• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Cronaca, News
1 Marzo 2018

La Bottega del Cotto cerca nuovi donatori

«In questi primi mesi, grazie all’interazione con l’Emporio solidale, alla Bottega del cotto siamo riusciti a garantire un pasto completo a 38 persone tutti i giorni della settimana. A queste si sommano altre 6/7 persone seguite dall’asilo di Caritas. Chiaramente, se ci fossero più donazioni, riusciremmo a elargire maggiori quantità di cibo cotto. Speriamo che presto nuove realtà seguano l’esempio di Camst e Sacmi». Fulvia Felini, vice presidente di No sprechi (che riunisce sette associazioni cittadine: Croce Rossa, Caritas, Auser, Anteas, San Vincenzo, Santa Caterina e Trama di Terra, nda), riassume così il primo periodo d’attività del nuovo servizio che prende vita in via Garibaldi (attivo dal 23 ottobre, inaugurato il 24 novembre) e soprattutto le prospettive. «I margini per aumentare le donazioni e ridurre lo spreco sono ancora ampi», sottolinea Fulvia.

L’accordo è stato promosso dal Banco Alimentare (che collabora attivamente anche con l’Emporio solidale) e sostenuto dalle donazioni Camst e Sacmi. Nei primi tre mesi di servizio sono state distribuite 4.626 porzioni (primi, secondi, contorni e condimenti) corrispondenti a oltre 12 quintali di cibo. Altre 1.320 porzioni (circa 2,7 quintali) sono state distribuite presso l’Emporio solidale per evitare di conservare troppo a lungo, durante la chiusura per le festività natalizia, il cibo rimasto.

«E’ un’esperienza ancora in una fase sperimentale, ma i primi risultati sono buoni – continua Felini – e il Banco sta lavorando per chiudere un accordo anche con Cefla per ampliare il servizio di raccolta. Siamo fiduciosi».

Alla Bottega del cotto, che raccoglie prodotti grazie alla legge Gadda che ha permesso ed incentivato la donazione di prodotti cotti, possono accedere quindi per legge persone con un indicatore Isee inferiore a 3.000 euro.

L’identikit degli utenti del servizio è presto fatto: «Sono tutti italiani, perlopiù anziani soli, a cui si aggiungono alcuni cinquantenni e sessantenni disoccupati e poche famiglie più numerose – continua Felini -. Si tratta di persone già seguite dalle associazioni socie di No sprechi, che vivono in una condizione di difficoltà. Vengono un paio di volte a settimana e noi gli forniamo viveri per coprire i turni fino al turno successivo. Si tratta di persone di grande onestà: quando hanno del cibo a casa sono i primi a dirlo perché sanno che può essere più utile a qualcun altro».

La Bottega del cotto si aggiunge, come ricordato, all’esperienza dell’Emporio solidale di via Lambertini, che nei suoi primi quattro anni di attività (ha aperto a marzo 2014) ha raccolto le esigenze, soprattutto alimentari, di 501 famiglie del circondario imolese, corrispondenti a oltre 1.700 persone a cui sono stati distribuiti prodotti alimentari freschi e confezionati per un totale di 2.242 quintali. I prodotti provengono dal Banco Alimentare, delle collette realizzate con la cooperazione di Coop Alleanza 3.0, del Mercato ortofrutticolo, di alcuni forni imolesi e di altri privati (come nel caso dei prodotti cotti). Oltre ai bisogni alimentari, all’emporio vengono evasi anche bisogni differenti quali cancelleria, casalinghi, vestiario e accessori.

Christian Fossi


Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione