• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Nasce
Cronaca, News
9 Marzo 2018

Nasce il “Brevetto cicloturistico” per apprezzare i nostri territori

In bici è più facile conoscere a apprezzare un territorio, le sue bellezze e le sue bontà (anche enogastronomiche). Da questo prende avvio il Brevetto cicloturistico, una nuova iniziativa che coniuga la scoperta e fruizione del territorio con il ciclismo, presentata presso la sala Ayrton Senna dell”autodromo da Erik Lanzoni, direttore di Imola Faenza Tourism Company, la società pubblico-privata controllata da Conami che comprende i dieci comuni del circondario imolese e i sei faentini.

Preso atto che il turismo ciclistico ed il suo indotto producono un fatturato di 44 miliardi di euro di cui solo 4 ricadono in Italia, IF in collaborazione con strutture ricettive, negozi di ciclismo e un gruppo sportivo, ha elaborato il progetto per un Brevetto cicloturistico. Esperienze di questo tipo già esistono, soprattutto nel nord e in Toscana ed aumentano i collezionisti degli attestati che dimostrano la partecipazione. Una sorta di Giro d’Italia cicloturistico di cui anche le nostre zone entrano a far parte.

In dettaglio, si tratta di un percorso di 205 chilometri da effettuare in cinque o sei giorni (anche meno per i più avvezzi), che tocca le principali eccellenze dei territori tra Emilia e Romagna, per gruppi o singoli che vogliono immergersi tra boschi, borghi e crinali, musei e luoghi storici. Il tutto con l”ausilio tecnologico di un App da scaricare all”atto dell”iscrizione e un navigatore che permettono di marcare in cinque check point  e testimoniare l”avvenuto passaggio.

Partendo dall”autodromo (ma si può iniziare da un punto qualsiasi) il percorso si snoda attraverso Dozza, Tossignano, Monte Battaglia, Castel del Rio, Monte Mauro, Casola Valsenio,  Fontana Moneta, Monte Romano, Riolo, Oriolo dei Fichi, Faenza dando la possibilità ai cicloturisti di conoscere i molteplici aspetti, da quelli enogastronomici a quelli storici, termali e di benessere, geologici, artistici e artigianali.

I luoghi. La Vena dei Gessi di Romagna, il Museo della Guerra, i luoghi delle battaglie partigiane e alleate sulla Linea Gotica, il Muro Dipinto, il Museo della Ceramica, il Cardello, le grotte, i borghi caratteristici come Brisighella e Casola Valsenio col suo Giardino delle Erbe officinali, le terme di Riolo, Brisighella e il Villaggio della Salute Più, l”Enoteca regionale sono solo parte di quanto i fruitori del Brevetto potranno conoscere nel tempo che riterranno utile impiegare.

La proposta è stata illustrata agli operatori turistici che volessero aderire all”iniziativa per la ricezione organizzata dei brevettandi e il direttore Lanzoni ha specificato che l”App in dotazione darà indicazioni su cosa c”è da vedere, quali eventi nel periodo e soprattutto quali sono e come sono organizzate le strutture ricettive, alberghi o agriturismi, dove alloggiare o semplicemente mangiare.

E” previsto un disciplinare per le strutture che aderiscono, affinché garantiscano oltre alla logistica e ristoro anche la possibilità di piccole riparazioni, assistenza meccanica e l”utilizzo di guide. A questo proposito il maestro di Mtb della Federazione ciclistica italiana, Fabio Gioiellieri, che con il suo gruppo sportivo Appennino Bike partecipa all”iniziativa, ha garantito il servizio per quanto riguarda la sicurezza dei ciclisti e nel fornire tutte le informazioni sui luoghi. Il progetto è il primo di questa portata in Regione ed è già stato presentato alla Bit di Milano ai tour operator del settore. Prossimi passi per farsi conoscere, l”Itb di Berlino e il Bmt di Napoli, le maggiori rassegne europee di turismo.

Il Brevetto è pensato per gruppi di persone che non intendono pedalare a testa bassa, non a professionisti della bici, ma a quelli che vogliono godere con tutti i sensi quanto offre un territorio vario e ricco come il nostro. Uno sviluppo possibile è quello che offrono le E-bike, le bici elettriche o a pedalata assistita, che stanno prendendo sempre più piede, soprattutto tra chi non più nel fiore degli anni vuole comunque vedere luoghi interessanti. La minor difficoltà a pedalare può così portare anche interi gruppi familiari a percorrere i 205 km, fermandosi nelle strutture che offrono ospitalità. Naturalmente si dovranno prevedere anche punti per ricaricare le batterie delle bici e tutto dipenderà dallo sviluppo del Brevetto.

I primi passi, assieme a quelli di Appennino Bike, sono stati compiuti nell”ottobre 2017 per collaudare il percorso che passerà attraverso sentieri sterrati preesistenti, strade bianche e asfalto, per dare operatività al Brevetto a giugno di quest’anno.

n.v.

Nella foto: ciclisti, dal sito di If Imola faenza Tourism Company

SEGUI ANCHE:

mobilità sostenibile, turismo
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione