• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Erboristi,
Cronaca, News
27 Febbraio 2018

Erboristi, il decreto legge che rischia di cancellarli

Il solito pasticcio all’italiana questa volta ha fatto infuriare gli erboristi, assieme ad associazioni, federazioni e sindacati di un settore che in Italia comprende circa 5 mila erboristerie attive, almeno 6-7 mila addetti ai lavori e 2.600 studenti iscritti alla decina di corsi di laurea in Scienze e Tecniche erboristiche presenti sul suolo nazionale. La causa scatenante è il decreto legge che, come effetto collaterale, rischia di sopprimere di punto in bianco la figura professionale dell’erborista.

Ferruccio Poli, coordinatore del corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate dell’Università di Bologna, che proprio a Imola ha la sede didattica dell’indirizzo in Tecniche erboristiche con 233 iscritti, ha ricostruito per noi la vicenda. «A fine dicembre – spiega – è stato preso in esame alla Camera, su proposta del ministero dell’Agricoltura, il nuovo decreto legislativo che regolamenta la coltivazione, raccolta e prima trasformazione (ovvero lavaggio, defoliazione, cernita, essiccazione, taglio ed estrazione di oli essenziali) delle piante officinali, nell’intento di aprire il settore anche agli agricoltori. In base alla legge 99 del 1931, questa prerogativa era finora riservata solo a chi possedeva il diploma di erborista. Dunque, per dar modo anche agli agricoltori di effettuare queste operazioni, il decreto prevede l’abrogazione della legge del 1931, senza tenere conto del fatto che quella è l’unica legge che regola la professione dell’erborista e l’impianto legislativo su cui si basano tutti i diplomi universitari in Erboristeria, istituiti sin dal 1985-86, più le lauree triennali create dal 2000, ovvero tutti i percorsi richiesti per formare gli erboristi. Da qui la paura delle associazioni degli erboristi e l’allarmismo che ne è derivato».

Per il professore, infatti, non è ancora detta l’ultima parola. «Lo scorso 6 gennaio – prosegue – in qualità di rappresentante di tutti i corsi universitari d’Italia in Erboristeria, assieme alle quattro associazioni nazionali degli erboristi, abbiamo presentato al ministero dell’Agricoltura la richiesta di un emendamento al decreto, per fare in modo che non venga cancellato l’articolo 8 della legge 99/1931, quello cioè relativo all’istituzione della figura professionale dell’erborista per la miscelazione delle piante officinali. Attendiamo per fine mese il riscontro da parte del ministero».

Sempre a fine mese, scade il termine per l’espressione del parere di Camera e Senato. L’iter di approvazione prevede anche che sul provvedimento si esprimano prima il Consiglio di Stato e la Conferenza unificata Stato-Regioni. La bozza del decreto riporta tra l’altro che «nel corso delle audizioni è stato da più parti sottolineato l’inopportunità di abrogare in toto il provvedimento in esame, soprattutto laddove disciplina la figura e l’attività dell’erborista, che in tal modo non troverebbe più alcuna regolamentazione specifica nel settore». Dunque è lecito sperare che si riesca a rimediare alla clamorosa svista. Resta il fatto, però, che la modalità con cui si è messo mano alla legge originaria rivela una certa leggerezza.

Intanto, nei giorni scorsi sono state presentate in Regione due risoluzioni, entrambe approvate da tutte le forze politiche, con un invito rivolto alla Giunta a intervenire appunto in sede di Conferenza Stato-Regioni per rimediare al vuoto normativo che si verrebbe a creare con l’abrogazione della suddetta legge. «La conseguenza – si legge nella prima risoluzione – non sarebbe solo quella, già grave, di rendere vani i sacrifici economici e personali affrontati dai laureati e dagli studenti frequentanti, ma anche quella di dequalificare il settore, consentendo l’accesso alla professione a soggetti assolutamente privi di competenza specifica».

lo.mi.

Nella foto: un particolare del giardino delle erbe di Casola Valsenio

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione