• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’Ausl
Cronaca, News
30 Gennaio 2018

L’Ausl vuole coinvolgere tutti i medici di famiglia nella Casa della salute di Imola

«Le aperture straordinarie dei pediatri durante le festività natalizie e in queste settimane di massimo picco dei malanni stagionali hanno fornito un buon servizio. Il nostro obiettivo è studiare una forma analoga anche per gli adulti. I tempi sono maturi per creare su Imola un’équipe territoriale integrata tra infermieri, pediatri e medici di medicina generale come avviene già nelle altre Case della salute del territorio. Abbiamo già avviato un confronto con i medici di famiglia, entro gennaio incontreremo il comitato aziendale». Andrea Rossi, direttore generale dell’Ausl anticipa così l’obiettivo prossimo della sanità imolese.

Un percorso indicato dalla Regione e chiesto anche dai cittadini in un futuro dove la popolazione invecchia e i servizi sanitari dovranno sempre più preoccuparsi di cosa c’è sul territorio al di fuori dell’ospedale. Senza dimenticare che gli accessi al pronto soccorso nel nostro territorio sono storicamente superiori alla media. L’obiettivo finale è realizzare anche a Imola una Casa della salute presso l’ospedale vecchio, come scritto da tempo nei piani aziendali. 

Per ritornare alle aperture straordinarie dei pediatri che tanto sono piaciute, in pratica le pediatrie di gruppo di Imola (presso l’ospedale vecchio, di via Serraglio e di via Baruzzi) si sono rese disponibili a rotazione ad accogliere la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 i piccoli pazienti a prescindere dal medico di riferimento e dal luogo di residenza, purché nei dieci comuni della nostra Ausl (le ultime aperture previste, ad oggi, sono il 28 gennaio per via Serraglio e il 4 febbraio per via Baruzzi). «Certo modulare un servizio del genere per gli adulti significherà pensare a modalità diverse perché un anziano con una patologia da raffreddamento fatica ad andare all’ambulatorio, è il medico che dovrà recarsi al domicilio» aggiunge Rossi.

Per il momento l’Ausl vorrebbe riuscire almeno a coinvolgere tutti i 50 medici di famiglia di Imola nella rotazione di Nucleo, ovvero nelle ore aggiuntive che permettono di garantire un’apertura da lunedì a venerdì di almeno 10-12 ore negli ambulatori di continuità diurna presso l’ospedale vecchio. «Al momento possono usufruirne solo i pazienti dei medici che hanno aderito, cioè 39 su 50, e l’adesione è volontaria. Questo crea disparità, noi vorremmo allargare il servizio a tutta la popolazione come già accade dove ci sono le Case della salute e tutti i medici hanno aderito, cioè a Castel San Pietro e Dozza, Medicina e Castel Guelfo, in vallata».

Il sabato e la domenica e durante i festivi ci sarebbe poi il supporto dei medici della continuità assistenziale (ex guardia medica). «Vorremmo prevedere un modello meno standardizzato, ad esempio avere meno medici in turno di continuità assistenziale durante l’estate e di più nei momenti critici, come d’inverno con i picchi influenzali».

Cambiare organizzazioni consolidate non è facile, soprattutto quando vai a toccare la legittima autonomia dei medici. Rossi lo sa bene e mette le mani avanti: «Siamo pronti a prevedere una remunerazione aggiuntiva». Quanto? «Se tutti i medici di medicina generale aderissero abbiamo ipotizzato 50 mila euro in più di spesa» dichiara Rossi. Nel complicato gioco della coperta corta, per l’Ausl destinare fondi a questo progetto non è facile. L’assessore alla Sanità Sergio Venturi ha detto chiaramente che il bilancio di Imola «non è in ordine». «Dobbiamo avvicinare i costi aziendali alla media regionale…» ammette Rossi.

Per la sola medicina di base (Case della salute, medici, continuità assistenziale, pediatri, infermieri territoriali) spendiamo 128 euro pro capite quando la media regionale è di 116 euro. «Non è inefficienza – rivendica Rossi -, in realtà sono fattori virtuosi che indicano come abbiamo investito sul territorio: siamo una delle Ausl che offre un’elevata copertura del servizio di continuità assistenziale e delle medicine di gruppo». Per paradosso, quindi, l’Ausl ha rispettato i dettami regionali e realizzato le Case della salute ma questo ha un costo che ci penalizza. «La scommessa è fare economia altrove – conclude Rossi -, con il Laboratorio analisi unificato ora spendiamo 500 mila euro in meno».

l.a.

Nella foto: la palazzina con gli ambulatori di continuita’ diurna e assistenziale nell’ospedale vecchio 

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione