• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Problemi
Economia, News
27 Aprile 2018

Problemi coop. Cims, Domenico Olivieri (Aci): “Infondato il paragone con la Cesi”

Volumi più bassi, commesse più frazionate, contrazione degli appalti pubblici. A mettere in difficoltà la Cims è stato un insieme di cause. Domenico Olivieri, presidente dell’Alleanza delle cooperative italiane Imola, ha espresso alcune considerazioni in merito alla situazione della cooperativa di Borgo Tossignano e alle cause che l’hanno portata a ricorrere alla riduzione degli stipendi, provvedimento contestato nei giorni scorsi da Cgil e Cisl.

«A inizio anno è stato presentato ai soci un programma che prevede sacrifici per far fronte al calo di volumi verificatosi nel 2017, calo che si proietta anche nel 2018 – spiega Olivieri -. Lo scorso anno la Cims, oltre ad aver avuto commesse per un volume minore, ha avuto anche un maggior numero di commesse più piccole, che da un lato si traducono in costi, dato che la manodopera è comunque necessaria, ma in margini inferiori. E’ stato quindi chiesto ai soci di fare sacrifici nel 2018, per sperare di arrivare a recuperare fatturato e volumi nel 2019».

La delibera votata a fine gennaio applica la legge 142/2001, che rivede della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore. La legge consente ai soci di una cooperativa di deliberare un piano di crisi della durata annuale, andando a disciplinare in che modo i soci stessi devono concorrere. «Cims ha chiesto ai suoi soci (circa 180 su un organico di 280 addetti, ndr) di utilizzare la legge – prosegue -. Non ha chiesto uno sforzo uguale per tutti, ma calibrato sulla base della capacità di ognuno di contribuire. Il provvedimento, che si applica ai soli soci, è stato approvato dalla maggioranza dell’assemblea (pare per soli quattro voti, ndr), anche se una parte non ha condiviso questa scelta. Sui soci che “tassano” loro stessi, l’assemblea è sovrana. La cooperativa si era rivolta anche ai lavoratori non soci. In questo caso l’adesione non può essere forzata e per i non soci serve un accordo in un ambiente protetto, con la negoziazione dei sindacati. Il sindacato fa la propria battaglia e ha il proprio ruolo, ora inizia la dialettica, vedremo nei prossimi giorni e mesi».

Olivieri smentisce con forza, però, che la crisi della Cims sia analoga a quella della Cesi, la cooperativa edile finita in liquidazione coatta amministrativa nel 2014. «Serve un reset e abbassare il volume. Questi accostamenti sono infondati e impropri – dice senza mezzi termini -. Qui stiamo parlando di una cooperativa più piccola della Cesi, che non ha l’esposizione che aveva la Cesi e che si è diversificata. La Cims ha sempre pagato tutti i lavoratori, i fornitori e le banche; ha attraversato questi anni di crisi senza chiedere niente a nessuno. Nel 2014 quando la Cesi è entrata in liquidazione, la Cims si è organizzata e strutturata per diventare lei stessa capofila, si è portata dentro le competenze necessarie per far fronte a determinati business».

Nel recente passato, inoltre, il fatturato della cooperativa di Borgo Tossignano è cresciuto sempre in maniera costante. Dai 20 milioni del 2013 è passata ai 39 milioni del 2016. «In un tempo rapido la Cims è andata a riempire un vuoto che si era creato – sottolinea Olivieri -. Nel 2017 i volumi di lavoro e gli appalti vinti sono stati insufficienti a mantenere il trend, ma le difficoltà riguardano solo un parte dell’azienda e non tutti gli ambiti di attività». Da qui la scelta attuata. «C’è parecchio offerta in giro, la cooperativa pensa di portare a casa del lavoro, ci sono appalti che vanno vinti. Se a fine anno il portafoglio ordini per il 2019 sarà soddisfacente, non ci sarà più bisogno di un piano lacrime e sangue». (lo.mi.) 

L’articolo completo su “sabato sera” del 26 aprile. 

Nelle foto Domenico Olivieri, presidente dell’Alleanza delle cooperative italiane Imola  

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione