• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

19 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Neurochirugia
Cronaca, News
21 Aprile 2018

Neurochirugia su una donna incinta nel medioevo, la scoperta su uno scheletro trovato sotto la via Emilia a Imola

Spesso si viene a conoscenza delle scoperte archeologiche nel momento dello scavo. Si fanno le prime ipotesi, poi dei reperti per lungo tempo non si sa più nulla. Molti scheletri rinvenuti nel nostro territorio e ritenuti particolarmente interessanti, ad esempio, vengono inviati al laboratorio di archeo-antropologia e antropologia forense dell’Università di Ferrara. E’ successo anche per i resti di una donna e del bimbo che aveva in grembo, rinvenuti nel 2010 in via Emilia a Imola durante la posa dei tubi del teleriscaldamento, nel tratto che da piazza Ferri arriva fino a via Fratelli Bandiera. In particolare, nei pressi della chiesa di San Giacomo, furono ritrovate delle tombe a cassa laterizia con copertura alla cappuccina, ossia con tegole spioventi. Una scoperta risalente all’epoca longobarda (VII-VIII secolo dopo Cristo).

Nell’estate del 2017, e per i successivi sei mesi, il suo scheletro è stato studiato e nel febbraio di quest’anno i risultati dell’indagine sono stati messi nero su bianco in un articolo all’interno della rivista World Neurosurgery della Federazione mondiale di neurochirurgia. Gli autori sono le antropologhe Alba Pasini e Vanessa Samantha Manzon, la viceditettrice del Dipartimento di Sicenze biomediche e chirurgo specialistiche dell’Università di Ferrara, Emanuela Gualdi, e l’archeologo Xabier Gonzales Muro, che si è occupato dello scavo.«Dalle analisi è emerso che le ossa sono di una donna di età compresa tra i 25 e i 35 anni e alta circa un metro e 60 – spiega l’antropologa Alba Pasini -. Le ossa più piccole, invece, sono di un feto arrivato alla trentottesima settimana di gestazione, quindi quasi al termine della gravidanza».

Perché questa scoperta è considerata così importante?
«Quella tomba – risponde la Pasini – mostra due eventi piuttosto rari nella letteratura archeo-antropologica relativa all’epoca altomedioevale, ossia la trapanazione del cranio e l’espulsione del feto (ovviamente già morto, ndr) in seguito al decesso della madre. Per quanto riguarda il primo, in tutta Europa sono stati scoperti altri 4 o 5 casi, mentre per il “parto in bara” si contano una decina di casi in tutto il mondo e questo è il primo in Italia. Queste due evidenze ci hanno portato a riflettere sulla loro correlazione».

A cosa serviva la trapanazione?
«Si tratta di una pratica che avveniva già nell’Età del bronzo, durante la preistoria, ed è proseguita fino al Novecento. Era un metodo usato in caso di sintomi quali ipertensione a livello del cranio, febbre alta e convulsioni. Tutti e tre, tra l’altro, si possono manifestare in caso di eclampsia, la sindrome ipertensiva più comune in gravidanza. Sono sintomi che a livello osseo non si vedono, la nostra è solo un’ipotesi, tuttavia il fatto che lei fosse incinta ci fa credere che la trapanazione possa essere avvenuta per questo motivo, visto che serviva per alleggerire la pressione sanguigna. Il fatto che questa operazione neurochirurgica sia stata effettuata in questo particolare periodo storico così “buio” per la scienza, ossia l’alto medioevo, è la dimostrazione che certe tecniche venivano applicate ugualmente, anche nei piccoli centri».

La trapanazione potrebbe aver provocato la morte della donna?
«L’analisi ossea ci ha confermato che è morta 5-7 giorni dopo questa pratica perché abbiamo riscontrato dei segni che testimoniano l’inizio di un processo di guarigione nell’osso. La trapanazione potrebbe aver provocato un’infenzione, così come la donna potrebbe essere morta per l’aggravarsi dell’eclampsia, oppure per un problema insorto durante il travaglio. Dall’analisi ossea non possiamo saperlo con certezza».

La seconda particolarità di questo ritrovamento è appunto il feto, espulso dal corpo della donna dopo che lei era morta, già nella tomba.
«Il feto era a testa in giù, con le gambe ancora all’interno del bacino della madre, mentre testa e scapole erano già all’esterno. E’ raro vederlo perché le ossa di un neonato sono molto fragili, ma si tratta di un processo del tutto naturale durante la decomposizione del corpo. In particolare, nella fase cosiddetta enfisematosa, vengono prodotti dei gas da cui dipendono alcuni fenomeni quali lo svuotamento della vescica, la fuoriuscita delle feci e, come in questo caso, lo svuotamento dell’utero».

Ora cosa succederà ai due scheletri? Verranno esposti, magari a Imola?
«Per il momento sono ancora nel nostro laboratorio a Ferrara. Il nostro lavoro è ultimato, ma spetterà alla Soprintendenza decidere cosa farne». (gi.gi.)

L”articolo completo sul “sabato sera” del 19 aprile 2018.

L’antropologa Alba Pasini

Telegram
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
La cooperativa imolese Ortolani Cofri entra in Agrintesa: «Scelta di prospettiva»
Economia
La cooperativa imolese Ortolani Cofri entra in Agrintesa: «Scelta di prospettiva»
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Novità per la Ortolani Cofri, storica realtà imolese fondata nel 1893 e profondamente radicata nel territorio. Dal prossimo 1 giugno la cooperativa, g...
Telegram
this is a test
Lavori alla copertura del Canale dei Molini: cantiere in viale Dante e viale Zappi, come cambia la viabilità
Cronaca
Lavori alla copertura del Canale dei Molini: cantiere in viale Dante e viale Zappi, come cambia la viabilità
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Come già annunciato nelle scorse settimane, da oggi via al cantiere da oltre 205 mila euro che riguarda il ripristino, la messa in sicurezza e il rifa...
Telegram
this is a test
Rotonda sulla via Emilia a Castel San Pietro: lavori quasi terminati, le nuove modifiche alla circolazione
Cronaca
Rotonda sulla via Emilia a Castel San Pietro: lavori quasi terminati, le nuove modifiche alla circolazione
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Da oggi (e per due settimane) via alle ultime fasi del cantiere per la realizzazione della tanto attesa rotonda sulle vie Emilia, Roma e Cova. Si part...
Telegram
this is a test
F1 a Imola, Panieri: «Edizione oltre le aspettative, ora anche i tifosi si facciano sentire per difendere il Gran Premio»
Sport
F1 a Imola, Panieri: «Edizione oltre le aspettative, ora anche i tifosi si facciano sentire per difendere il Gran Premio»
Davide Benericetti 
18 Maggio 2025
«Quella che si è appena conclusa è stata un’edizione straordinaria. Oltre ogni aspettativa nei numeri, nella partecipazione, nell’entusiasmo. Più di 2...
Telegram
this is a test
F1: Verstappen fa poker a Imola, 4° Hamilton, Kimi ritirato
Sport
F1: Verstappen fa poker a Imola, 4° Hamilton, Kimi ritirato
Davide Benericetti 
18 Maggio 2025
L'Enzo e Dino Ferrari è sempre più la casa di Max Verstappen. L'olandese della Red Bull ha vinto per la quarta volta consecutiva il Gp di Imola, quest...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Commenti recenti
  • MARCO su Basket, il presidente della Virtus Davide Fiumi lascia: «Ora potrà ambire a nuovi traguardi, ma continuerò a essere un tifoso»
  • Suzana su Crolla il muro di una casa abbandonata, grave 15enne
  • Davide Tabanelli su Maltempo: il Sillaro fa paura nella bassa imolese e a Castel Guelfo
  • Giovanni su Perde il controllo del furgone e si ribalta sull'asse attrezzato, secondo incidente in due giorni sempre nello stesso punto
Le notizie più lette
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
Telegram
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
this is a test
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

19 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione