimento dei rifiuti in tutti i cassonetti presenti a Imola e presso la stazione ecologica, tutte le volte che si vuole, senza limiti.

In caso di dubbi, per sabato 24 febbraio è in programma un ulteriore momento informativo presso il centro sociale La Stalla di via Serraglio, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. I nuovi contenitori fino al 26 marzo rimarranno comunque aperti per favorire un passaggio graduale al nuovo servizio, non sarà quindi necessario utilizzare le tessere nominative per aprirli.

r.c.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione