• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Turismo
Open Data, Speciali
16 Marzo 2018

Turismo ad Imola: da uno studio sugli Open Data, ecco la Mappa delle Strutture Ricettive

Imola è la città che traccia il confine storico-culturale tra l’Emilia e la Romagna. È una sottile linea di confine invisibile che dà vita ad un incontro di accenti, sfumature linguistiche, genuinità gastronomiche, incroci e commistioni. Realtà che dimostrano l’autenticità e il forte patrimonio territoriale, di cui questa terra, che scende verso il mare, possiede i sapori e gli odori. Ed è proprio questa originalità del territorio imolese a trainare il settore del turismo e dell’intera filiera turistica: un territorio non da principio a vocazione attrattiva; ma che ha saputo sviluppare delle economie locali, naturalistiche, tecniche e sociali forti in risposta alle complessità attuali. Nuove dinamiche turistiche per un nuovo paradigma socio-economico.

A queste nuove dinamiche turistiche, queste nuove modalità di (inter)connessione, nuovi approcci e nuove fruizioni del turismo, le strutture ricettive imolesi sono in grado di rispondere? Questa è la domanda posta ai ragazzi della quinta B del Liceo Scientifico Valeriani in occasione del percorso Alternanza Scuola – Lavoro, capitanati dal professor Sarti e in collaborazione con l’azienda imolese Info Easy.

Simulando un’azienda, in termini di organigramma e suddivisione dei ruoli e compiti, i ragazzi si sono avvicinati al Data Journalism utilizzando gli Open Data presenti sul sito dell’Osservatorio dell’Emilia Romagna con l’obiettivo di produrre una fotografia, quanto più analitica, dell’offerta delle strutture ricettive imolesi. Questo è la conclusione del loro lavoro.

Misurare il turismo imolese. Le limitazioni e complessità del fenomeno. 

Il turismo è un comparto dell’economia difficilmente misurabile perché entrano in gioco tante variabili e tante chiavi di lettura. A queste difficoltà intrinseche dell’oggetto di studio, ci sono dei limiti oggettivi legati agli Open Data messi a disposizione delle Amministrazioni Pubbliche: spesso si tratta di dati numerici ed informativi poco intelligibili. Di conseguenza, i ragazzi del progetto VIB5 – nome scelto per il brand dell’azienda simulata – hanno informaticamente elaborato i dati con linguaggi di programmazione al fine di renderli facilmente visualizzabili all’interno di una mappa interattiva. Con strumenti di Data Visualization hanno poi elaborato mappe e grafici per aiutare la deduzione e la facile interpretazione del suddetto fenomeno. Il risultato finale è un elaborato che mette in evidenza il contributo delle strutture ricettive imolesi all’industria turistica del comprensorio imolese, il quale verrà presentato in occasione dell’Evento di Imola Programma 2018 a dimostrazione che i giovani, l’informatica e l’innovazione sono al centro della città di Imola.

Dati alla mano del comparto turistico regionale e provinciale.

Gli ultimi dati a nostra disposizione per valutare l’andamento del settore turistico e il suo impatto sullo sviluppo economico risalgono al 2015 dati Istat.

L’Istat ha censito le presenze turistiche su tutto il territorio nazionale, stimando un ricavo di 400 milioni di euro per il 2015 con ai vertici della classifica delle migliori regioni italiane, il Veneto, il Trentino Alto Adige, la Toscana e in quinta posizione l’Emilia Romagna.

presenze turistiche complessive e numero presenze per abitante

Per la nostra regione, dobbiamo considerare anche i dati raccolti dall’Osservatorio sul Turismo Regionale (Regione Emilia Romagna e Unioncamere EmiliaRomagna) che hanno stimato per il 2016 un importo complessivo pari al 37,8 milioni di presenze nella sola regione Emilia Romagna, suddivisi in 27,7 milioni di italiani e 10,1 milioni di stranieri.

Senza disaggregare il dato, abbiamo già una fotografia di quanto sia importante ed impattante il settore turistico e la filiera indiretta creatasi intorno al comparto dei viaggi. Tornando ai numeri, consideriamo poi l’impatto che l’ecosistema allargato del turismo ha sul Pil, ci aggiriamo intorno al 12 per cento sul Prodotto Interno Lordo nazionale. Infine, l’industria del Turismo regionale chiude con un consuntivo di quasi 57 milioni di presenze turistiche a dicembre 2017. In definitiva, sono numeri da capogiro sia per il turismo in entrata che per l’aspetto occupazionale.

Imola: cosa offre?

Va da sé che nella Regione Emilia Romagna ci sono aree geografiche, patrimoniali, culturali a più alta vocazione turistica rispetto al Comprensorio Imolese; ciononostante, il circondario offre e può offrire delle valide alternative per nicchie interessanti di mercato. In poche parole, Imola può vantare un’offerta di turismo esperienziale differenziato diretto ed indiretto.

Come si evince dalla mappa interattiva del Progetto VIB5, la proposta delle strutture ricettive si estende perpendicolarmente rispetto all’asse di transito della via Emilia, così da andare ad interessare quasi tutto il territorio dalla zona del Montecatone Institute Spa fino alla zona nordorientale.

<!––><!––>

Imola è annoverata dall’Osservatorio Regionale come Altre Località rispetto alle località più famose. Imola, insieme alle Altre Località, ha vissuto un incremento più che positivo (+16,3%) delle presenze nelle strutture ricettive.

andamento turistico delle altre localita dell Emilia Romagna nel 2017

Per quanto riguarda quest’ultime – oggetto di studio in seno al Progetto VIB5 – sono diversificate in quanto a tipologia ricettiva

strutture ricettive imola grafico

Al momento l’offerta delle Strutture Ricettive imolesi è sì variegata; ma, forse troppo concentrata per un turismo di passaggio senza una visione strategica per incrementare il turismo tendente alla fidelizzazione. D’altronde, ricerche più approfondite sulla qualità dei servizi erogati, ci darebbero una panoramica più strutturata per prospettive di sviluppo intelligente.

Ad oggi Imola può sfruttare e potenziare il turismo diretto ed indiretto che ruota attorno al polo dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, il quale dopo gli anni di recessione ha recuperato una parte dell’antico splendore. All’Autodromo va affiancato anche il Crame, che da solo catalizza l’attenzione di migliaia di fans per i raduni di moto e auto d’epoca. Si tratta di un turismo di nicchia, motociclisti e appassionati di Formula Uno. Poi c’è da considerare un’altra grande schiera di potenziali turisti: i ciclisti. Infatti, la Vallata del Santerno è un altro volano dell’economia locale tra gli appassionati di due ruote, di cui la Sacmi è fiera promotrice con le gare. Infine ci sono gli appassionati di trekking. Per non parlare poi della stretta vicinanza al distretto della ceramica, denominato anche CeramicLand, che attrae tanti addetti ai lavori e non. Infine, c’è il centro ospedaliero del Montecatone Institute su cui gravitano già diverse attività ricettive dedicate soprattutto all’ospitalità per i familiari dei pazienti. In un senso più ampio la filiera della salute non è da sottovalutare come volano dell’economia considerando che le previsioni dell’Istat segnalano che fra vent’anni in Emilia Romagna metà della popolazione sarà anziana.

Politiche del Futuro: quali prospettive

Nel città del futuro non immaginiamo invasioni cibernetiche o robot mirabolanti, bensì una governance quale “direttore d’orchestra” di tanti “strumenti” che agiscono localmente pensando in maniera digitale.

Vogliamo concludere citando Carlo Petrini, fondatore e promotore di Slow Food, che in occasione del BuyOnlineTourism2015 affermava che “dalla qualità della vita [dei cittadini], dalla capacità di essere felici, dalla loro cura della terra che abitano, i turisti arriveranno di conseguenza” ed è in questa direzione che pensiamo a Imola: una città capace di generare e ricevere input culturali e turistici dapprima da e per i cittadini affinché possano essere il miglior sponsor della città stessa.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione