• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Là
Magazine, News
23 Marzo 2018

Là cammina un uomo vivo, spettacolo con Tilt a quarant”anni dalla legge Basaglia

Oltre la Siepe quest’anno significa un ricco calendario di eventi da domani fino a giugno per riprendere in ottobre fino a dicembre. Incontri, spettacoli, convegni per celebrare una ricorrenza importante: il quarantesimo anniversario della legge 180 (nota come legge Basaglia) che il 13 maggio 1978 sancì la chiusura dei manicomi. Un processo che a Imola ha portato alla trasformazione e recupero dell’Osservanza e all’abbattimento della Villa dei Fiori. Il titolo scelto è «40° Legge 180. Guardare il mondo diversamente».

Un mosaico di iniziative organizzati dalle associazioni che danno vita a Oltre la Siepe con la collaborazione del Dipartimento di salute mentale dell’Ausl di Imola e il patrocinio del Comune.

Il primo appuntamento. Il teatro e la musica sono al centro di molte delle iniziative per la capacità di favorire l’integrazione. Lo sport, allo stesso modo. Il programma stesso si apre domani (sabato 24 marzo) alle ore 9.30 con una parata accompagnata dalla Banda Tambù attraverso le vie principali del centro storico imolese, poi in serata alle ore 18 al Teatro Lolli spettacolo tratto da Himmelweg di Juan Mayorga «Là cammina un uomo vivo» a cura di Tilt, sulla storia del campo di concentramento di Terezin, al termine (ore 21) un incontro nel quale si ricorderà la figura di Giorgio Antonucci, ex primario dell’ospedale psichiatrico Osservanza, attraverso le testimonianze di chi visse quel momento storico (Giovanni Angioli ex infermiere coordinatore del reparto autogestito del Lolli, la psicologa Maria d’Oronzo ex tirocinante del’autogestito e Massimo Golfieri fotografo.

Non mancheranno iniziative più focalizzate sul tema della salute mentale, ad esempio il 12 maggio è previsto un incontro dal titolo «Legge 180. E i prossimi quarant’anni?» al quale interverranno Giuseppe Tibaldi psichiatra, responsabile del Dsm Area Nord di Modena, coordinatore scientifico del Centro studi e ricerche in Psichiatria, Enzo Morgagni, presidente della Consulta regionale per la salute mentale e Alba Natali, direttrice del Dipartimento di Salute mentale / Dipendenze patologiche dell’Ausl di Imola.

Poi, c’è il progetto «Sante Zennaro: Bene Comune! Trasformazione, cultura, gioco, artisticità», a cura di Volabo, Consulta del volontariato di Imola, associazione PerLeDonne ma coinvolge anche molte associazioni e cittadini. L’Istituto medico psico-pedagogico Sante Zennaro fu chiuso nel 1973 a  pochi mesi dalla sua apertura per divenire Centro di servizi sanitari sociali. Fu un fatto significativo per la città, precursore delle trasformazioni che in seguito alla legge 180 portarono alla chiusura dei manicomi.

Di particolare rilevanza è l’iniziativa «La città dei matti: gli archivi dei manicomi Imolesi» il 10 maggio in cui per la prima volta verrà presentata ai cittadini una ricca documentazione relativa alla storia degli ospedali psichiatrici della città di Imola. Saranno mostrati gli archivi dell’Osservanza e del Lolli.

r.c.

Nella foto: un”immagine dallo spettacolo “Là cammina un uomo vivo”, dalla pagina facebook di Oltre la siepe

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione