• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Silvana
Magazine, News
29 Aprile 2018

Silvana Bissoli, l”artista imolese che incide ulivi sul legno

La bellezza della natura e la bellezza dell’arte. Unite ed esaltate, in modo anche fisico, nelle opere di Silvana Bissoli, pirografista imolese originaria del veronese e legata inscindibilmente al Salento. Un giro d’Italia per un’artista che ha fatto dell’ulivo l’elezione della sua anima e della sua espressività e che crea con la tecnica della pirografia, ovvero dell’incisione tramite calore: su legno, nel suo caso, ma si potrebbe fare anche su altri materiali, ad esempio cuoio o sughero. Tecnica antichissima che veniva utilizzata grazie a ferro rovente, si avvale oggi di moderni strumenti detti pirografi, con punte di metallo che si scaldano con la corrente elettrica e che permettono di incidere il legno, con tanti piccoli trattini o puntini che creano le figure. «L’ulivo è un linguaggio con cui posso comunicare con tutti i popoli del Mediterraneo – si racconta -. Si trova nella mitologia, nella religione. Simboleggia la pace, la resistenza, la rinascita. Quello con l’ulivo è stato un incontro totalmente casuale ma che ha risposto pienamente a un mio bisogno di esprimermi ed essere pienamente me stessa».

Se l’incontro con l’ulivo avviene grazie ad una compagna di università che la ospita a casa sua in Salento per una vacanza, l’espressione artistica arriva più tardi e si concretizza anche con un bel laboratorio che Silvana ha aperto quindici anni fa a Imola, in via Carradori 11, dove lavora e dove tiene mostre e presentazioni di libri: L’ulivo e la luna. «Sono veronese di nascita – spiega -, ma vivo a Imola dal 1975 per amore. Ho studiato Scienze politiche a Bologna perché ho sempre avuto l’esigenza di comunicare, ma poi ho capito che non era quella la strada giusta per me. Ho seguito l’arte. Ho incontrato gli ulivi attraverso una compagna di università che mi ha ospitato a casa sua a Otranto quando avevo circa ventitré anni. Dalla realtà veneta sono stata catapultata in un mondo che non mi sembrava nemmeno Italia, magico con le case bianche, la vita in una masseria… è un’esperienza che mi ha segnata. Poi il Salento ritornava prepotentemente nella mia vita, tra le mie amicizie, con mio fratello che ha sposato una salentina… Fino a che, mentre mi dedicavo alla famiglia e al volontariato, ho incontrato un artista, Giorgio Fersini, che mi ha insegnato la pirografia. Così ho iniziato lo studio dell’ulivo, e nel 2003 ho realizzato il sogno di aprire il laboratorio L’ulivo e la luna, con l’ulivo che è sostanza e radici e la luna che è sogno: sono due componenti essenziali nella vita. È vero che i sogni non sempre si realizzano ma senza sogni non si fa niente».

Nel laboratorio imolese sono esposti diversi lavori di Silvana, tavole di legno dove gli ulivi si animano, spiccano e sembrano quasi uscire dal supporto per allungare i propri rami verso chi li guarda, in un abbraccio salvifico. «L’albero dell’ulivo ha importanza e significato in ogni sua parte, dalle radici alle foglie. Tramite l’ulivo riesco a parlare di ogni tema, guerra, pace, amore, amicizia, attraverso le forme. Per le tavole, utilizzo più che altro il pioppo perché è chiaro: il legno nel tempo scurisce quindi ho bisogno di partire col chiaro. Ho un pirografo con cui incido il legno, in pratica scrivo con il fuoco. È un lavoro lentissimo, che non si cancella. Se la tavola è grande, faccio i contorni con la matita per impostare il lavoro. Tutti i miei ulivi sono reali quindi li devo trovare, non me li invento».

Dalle mani di Silvana prendono vita ulivi che sono madri che abbracciano, giovani amanti, uomini stanchi, dolci animali. Un lavoro a cui Silvana è particolarmente legata è Getsemani, dove gli ulivi sono Gesù e gli apostoli. «Purtroppo il vero campo che ho identificato con Getsemani, dove ho trovato gli ulivi che poi ho rappresentato, è bruciato in estate. Si è salvato, però, l’ulivo che ho identificato con Gesù. E proprio a questo, avendo rifatto la tavola con Gesù come se io ci fossi entrata dentro, ho dedicato la mostra che attualmente è esposta al Castello Aragonese di Otranto (dal 5 aprile al 30 maggio), che ho intitolato E poi fui solo. Passo dopo passo verso dove, con un messaggio che vuole essere positivo perché Gesù si è salvato, e ponendo sempre l’attenzione sulla salvaguardia degli ulivi, un tema importantissimo».

Importante anche Il mondo, un’opera che rappresenta la terra che soffre, con il simbolo della pace che la abbraccia. Si tratta, infatti, di un mappamondo in legno con inciso un ulivo che l’avvolge: «È un blocco di faggio, e ho avuto urgenza nell’inciderlo, perché il ciocco di legno bagnato può fare crepe: me l’hanno consegnato integro ma ha iniziato subito a rompersi. Poi, però, mi sono accorta che il legno mi dava i confini, creava la mappa della Terra, le crepe sono la sofferenza, c’è movimento. Io ho fatto l’ulivo che abbraccia».

s.f.

L”articolo completo su «sabato sera» in edicola dal 25 aprile.

Nella foto: a sinistra Silvana Bissoli con «il mondo» e a destra l”opera «getsemani»

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione