• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Progetto
Cronaca, News
3 Febbraio 2018

Progetto Vita indipendente, consegnato all”Asp un appartamento per i ragazzi disabili

Se la legge sul Dopo di noi, approvata nel 2016, stenta a trovare a livello nazionale la piena applicazione, sul nostro territorio è stata addirittura anticipata da esperienze in cui l’apporto del volontariato e la collaborazione tra pubblico e privato sono stati decisivi. Ne è esempio il progetto sperimentale Vita indipendente, finalizzato a sostenere lo sviluppo delle autonomie e il supporto alla vita adulta di persone diversamente abili, in una futura prospettiva di vita «dopo i genitori».

Il nucleo principale del progetto riguarda i percorsi Abitare in autonomia coordinati dall’Asp di Imola. Si tratta in sostanza di appartamenti dove ragazzi disabili trascorrono weekend senza familiari al seguito, con la supervisione di un educatore. A Medicina, l’esperienza è stata avviata lo scorso autunno e vede coinvolti 6 ragazzi, mentre a Castel San Pietro, dove il gruppo è costituito da 8 ragazzi, è in procinto di partire.

Il progetto si è poi arricchito nei giorni scorsi di un ulteriore tassello, in questo caso riguardante Imola. La Fondazione Istituzioni riunite ha ceduto all’Asp in comodato gratuito un appartamento con tre camere in via Boccaccio, dove dalla prossima primavera si alterneranno i ragazzi dell’associazione di volontariato La Giostra, che riunisce famiglie di persone con disabilità intellettive e che già da anni, in modo autonomo, propone iniziative analoghe a Imola e Borgo Tossignano. «Il progetto coinvolge 13 o 14 ragazzi tra i 18 e i 45 anni – dettaglia Laura Barelli, responsabile Area Imola dell’Asp -, che suddivisi in tre gruppi trascorreranno nell’appartamento un weekend al mese. Gli spazi consentono infatti di ospitare 5 o 6 ragazzi alla volta, con educatori del consorzio Comunità solidale. All’inizio ci saranno più educatori, ma la situazione evolverà con un meccanismo di assistenza decrescente. I ragazzi faranno la spesa, dovranno imparare a fare i conti, a prepararsi da mangiare, a tenere in ordine la casa. Ora è in corso la fase di familiarizzazione tra ragazzi ed educatori. I ragazzi saranno anche coinvolti nella scelta dei dettagli relativi agli arredi. Contiamo di effettuare i primi ingressi in marzo o aprile».

Il progetto ha mosso i primi passi nel 2015. «Quando la legge sul Dopo di noi era ancora in fase di elaborazione – riassume Sonia Cicero, direttrice dell’ufficio di Piano del Circondario imolese, che ha seguito la parte relativa al reperimento dei fondi statali – il ministero aveva sollecitato i territori a sviluppare esperienze per dare concretezza alla norma; attraverso le Regioni ha quindi stimolato la presentazione di progetti sperimentali. Nel 2015 come Circondario abbiamo invitato le associazioni a un primo incontro, per capirne i bisogni. Da qui è stata elaborata una proposta di progetto, in collaborazione con Asp e Ausl Imola. Il progetto Vita indipendente ha poi partecipato alla fase selettiva regionale (nella provincia di Bologna sono stati presentati solo due progetti) e alla selezione ministeriale. Quasi un anno dopo, il progetto è stato autorizzato e ha ottenuto un finanziamento complessivo di 100 mila euro, 20 mila euro dei quali coperti dal Circondario in compartecipazione. La Giostra aveva già fatto attività concrete in modo autonomo e sulla base di ciò, con l’Asp, abbiamo provato a proporre azioni similari anche a Medicina e Castel San Pietro. Dunque questo progetto è stato prodromico alla legge nazionale e forse ha contribuito a far sì che la legge avesse la forma del progetto Vita indipendente. Nel corso del 2017 è arrivato anche il primo finanziamento collegato alla legge nazionale sul Dopo di noi, circa 140 mila euro che verranno impiegati per le esperienze sul territorio a sostegno della vita indipendente».

I weekend prevedono un contributo economico anche da parte delle famiglie dei partecipanti, 40 euro per le spese vive e altri 80 euro per le spese complessive di gestione, come, ad esempio, le utenze e le spese condominiali. «Per dare sostegno alle famiglie – precisa Barelli – nei primi 4 weekend gli 80 euro non saranno richiesti».

Fondamentale il contributo della Fondazione Istituzioni riunite. «Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta di un alloggio da parte dell’Asp per la realizzazione di questo progetto – aggiunge il presidente Edore Campagnoli – perché lo riteniamo molto positivo e ci consente di realizzare uno degli obiettivi della neonata Fondazione Istituzioni riunite, costituita il 2 agosto scorso, di aprire collaborazioni con iniziative dirette al sociale e al bene comune. Il nuovo statuto della Fondazione, infatti, prevede oltre alla conservazione e manutenzione del proprio patrimonio, frutto di lasciti pervenuti in centinaia di anni da famiglie nobili imolesi e destinati ai bisognosi, anche iniziative di supporto all’ente territoriale nel settore artistico, culturale e sociale. Al riguardo abbiamo già in corso contatti con varie realtà sociali per progetti in tali settori».

lo.mi.

Nella foto: da sinistra Gigliola Poli (Asp), l”ex vicesindaco Roberto Visani e Edore Campagnoli (Fondazione Istituzioni Riunite) durante la consegna delle chiavi

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione