• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Carnevale,
Cronaca, News
10 Febbraio 2018

Carnevale, i Fantaveicoli di Imola scendono in piazza

Dal 1998 al 2018. Arriva alla ventunesima edizione il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola, un caleidoscopio di originalità, fantasia, divertimento, follia, ingegno e manualità. Domani domenica 11 febbraio alle 14.30 dall”autodromo di Imola partirà la sfilata dei mezzi fantasiosi costruiti avendo come linea base l”assenza di motori inquinanti: quindi il veicolo si può muovere a spinta, a pedali, a traino, a vela, ad elica oppure con motori ad emissione zero (ad energia elettrica, a pannelli solari, ad aria compressa, ecc). Sono quindi totalmente ecologici e spesso rappresentano il risultato dell’assemblaggio di materiali naturali o riciclati. Come detto, si parte dall”autodromo (che dalle 10 del mattino sarà aperto al pubblico per vedere i mezzi che si preparano alla sfilata) per proseguire lungo viale Dante e via Mazzini e raggiungere il centro storico, dove numerosi ospiti animeranno piazze e strade.

I partecipanti. Sono 41 i fantaveicoli iscritti alla sfilata e quindi alla gara: uno nella categoria Scuole, otto nella categoria Maxi Fantaveicoli, diciassette nella categoria Fantaveicoli, cinque nella categoria Gruppi Mascherati. A questi si aggiungono nella grande sfilata, fuori concorso, dieci Fantaveicoli storici, che hanno partecipato a edizioni precedenti del Carnevale, e nove gruppi ospiti (Baby T ovvero un dinosauro molto verosimile e spettacolare ricostruito e cavalcato dal Mago Bolla, la Banda Città di Imola, la Banda di Castel del Rio, i Difensori della Rocca di Imola con sbandieratori e tamburini del Rione Giallo di Faenza, il Gruppo di ballo e percussioni sudamericane Corretto Samba, i partecipanti del Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra che creeranno una parata di strada, la banda e le majorettes umbre Le Ninfee del Clitunno, il Gruppo imolese di danza e percussioni africane Yan Kadi e il Gruppo imolese di percussioni Tambù).

Il programma. Dalle ore 15 le piazze e strade del centro storico cominceranno ad animarsi con l’arrivo della testa della sfilata e l’esibizione degli ospiti presenti nella sfilata, mentre sfrappole, vin brulè, zucchero filato e popcorn saranno distribuiti dall’associazione “Insieme per un futuro migliore Progetto bimbi di Chernobyl”.

In contemporanea, in piazza Matteotti vi sarà l’animazione con Paolino di Radio Bruno, mentre poco alla volta arriveranno i Fantaveicoli e i Gruppi mascherati, che sfileranno davanti alla giuria. Seguiranno poi le premiazioni e l’esposizione dei Fantaveicoli.

Nella Galleria del centro cittadino, da mercoledì 7 a martedì 13 febbraio sarà riproposta la mostra fotografica “Immagini pazze per una festa pazza”, con una selezione delle più belle fotografie scattate durante l’edizione del Carnevale del 2017 (concorso fotografico che ritorna anche quest”anno). Le vetrine dell’ex bar Bacchilega, inoltre, saranno allestite dall’artista Emilio Padovani, che ha partecipato alle passate edizioni del Carnevale con un proprio Fantaveicolo, con alcune delle sue pittoresche sculture in pietra (l’esposizione sarà visibile da mercoledì 7 a martedì 13 febbraio).

Novità di quest”anno è la collaborazione con Fico, la Fabbrica Italiana Contadina che domenica 4 febbraio a Bologna ha ospitato due Fantaveicoli nella sua area espositiva («Enigma», vincitore del concorso 2017, e «C”era una volta il Landini testa calda»).

In occasione della ricorrenza che crea un ponte tra il 1998 e il 2018, la Bcc Ravennate Forlivese e Imolese ha promosso un progetto creativo e artistico che si è concretizzato nella realizzazione di un mazzo di carte da gioco romagnole personalizzate: lo storico illustratore del Carnevale dei Fantaveicoli, Carlo Ferri, che ha firmato tutte le immagini del carnevale, ha inventato una serie di illustrazioni declinando il classico mazzo di carte romagnole in stile Fantaveicoli. Le carte, stampate in un numero limitato di copie, saranno distribuite ai partecipanti ai concorsi del Carnevale di domenica 11 febbraio e del Carnevale dei Bambini e dei ragazzi, in programma martedì 13 febbraio dalle 14.30 in piazza Matteotti con concorso delle maschere (iscrizioni sul posto dalle 14.30 alle 15.30).

Da ricordare che, in ottemperanza alla misure di sicurezza relative ai grandi eventi, tutte le strade principali che intersecheranno la sfilata dei Fantaveicoli e le principali vie di accesso a piazza Matteotti verranno presidiate dalle forze dell”ordine, e verranno posizionati sistemi di dissuasione e antintrusione. Inoltre sarà emessa un’apposita ordinanza che vieta di portare nell’area della sfilata e in piazza Matteotti bottiglie di vetro e lattine.

In caso di forte maltempo la manifestazione verrà rinviata a data da destinarsi.

r.c.

Nella foto: un momento del Carnevale dei Fantaveicoli 2017

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Sport
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Davide Benericetti 
4 Maggio 2025
Si chiude in bellezza la stagione dell'Imolese che, nell'ultima giornata di campionato, sbanca il Morgagni di Forlì con il risultato di 4-2. Ad affoss...
Telegram
this is a test
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Cronaca
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio cantiere di Heratech sulla Selice, nel tratto compreso tra la rotonda con via della Resistenza e l'incrocio con via del...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Magazine
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Stefania Freddi 
4 Maggio 2025
domenica 4 maggio Castel Guelfo - Incontro con Neri Marcorè Incontro con Neri Marcorè.  Ore 20.30, chiostro di palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci...
Telegram
this is a test
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Economia
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Parla sempre più imolese la Cila Ciicai, il consorzio costituito nel 2023 dalla fusione del Ciicai di Ravenna e del Cila di Faenza, realtà leader nel ...
Telegram
this is a test
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Cronaca
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
Prendono a calci e pugni un senzatetto che dormiva nella stazione ferroviaria di Imola, gli rubano il telefono e poi si danno alla fuga. Ad incastrarl...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Cronaca
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Davide Benericetti 
22 Aprile 2025
Incidente stradale, questa mattina, sulla Montanara (via Mazzini) a Borgo Tossignano. Secondo la ricostruzione della polizia locale, intorno alle 9, u...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione