• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
TaxiRail,
Cronaca, News
16 Luglio 2018

TaxiRail, il taxi ferroviario autonomo pensato dall”ingegnere di Castel del Rio Federico Bernabei

L’idea, va detto, non è di facile e immediata attuazione, ma ha un potenziale rivoluzionario. E sarebbe di certo il sogno dei tanti pendolari costretti a passare parte delle loro giornate in viaggi spesso scomodi e sovraffollati, attese e contrattempi a catena dovuti a ritardi imprevisti. L’idea in questione è di Federico Bernabei, trentatreenne di Castel del Rio, che nel 2011 si è laureato in Ingegneria del veicolo all’Università di Modena. Dopo la laurea ha lavorato per alcuni anni in Germania, dove è stato anche progettista per la Hyundai Motorsport.

I veicoli ad altissima efficienza energetica sono la sua passione e cinque anni or sono ha cominciato a dare forma alla sua idea. L’ingegnere ha infatti immaginato e progettato un sistema di trasporto su binari alternativo al treno, pensato per ospitare piccoli nuclei di persone (fino a 6) o anche merci. Il nome, ancora provvisorio, è TaxiRail e sintetizza in parte le principali caratteristiche del progetto: un taxi ferroviario autonomo con servizio a chiamata, disponibile 24 ore su 24 e prenotabile attraverso una App, a minor consumo e impatto ambientale rispetto a un normale treno, che verrebbe sostituito da piccoli e aerodinamici veicoli elettrici, pronti a partire in qualsiasi momento, in grado di coprire la distanza, ad esempio, fra Imola e Bologna in 12 minuti senza fermate intermedie e a una velocità che può raggiungere i 200 chilometri orari, con costi inferiori rispetto a quelli di un normale biglietto ferroviario. «Il mio obiettivo – così Bernabei spiega da dove è nata l’idea – era riuscire a progettare il veicolo più efficiente possibile su rotaia e a farne un mezzo di trasporto di massa. Ho voluto attaccare l’assioma “treno”, un concetto rimasto lo stesso per oltre 150 anni; sono convinto che oggi si possa fare di meglio e ho voluto dimostrarlo. Le tecnologie sono quelle attuali, per cui, in teoria, il progetto è già applicabile».

A mancare, in pratica, sono i costosi investimenti che servirebbero per costruire le infrastrutture ad hoc, necessarie al sistema di trasporto: veicoli, binari, linee, stazioni. Per realizzare una linea a binario singolo servono investimenti ingenti (almeno 5 milioni di euro a chilometro), «ma sarebbe comunque meno costosa e impattante rispetto a una normale ferrovia – precisa l’ingegnere -. Questo sistema è molto ambizioso – ammette poi – e dovrebbero essere i Governi a scegliere di investire su un’opera di questo tipo. Se in Europa è molto difficile, credo sia attuabile nei Paesi che stanno facendo nuove infrastrutture, come gli Emirati Arabi o la Cina. Un altro ambito di applicazione potrebbe essere la connessione versatile fra aeroporti e terminal. Oppure TaxiRail potrebbe essere realizzato, in via sperimentale, per la conversione di reti ferroviarie obsolete, improduttive o inutilizzate».

Ad oggi, non a caso, l’Università di Modena sta valutando la possibilità di avviare uno studio di fattibilità per applicare questo sistema sulla linea ferroviaria Modena-Sassuolo, sottoutilizzata mentre il traffico automobilistico lungo la vicina statale cresce ogni giorno di più. «Se si riuscisse a realizzare un progetto pilota – aggiunge – i vantaggi rispetto al sistema ferroviario tradizionale sarebbero evidenti. In questa fase – conclude Bernabei – sono alla ricerca di altri collaboratori, soprattutto nel settore marketing e business development, per proporre l’idea in giro per il mondo. Una sfida, che lancio a più persone possibili».

lo.mi.

L”articolo completo su «sabato sera» del 12 luglio.

Nella foto: l”ingegnere Federico Bernabei

SEGUI ANCHE:

idea ingegnere taxirail
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione