• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Mario
sdr
Cronaca, News
30 Gennaio 2018

Mario Giordano va in pensione: “Una vita nell’Arma ma sempre in… borghese”

Martedì 16 gennaio per il luogotenente dei carabinieri della Compagnia di Imola Mario Giordano è decisamente da ricordare. Ultimo giorno di lavoro dopo 37 anni nell’Arma, dei quali una trentina a Imola, sempre al Nucleo operativo radiomobile (Norm), che si occupa di indagini di polizia giudiziaria e pronto intervento. Nato in provincia di Agrigento 56 anni fa, ha cominciato giovanissimo la sua avventura nell’Arma, dove ha sempre svolto il suo servizio in borghese e con il capello riccio un filo più lungo della media, almeno se di professione sei un militare. Per una volta eccezionalmente in divisa, sfoglia assieme a noi i ritagli di giornale che raccontano le «sue» indagini. 

Partiamo dall’inizio.
«Mi sono arruolato nell’Arma il 17 settembre 1981, subito dopo il servizio di leva – racconta -. Non c’era un motivo particolare, non avevo parenti carabinieri (il padre era direttore in un ufficio postale e la madre dipendente in posta, ndr). Fino al giugno del 1983 ho frequentato per due anni la scuola sottufficiali a Velletri e a Firenze. Poi il mio primo incarico è stato nel Nucleo operativo radiomobile a Cento. All’epoca ero ancora scapolo e vivevo in caserma. Lì sono rimasto fino al 1987, quando mi hanno chiesto se volevo passare alla sezione anticrimine a Bologna, gli attuali Ros, dove mi occupai anche di uno degli ultimi omicidi commessi all’epoca dalle Brigate Rosse a Forlì».

Poi è passato alla Compagnia di Imola.
«Sono arrivato in via Cosimo Morelli il 25 luglio del 1988, lo ricordo bene perché era il giorno del compleanno di Roberta, che sarebbe diventata mia moglie l’anno successivo (la coppia ha due figli, Riccardo di 26 anni ed Elisa di 23, ndr). Anche a Imola sono sempre stato nel Norm, non ho mai chiesto di cambiare e lì sono salito di grado da brigadiere, maresciallo ordinario, maresciallo capo, maresciallo maggiore, maresciallo maggiore aiutante e, infine, luogotenente. Dal 2009 fino alla pensione sono stato a capo del Norm».

In pratica ha avuto tra le mani i fatti che hanno riguardato Imola e dintorni negli ultimi trent’anni. Come è cambiata la città?
«Penso di essermi occupato di un migliaio di casi – risponde Giordano -. Una volta la delinquenza era più locale. C’erano “tossici disperati” ma anche professionisti del crimine, specializzati ad esempio in rapine. Li conoscevamo per nome e cognome. Ora la società è cambiata. Alcuni dei malviventi dell’epoca sono morti per aids od overdose. Altri criminali più “stanziali”, alcuni dei quali si ritrovavano spesso in un bar di viale Carducci, sono stati sostituiti da bande, anche di stranieri, che passano sul territorio e rubano. Spesso ci capita di identificarli quando sono già lontani. Di positivo c’è che una volta era più facile che un rapinatore sparasse, oggi non accade praticamente più».

Tra i fatti rilevanti di cui si è occupato ci sono sicuramente alcuni omicidi. 
«Ne ho seguiti una decina, la maggior parte a sfondo familiare, storie talvolta molto tristi. Penso ad esempio al nipote che nel dicembre del 1994 uccise la nonna a Ponticelli dopo un suo rifiuto a prestargli dei soldi – racconta Giordano fissando l’articolo scritto su sabato sera a firma di Carlo Lucarelli -. Alla fine, fu fondamentale l’analisi del dna, era uno dei primi casi all’epoca. Noi eravamo convinti che l’assassino dovesse avere le scarpe sporche di sangue e abbiamo trovato un paio di suoi anfibi sui quali c’era il sangue della nonna. Sono occorsi un paio di mesi di indagine, ma ne è valsa la pena. Per le modalità con cui la conducemmo sembrava “da libro giallo”, come scrisse Lucarelli nel titolo dell’articolo».

Anche nel più recente omicidio dell’imprenditore Lanfranco Chiarini, avvenuto nel gennaio del 2017 nella sua villa a Palesio, sulle colline di Castel San Pietro, è servito l’esame del dna.
«Quello ha dato la conferma, ma l’indagine era partita dai tabulati telefonici e dalle immagini delle telecamere sulla via Emilia. E’ uno dei pochi casi in cui il responsabile del fatto, il ventiquattrenne Desmond Newthing, che è ancora in attesa di giudizio, non è un parente».

Lo stesso è avvenuto per l’assassino di un altro imprenditore, Adelmo Soglia, nell’agosto del 2010. Il responsabile, il polacco Rizsard Kolenda, era stato arrestato nel settembre del 2012 in Polonia. Dopo la sentenza di assoluzione in primo grado, però, è stato scarcerato e da allora se ne sono perse le tracce, sebbene la sentenza d’appello nel 2015 abbia ribaltato tutto, condannandolo a 30 anni di carcere. Ha qualche rimpianto per la gestione di questo caso?
«Il nostro lavoro l’abbiamo fatto e abbiamo risolto il delitto – è categorico Giordano -. Purtroppo ora Kolenda è latitante. Piuttosto, fui molto dispiaciuto per la mancata soluzione dell’omicidio di una sessantaseienne a Castel San Pietro (la donna fu trovata nella propria abitazione con il capo sfondato nell’ottobre del 1993, ndr)».

C’è qualche caso non risolto che le sarebbe piaciuto portare a termine?
«Quello del furto della corona della Beata Vergine del Piratello, avvenuto un paio di anni fa. Si trattava di una copia in metallo dorato (mentre quella «vera», in argento dorato, era custodita dalla Diocesi, ndr), quindi di valore limitato, ma è stato comunque un brutto gesto e non sappiamo ancora chi l’abbia commesso». 

Molti cittadini si lamentano della presenza di poche pattuglie delle forze dell’ordine. Ad esempio, per quanto riguarda la polizia, anche il Sap lo scorso anno ha scritto al questore per lamentare la carenza di organico. Lei cosa ne pensa?
«Mi limito a parlare dei carabinieri. Le pattuglie ci sono e girano, ma in effetti negli ultimi anni non c’è stato un vero ricambio generazionale, è tangibile».

Di recente nel circondario imolese sono nati decine gruppi di allerta di vicinato «anti-ladro» che si scambiano messaggini. Pensa di iscriversi a quello del suo quartiere ora che è in pensione?
«Non ci ho ancora pensato. In generale penso possano funzionare. In ciascuno, però, servirebbe un referente per rapportarsi con le forze dell’ordine, ma soprattutto sono gruppi che devono limitarsi a osservare ciò che accade senza fare indagini, chiamando sempre le forze dell’ordine se necessario».

Ora come passerà le sue giornate?
«Fino a quando non compirò 60 anni intendo continuare a giocare a calcetto con gli amici – risponde ridendo -. Poi sono diventato segretario dell’associazione nazionale carabinieri (Anc) a Imola e vorrei anche iscrivermi a qualche associazione di volontariato».

L”articolo completo sul “sabato sera” del 25 gennaio.

gi.gi.

Nella foto: il luogotenente Giordano ritratto con la divisa l”ultimo giorno di lavoro

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione