• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
GDPR:
Sport
22 Maggio 2018

GDPR: Tutto ciò che c’è da sapere per essere in regola

Il 25 maggio 2018 entra in vigore senza possibilità di proroga il nuovo regolamento dell’Unione Europea sulla protezione dei dati personali, il GDPR (General Data Protection Regulation).

Se ne sta parlando molto nelle ultime settimane: l’avvento di internet ha reso necessario un aggiornamento della disciplina, anche per via della diffusione e del valore sempre più evidente dei dati degli utenti. A dimostrarlo anche il caso Cambridge Analytica, l’azienda che avrebbe sfruttato i dati personali di oltre 50 milioni di utenti Facebook per targetizzare e ottimizzare diverse campagne elettorali, tra cui quella per l’elezione di Trump.

Ma vediamo nello specifico che cosa dice la nuova normativa.

Il GDPR (UE 2016/679) è una normativa che impatterà in modo importante sulle organizzazioni di ogni settore e dimensione che trattano dati personali (qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile” ivi inclusi “uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.), le quali saranno chiamate a mettersi in conformità in tempi ormai brevi, per rendere conformi i propri processi interni, in un’ottica di trasparenza e gestione privacy dati.

Il rischio per chi non si dovesse mettere in regola è quanto mai concreto in quanto le sanzioni che porta con sé la normativa possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuale complessivo.

Quali sono i cambiamenti più importanti del GDPR e cosa devono sapere le imprese per prepararsi alla nuova normativa?

Di seguito i 4 principi chiave del GDPR e cosa cambia per le aziende:

  1. Parola d’ordine: Informare! Ruolo sempre più centrale dell’informativa e del consenso al trattamento. Bisogna informare l’interessato di ciò che si intende fare con i suoi dati personali attraverso un’informativa semplice e chiara. Inoltre le aziende devono garantire agli utenti il diritto di portabilità dei dati, cioè l’obbligo di fornire se richiesto dal cliente, i dati in modo gratuito e in formato elettronico per agevolarne il trasferimento da un ente all’altro. Ciò va incontro anche al diritto all’oblio degli interessati: diritto alla cancellazione dei dati personali dell’utente se quest’ultimo non vuole mantenere il consenso al trattamento e non ci sono ragioni legittime per conservarli.
  2. Gestione di casi di Data Breach. Ogni organizzazione ha l’obbligo di spiegare e documentare come agirebbe in caso di violazione dei dati, per poter assicurare al cliente la tutela della privacy fin dalla fase progettuale. Diventa dunque prioritario valutare i rischi per l’intera gestione del ciclo di trattamento dei dati prevedendo fin dall’inizio le garanzie indispensabili previste nel regolamento (Privacy by Design). I titolari del trattamento dovranno realizzare una vera e propria valutazione dei rischi, generati nell’intero processo di trattamento dei dati (Data Protection Impact Assessment – DPIA). Se l’esame delle possibili fonti di rischio non è stato sufficiente a evitare una violazione dei dati personali e si palesa un caso di data breach (violazione) si dovrà dare una tempestiva notifica (entro 72 ore) alle autorità locali competenti, e anche le persone interessate dovranno essere avvertite senza ritardo.
  3. Nell’assicurare la trasparenza circa il trattamento dei dati, un altro obbligo introdotto dal GDPR è quello di istituire un Registro del Trattamento, strumento fondamentale allo scopo di disporre di un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno di un’azienda, indispensabile per consentire una gestione efficace e ordinata della sicurezza.
  4. Istituzione del DPO. Uno dei principali elementi introdotti dalla nuova normativa è la figura del DPO (Data Protection Officer): risorsa interna, o esterna, che ha la finalità di garantire che l’organizzazione sia conforme facilitando l’attuazione del regolamento da parte del titolare/responsabile.

Il DPO deve:

  1. Monitorare l’adeguamento e la protezione dei dati,
  2. Controllare che il titolare o responsabile dei dati effettuino la valutazione dei rischi,
  3. Controllare la documentazione e notificare casi di violazione,
  4. Essere intermediario tra le autorità di controllo e l’organizzazione.

E’ una figura rilevante, ma certamente non è il “centro” del sistema posto in essere dal GDPR, che nel nuovo ordinamento è sempre il Titolare del trattamento.

È evidente che dal punto di vista formale-organizzativo il nuovo Regolamento Europeo obbliga le imprese a ridefinire la parte documentativa del D.Lgs. 196/2003 con regole più chiare, limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, nuovi diritti per il cliente, criteri rigorosi per il trasferimento dati fuori dall’UE e casi di violazione, ma questa normativa nasce soprattutto per definire le regole di responsabilità nell’utilizzo dei dati personali, che ai giorni nostri rappresentano la materia prima in grado di alimentare la crescita e lo sviluppo delle imprese.
Inoltre il GDPR vuole creare un clima di fiducia per lo sviluppo dell’economia digitale, offrire certezza giuridica, ma anche strumenti di più semplice comprensione alle persone interessate.

Cosa devono fare le aziende?

Per cominciare bisogna puntare sulle cose essenziali. Ferma la necessità di dare pieno adempimento alla normativa, alcuni adempimenti sono forse più importanti di altri.

Si può attuare un’attività di pre-verifica dei requisiti previsti dal GDPR per poi, “calarli” all’interno della specifica realtà aziendale. Al termine di questa analisi preliminare si può attivare un processo di interventi volti a sanare le falle gravi attraverso la nomina di figure chiave, l’introduzione e la modifica di sistemi, modelli, procedure e registri aziendali.

Affidarsi a un partner competente, in questo senso, può aiutare qualsiasi organizzazione non solo ad affrontare con successo il GDPR, ma anche a tramutarlo in un possibile strumento di business!

*Questo articolo va preso come un libero approfondimento. La cosa saggia da fare è consultarsi con esperti Privacy.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione