• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Calamità,
Cronaca, News
7 Marzo 2018

Calamità, un sisma per finta in programma a Castel San Pietro

La città del Sillaro i prossimi 8, 9 e 10 giugno sarà invasa da un «esercito» di circa 800 volontari della Protezione civile, proprio come avviene in situazioni di emergenza dovute a calamità naturali. Niente paura, però: non si tratta di una catastrofe annunciata, bensì dell’esercitazione “Sisma, assistenza alla popolazione e salvaguardia della memoria” organizzata dal secondo raggruppamento dell’Associazione nazionale alpini (Lombardia ed Emilia Romagna), nell’ambito dell’addestramento annuale dei volontari, con il coordinamento locale dell’unità di Protezione civile sella sezione bolognese-romagnola.

Allarme terremoto! Per il 2018 la location scelta è proprio Castel San Pietro. L’emergenza che verrà simulata sarà un terremoto sufficientemente forte, quale «scenario a più alto rischio per il territorio scelto per l’esercitazione, essendo Castello in zona a rischio sismico 2», spiega Guglielmo Dotti, castellano, alpino e coordinatore dell’unità di Protezione civile della sezione bolognese-romagnola. «L’allarme verrà dato venerdì 8 giugno, alle ore 6.30, ipotizzando una scossa sismica di magnitudo 4 della scala Richter, a seguito della quale il sindaco provvederà ad attivare l’emergenza».

A seguito dell’allarme, i volontari cominceranno ad affluire a Castel San Pietro tra la mattina e il pomeriggio dello stesso giorno. I nuclei di Protezione civile della sezione bolognese-romagnola e quelli dell’Associazione nazionale alpini Emilia Romagna (Anarer) saranno invece impegnati già dal 6 giugno per l’allestimento del campo base, che sorgerà nell’area fra via Torricelli e via Avogadro (area di rimessaggio autobus) come previsto dal piano di protezione civile comunale, e del vicino campo di accoglienza e assistenza alla popolazione.

Il campo base e il campo per la popolazione. Il campo base sarà completo di tutti i moduli, dalla cucina ai servizi igienici, dal modulo sanitario a quello psicologico, dal modulo con centrale elettrica a quello per lo smistamento dei liquami. Il campo per la popolazione sarà invece solo accennato, con il montaggio di alcune tende di diversa tipologia e il picchettamento delle piazzole per altre tende, servizi igienici e percorsi del campo. «Lo scopo dell’esercitazione non è montare cento tende – spiega Dotti -, bensì testare la risposta dei volontari in un territorio collinare caratterizzato da vaste aree boschive, calanchi e corsi d’acqua. Le varie squadre, ordinarie e speciali, riceveranno istruzioni precise in busta chiusa il giorno stesso dell’esercitazione». Ad esempio la squadra cinofila dovrà occuparsi delle ricerche di un presunto minore disperso nella zona di monte Cerere. Le successive operazioni di smontaggio, invece, andranno avanti fino al 12 giugno.

AAA sfollati volontari cercansi. Nelle tende montate per la popolazione potranno dormire eventuali famiglie volontarie interessante a fare l’esperienza di evacuazione in caso di calamità. Le scuole ed i cittadini saranno comunque coinvolti a vario titolo durante l’esercitazione.

Gli alpini lasciano il segno. Oltre a fungere da test per i volontari, infatti, la simulazione ha lo scopo di far conoscere al territorio la realtà della Protezione civile, la sua organizzazione ed i mezzi di cui dispone. «Lasceremo un segno tangibile del nostro passaggio – assicura Dotti -. Innanzitutto all’esercitazione seguirà un report pratico con le eventuali criticità emerse, a tutto vantaggio del piano di protezione civile comunale. Poi stiamo pensando alla realizzazione di una pubblicazione snella, contenente consigli ed informazioni utili in caso di emergenza, da distribuire alla popolazione. Infine prevediamo alcuni interventi di miglioria del territorio, come la manutenzione della passerella sul Sillaro, la pulizia del terrazzo naturale sulla Valpadana, con posa di una staccionata a protezione, e il recupero ambientale dell’area con valenza culturale della fornace romana (tra la via Emilia e via Conventino, Ndr). Sarà un grande evento ed una grande opportunità per Castello».

mi.mo

Nella foto: esercitazione di protezione civile

SEGUI ANCHE:

emergenza, terremoto, protezione civile
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione