• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Data
Sport
16 Marzo 2018

Data Journalism: il Giornalismo che racconta attraverso i numeri

Data Journalism è una di quelle espressioni trendy che insieme a Big Data e Industria 4.0 sono sulla bocca di tutti. Questi tre concetti in realtà hanno un unico denominatore comune: il dato. Il dato – numerico o informativo – schiude un nocciolo di storia, di informazione, di verità, di trasparenza.

Il Data Journalism significa utilizzare i dati per dare una risposta ad una particolare domanda, analizzare un fenomeno sociale o raccontare una storia. Significa partire dai numeri oppure da un insieme di elementi fattuali, elaborarli, analizzarli e renderli comprensibili da un punto di vista grafico e visuale. La chiave di lettura, se si è contestualizzato e approfondito, diventa la risposta alla domanda iniziale con l’effetto finale di un’inchiesta giornalistica. La novità rispetto al passato è che oggi per fare tutto ciò possiamo accedere alla miriade dei dati presenti e disponibili su Internet (a partire dagli Open Data) e abbiamo a disposizione le tecnologie per elaborarli.

Dal Dato “nascosto” all’Open Data

Il Data Journalism non è un’invenzione di questi ultimi decenni. Ciò che ha permesso l’evoluzione del metodo investigativo è dipeso da due fattori: da un lato la trasformazione e l’avanzamento tecnologico, dall’altro la disponibilità del dato.

In un passato neppure troppo lontano il dato non era facilmente consultabile, conservato all’interno di archivi o libri custoditi in biblioteche private. Viceversa oggi il dato è digitale – o digitalizzato – e cosa più importante è stato democratizzato.

Il dato è diventato open. Democratizzare il dato ha significato aprire gli accessi agli archivi.  L’Open Data è da intendersi come quel set di informazioni liberamente accessibili a tutti le cui eventuali restrizioni sono solo l’obbligo di citare la fonte o di mantenere la banca dati sempre aperta.

Sulla libertà di accesso ai dati si gioca la partita della libertà di stampa e di informazione; in questo senso, poco dopo la Seconda Guerra Mondiale è nato il movimento internazionale per la libertà di informazione, chiamato FOIA – Freedom of Information Act – i cui volontari, tra attivisti e giornalisti, hanno reso possibile in molti paesi occidentali l’approvazione della legge FOIA che dà il diritto ai cittadini di accedere alle informazioni e agli archivi governativi.

Dal canto nostro, il FOIA italiano è diventato legge nel 2016 con il decreto attuativo (Decreto 97/2016) della riforma della pubblica amministrazione. Queste sono le parole dell’allora Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia: “I cittadini hanno ora diritto di conoscere dati e documenti in possesso della pubblica amministrazione, anche senza un interesse diretto” e appunta sull’importanza della legge FOIA asserendo che: “Il FOIA può garantire la massima trasparenza della PA e la più ampia partecipazione dei cittadini, che possono esercitare un controllo democratico sulle politiche e le risorse pubbliche “.

Perché gli Open Data e perché il Data Journalism?

Vi siete mai chiesti quanti soldi sono stati spesi per la costruzione di una strada oppure come mai il sistema sanitario nazionale non riesce a garantire tempi di attesa brevi per le visite? A queste e a molte altre domande può rispondere il Data Journalism affondando le sue indagini sugli open data della Pubblica Amministrazione.

Gli Open Data posso essere visti come un’evoluzione del diritto fondamentale della libertà di informazione.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione