• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
Cronaca, News
26 Marzo 2018

Il Bernacca imolese, Fausto Ravaldi della stazione meteo dello Scarabelli, si racconta

L’Agraria è sempre stata il suo chiodo fisso, fin da ragazzino. Nel destino di Fausto Ravaldi c’era lo Scarabelli. Qualche mese passato all’Istituto tecnico Alberghetti, al chiuso tra i banchi e l’officina dal soffitto basso dove aleggiava l’odore di olio emulsionato, è bastato per convincerlo che la strada scelta per lui dai genitori non era quella giusta. Gli piaceva invece stare all’aria aperta, a contatto con la natura, svolgere attività non di routine. L’anno scolastico successivo, nel 1967, si è iscritto a quella che sarebbe diventata la sua scuola. Prima da studente, poi da supplente, quindi da insegnante tecnico-pratico di Esercitazioni agrarie e, in seguito, di Tecnica di produzione vegetale. Infine, anche da vicepreside.

Allo Scarabelli ha anche incontrato la sua compagna, prima di classe e poi di vita, Cinzia Astorri. Poco prima dell’esame di maturità si sono resi conto che le loro vite avrebbero potuto prendere strade diverse e all’amicizia si è aggiunto qualcosa in più. Anche lei poi è diventata docente nello stesso istituto, dove tuttora è insegnante tecnico-pratico di laboratorio di Chimica.

Ravaldi, invece, è in pensione dal 2014, ma da quattro anni a questa parte continua a collaborare con lo Scarabelli, seguendo con disponibilità e dedizione la stazione meteorologica interna alla scuola (oggi il responsabile è il docente Roberto Rinaldi Ceroni), attività portata avanti da Ravaldi fin dal lontano 1976, in parallelo alle mansioni didattiche. Un ruolo che negli anni lo ha fatto conoscere anche al di fuori della scuola e fatto diventare un po’ il «Bernacca imolese», spesso interpellato dalla stampa, e non solo, quando dalle nostre parti il tempo fa le bizze. Di questo gli è stato anche pubblicamente reso merito lo scorso dicembre, con la consegna del Grifo di cristallo, il riconoscimento che il Comune assegna agli imolesi che si sono distinti nel loro impegno verso la comunità.

Lo incontriamo proprio allo Scarabelli, dove ci mostra la stazione meteo in campo aperto e la postazione informatizzata all’interno della scuola.

La passione per la meteorologia è nata dopo il diploma. «Il clic – racconta – è scattato durante il servizio di leva. Ho fatto il militare in aeronautica, alla base Nato di Maniago del Friuli, poligono di riferimento per tutto il nord Italia fino a Cervia. Da solo, sulla torre di controllo, dovevo gestire la comunicazione con le altre basi. La prima cosa che dovevo fare tutti i giorni era il bollettino meteo. Lanciavo il pallone sonda e con attrezzi manuali dovevo calcolare la direzione e velocità del vento, a terra e in quota. Con la telescrivente, poi, trasmettevo il bollettino alle basi Nato del nord Italia. In base alle condizioni del tempo, facevo partire le squadriglie di caccia che dovevano venire a esercitarsi nel poligono».

Dopo il congedo, nel 1975, l’allora preside Manlio Vivarelli ha scelto il suo nome dalla graduatoria per un posto di supplente. L’anno dopo è diventato referente della stazione meteo. «All’inizio i dati venivano tutti scritti a mano – dice mostrando un registro delle “osservazioni termo-udometriche”, vergato a inchiostro di china -. Poi l’avvento dei computer ha facilitato le cose. La svolta c’è stata nel 1994. Adesso il computer scarica i dati via radio ogni ora in punto e li archivia sull’hard disk». 

L’importanza di questo servizio diventa evidente nelle situazioni di intenso maltempo, come avvenuto a inizio marzo. «Già da diversi anni – spiega – siamo consulenti di Area Blu per la gestione della viabilità. Mi contattano, anche più volte al giorno, per sapere in anticipo l’andamento delle temperature sul nostro territorio e se sono previste gelate. In questo modo possono predisporre la distribuzione del sale nei punti nevralgici». 

I dati della stazione sono importanti anche in caso di controversie giudiziarie. «Varie volte – aggiunge – siamo stati interpellati dal tribunale. In caso di incidenti, ad esempio, possiamo provare quali condizioni meteo c’erano quel giorno e se sulla strada poteva essere presente ghiaccio». 

L”articolo completo sul “sabato sera” del 22 marzo 2018.

lo.mi.  

Fausto ravaldi mostra la stazione meteo in campo aperto allo scarabelli

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Sport
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Davide Benericetti 
4 Maggio 2025
Si chiude in bellezza la stagione dell'Imolese che, nell'ultima giornata di campionato, sbanca il Morgagni di Forlì con il risultato di 4-2. Ad affoss...
Telegram
this is a test
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Cronaca
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio cantiere di Heratech sulla Selice, nel tratto compreso tra la rotonda con via della Resistenza e l'incrocio con via del...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Magazine
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Stefania Freddi 
4 Maggio 2025
domenica 4 maggio Castel Guelfo - Incontro con Neri Marcorè Incontro con Neri Marcorè.  Ore 20.30, chiostro di palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci...
Telegram
this is a test
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Economia
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Parla sempre più imolese la Cila Ciicai, il consorzio costituito nel 2023 dalla fusione del Ciicai di Ravenna e del Cila di Faenza, realtà leader nel ...
Telegram
this is a test
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Cronaca
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
Prendono a calci e pugni un senzatetto che dormiva nella stazione ferroviaria di Imola, gli rubano il telefono e poi si danno alla fuga. Ad incastrarl...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Cronaca
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Davide Benericetti 
22 Aprile 2025
Incidente stradale, questa mattina, sulla Montanara (via Mazzini) a Borgo Tossignano. Secondo la ricostruzione della polizia locale, intorno alle 9, u...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione