• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Mercatone,
Cronaca, News
1 Febbraio 2018

Mercatone, avvisi di fine indagine per otto persone per bancarotta fraudolenta

E’ passato un anno dalla notizia dell’indagine della guardia di finanza per bancarotta fraudolenta per distrazione che ha riguardato ex soci e amministratori del gruppo Mercatone Uno, accusati di aver «spogliato» la struttura commerciale per milioni di euro, attraverso una serie di sofisticate manovre finanziarie e societarie. Nei giorni scorsi, a otto di loro è stato notificato l’avviso di fine indagine, un atto che, di norma, prelude il rinvio a giudizio (oppure l’archiviazione del caso).

L’avviso è arrivato alle figlie del patron Romano Cenni, deceduto nel marzo dello scorso anno, ossia Elisabetta, Susanna e Micaela, al socio storico Luigi Valentini e al figlio Gianluca, a Ilaro Ghiselli, Giovanni Beccari ed Ettore Bandieri, amministratore delegato della Mercatone Uno Holding Srl dal 2009 al 2013, rientrato nell’inchiesta in un secondo momento. Stralciate, invece, le posizioni di Giuseppina Bosi, moglie di Cenni, e della figlia di Valentini, Cristina.

La ricostruzione fatta dalle fiamme gialle, effettuata anche grazie all’apporto dei tre commissari che stanno curando la procedura di amministrazione straordinaria del gruppo Mercatone Uno, esaminava alcune operazioni avvenute negli anni compresi tra il 2005 e il 2013. Operazioni che, come avevano precisato dalla guardia di finanza, sarebbero riconducibili «ad un unico disegno ideato e finalizzato a depauperare il patrimonio dell’azienda privandola tra l’altro delle garanzie per le esposizioni esistenti soprattutto verso il sistema bancario».

Secondo le indagini, coordiante dal pubblico ministero Michele Martorelli, attraverso una complessa riorganizzazione societaria sarebbe avvenuta la spoliazione del patrimonio immobiliare e un consistente flusso di denaro dal gruppo ai soci storici. Da una parte, gli immobili che ospitano i punti vendita del gruppo sarebbero stati trasferiti nel corso degli anni a società riconducibili a Cenni e Valentini per complessivi 170 milioni di euro, dall’altra gli indagati avrebbero aumentato i canoni d’affitto degli immobili e incassato «indebitamente» gli affitti delle sedi, assicurandosi introiti per oltre 100 milioni di euro.

Tutte queste operazioni, secondo le ipotesi degli inquirenti, avrebbero contribuito in maniera determinante a provocare il dissesto finanziario che ha condotto il gruppo Mercatone Uno a chiedere e ottenere l’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria speciale per le grandi imprese in crisi.

«Le cifre sono inferiori rispetto alle imputazioni iniziali. Ora  – sottolinea l’avvocato Luca Sirotti che, assieme alla collega Chiara Tebano, difende le tre figlie di Cenni – vengono contestate appropriazioni pari a circa 100 milioni di euro e non più quasi 300 milioni come emerso all’inizio dell’indagine. Questo perché gli inquirenti si sono concentrati maggiormente sulla distribuzione degli utili e non sul trasferimento degli immobili. Da parte nostra, respingiamo ogni accusa e ribadiamo che si è trattato di operazioni legittime, che dimostreremo nelle sedi opportune».

Da tutte queste operazioni, lo ricordiamo, è escluso il negozio di Toscanella di Dozza, che fa capo alla Siel Srl (Società italiana elettronica), controllata al 63 per cento dalla famiglia Cenni.

gi.gi.

Nella foto: il centro direzionale del gruppo Mercatone a Imola

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione