• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Domani
Cronaca, News
21 Febbraio 2018

Domani a Imola la presentazione del libro “Suzuki RG 500” con moto e piloti

La moto che negli anni ’70 cambiò la storia del motomondiale, che pose fine all’era dei quattro tempi e della gloriosa Mv Agusta 500, che contrassegnò un’epoca, vincendo molto (51 Gran Premi fra il ’75 e l’82) e permettendo ad una gran quantità di piloti, ufficiali e non, di mettersi in evidenza, ora è diventata un libro dal titolo «Suzuki RG 500 – Il Mito nelle corse 1974-1980».

La pubblicazione, firmata da Massimo Cuffiani, verrà presentata domani giovedì 22 febbraio alle ore 20.45 nell’ambito di una serata organizzata da Max Calvi nelle sede imolese della Confartigianato, in viale Amendola 56/D, con ingresso libero fino ad esaurimento di posti.

Nell’occasione alcuni modelli di queste Suzuki, tutte appartenenti all’Imola Classic Racing Team di proprietà del collezionista Francesco Merzari, verranno esposte al pubblico.

«Ne porterò due del ’76 che appartennero a Barry Sheene e Giacomo Agostini, una del ’77 di Teuvo Lansivuori e un’altra del ’79 del Team di Roberto Gallina» ci ha anticipato l’imprenditore imolese Merzari.

La storia. Dotata di un fascino unico e inimitabile, questa leggendaria mezzo litro a disco rotante, spinta da un motore 4 cilindri in quadrato, che esordì nel 1974 con l’inglese Sheene, facendo intravedere subito il suo enorme potenziale, esplose in maniera dirompente nel biennio ’76-77, portando per due volte di seguito lo stesso Sheene sul tetto del mondo. Molti piloti decisero di convertirsi a questa velocissima e sibilante due tempi, a cominciare dal più titolato dei campioni, Giacomo Agostini, che al Mugello nel Gran Premio delle Nazioni 1976, suo malgrado, parcheggiò l’ancora ruggente, ma ormai ansimante, Mv Agusta 4 cilindri in un angolo del suo caravan, per salire appunto in sella alla Suzuki 500 RG, che fra i suoi alfieri, oltre a Sheene, annoverava anche Phil Read.

L’avvento di Kenny Roberts, che con la Yamaha 500 conquistò tre mondiali consecutivi dal ’78 all’80, interruppe solo momentaneamente l’egemonia Suzuki. Che, partendo sempre dalla stessa base motoristica, ritornò prepotentemente a imporsi nel 1981 col pilota spezzino e imolese di adozione Marco Lucchinelli; bissando poi il titolo iridato l’anno successivo con Franco Uncini.

La moto del 1981, col telaio in acciaio, fu poi replicata è venduta ai piloti privati con la sigla Rgb. Con una di quelle ci corse pure per due anni Attilio Riondato, che nel luglio dell’84 concesse a chi scrive l’onore di provarla sul circuito di Misano Adriatico.

«Quando ho iniziato a scrivere questo libro – ha spiegato l’autore del libro Cuffiani – una delle motivazioni che mi hanno spinto a farlo è stata la bellezza estetica e tecnica della Suzuki 500 RG. Ho pensato di contattare alcuni dei piloti italiani che allora andavano per la maggiore, come Lucchinelli, Uncini, Graziano Rossi e Virginio Ferrari. Molto gentilmente si sono resi disponibili a raccontarmi le loro esperienze su questa moto».

I quattro campioni citati da Cuffiani, unitamente a Roberto Gallina, Loris Reggiani, Leandro Becheroni e al faentino Gianni Rolando, sono stati invitati alla serata. Per l’occasione saranno presenti pure anche alcuni giornalisti specializzati.

a.d.p.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione